a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 3 minuti
30 anni di MP3: tra CD e streaming arrivarono Napster e iTunes

30 anni di MP3: tra CD e streaming arrivarono Napster e iTunes  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Festeggiamo 30 anni di MP3! Il formato di file audio compresso ha causato un radicale sconvolgimento nell’industria musicale alla fine degli anni ’90, con l’ondata di piattaforme di file-sharing come Napster. Poi arrivarono l’iPod, iTunes e una miriade di lettori MP3, finché Spotify non segnò la fine dell’era MP3 nel 2008. Buon compleanno, MP3!

annuncio

Come è iniziato tutto

Le ricerche per migliorare la qualità vocale nelle telefonate usando metodi di compressione sempre più sofisticati erano già in corso negli anni ’70. Tuttavia, questi primi sviluppi non ebbero successo a causa delle scarse prestazioni dei sistemi disponibili.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

All’inizio degli anni ’80, l’Istituto Fraunhofer, il gigante delle telecomunicazioni statunitense AT&T e il produttore hi-fi Thomson collaborarono per sviluppare ulteriormente lo standard di compressione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nel luglio 1995, finalmente arrivò il momento: il formato MP3, noto anche come MPEG-1 Audio Layer III, venne presentato. Sviluppato dai ricercatori Fraunhofer Ernst Eberlein, Heinz Gerhäuser, Bernhard Grill, Jürgen Herre, Harald Popp e soprattutto Karl Brandenburg, il formato offriva alta qualità audio anche a bassi bitrate. Ciò rendeva gli MP3 ideali per l’epoca dei modem da 14.4, 28.8 o 33.6 kbit/s. 30 anni di MP3 sono passati da un pezzo!

Napster, iPod e iTunes

30 anni di MP3: ciò che seguì fu una rottura radicale nell’industria musicale. Fino alla fine degli anni ’90, l’industria aveva battuto record di vendite uno dopo l’altro con i CD. Tuttavia, la rapida diffusione delle connessioni internet e l’emergere di reti di file-sharing come Napster, Kazaa e Limewire portarono a cali di vendite altrettanto drammatici dopo questi picchi.

La famiglia degli iPod
La famiglia degli iPod · Fonte: Apple
annuncio

All’inizio, le etichette e i produttori si fecero trovare impreparati di fronte a questo rapido sviluppo, preferendo fare causa agli utenti di file-sharing chiedendo somme esorbitanti, mentre iPod e iTunes correvano avanti. Nei primi anni 2000, l’iPod e altri lettori MP3 offrivano molta più capacità di archiviazione rispetto a Discman e Walkman.

L’iPod Touch
L’iPod Touch · Fonte: Apple

Quando nel 2003 fu introdotto l’iTunes Music Store, l’industria musicale — cioè le major — non credeva che Steve Jobs fosse in grado di provocare un simile sconvolgimento. Ma le cose andarono diversamente. Sebbene il negozio offrisse brani in formato AAC anziché MP3, molte persone usarono comunque il software iTunes per “rippare” i propri CD in MP3. Ciò significava poter avere i propri album preferiti direttamente sul computer e sui lettori MP3.

30 anni di MP3: cosa resta

Guardando indietro alla storia del formato a 30 anni di MP3 e confrontando la sua importanza al culmine con oggi, non rimane molto. Tutte le principali DAW offrono ancora il formato per importazione ed esportazione, e l’MP3 è spesso richiesto se si vogliono inviare demo via messaggio vocale.

Chase Bliss Lossy
Chase Bliss Lossy · Fonte: Chase Bliss

Ma nell’era di Spotify, Apple Music e altri servizi di streaming, l’MP3 gioca ormai un ruolo marginale. Inoltre, chi usa un lettore audio dedicato invece dello smartphone per ascoltare musica oggi di solito ascolta formati ad alta risoluzione come FLAC.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Eppure, proprio come CD e cassette, qualcosa del suono degli MP3 è rimasto come sensazione nostalgica. Plugin come Digitalis di Aberrant DSP, Codec di Lese o Lossy di Goodhertz (disponibile anche come pedale) simulano il suono rovinato degli MP3 a 96 kbit/s.

Piattaforme come Bandcamp offrono quasi sempre l’MP3 insieme al FLAC. Anche Winamp sembra stia tornando. E il brevetto del formato è scaduto nel 2017, il che significa che qualsiasi hardware o software ora può integrare l’MP3 senza restrizioni. Quindi, per quanto possa sembrare insignificante rispetto a 25 anni fa, 30 anni di MP3 sono ben lontani dalla fine!

Affiliate Links

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

30 anni di MP3: tra CD e streaming arrivarono Napster e iTunes

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *