La serie Hexagon di t.akustik è una gamma di assorbitori per il trattamento acustico di spazi di registrazione, sale conferenze e studi per podcast.
Quando è necessario ridurre la riflettività di una stanza per ottenere risultati migliori durante la registrazione o il mixaggio, questi assorbitori Hegaxon offrono un modo semplice e conveniente per farlo.
t.akustik Hexagon
Gli eleganti assorbitori Hexagon sono disponibili in set da 3 pezzi in 5 colori, che consentono di creare design personalizzati che si adattano perfettamente all’ambiente. La struttura è costituita da schiuma melamminica bianca con rivestimento in tessuto Sonus PG3 disponibile nei colori grigio, grigio chiaro, azzurro, blu scuro e bordeaux.
In base alle vostre esigenze, potete anche scegliere tra tre diversi livelli di spessore: 25, 50 e 75 mm. In questo modo è possibile trattare facilmente ambienti di diverse dimensioni e fornire la soluzione migliore per la propria applicazione specifica.
Anche se si utilizzano eccellenti microfoni broadcast per il podcast, come lo Shure SM7B, una stanza con una cattiva riflessione può comunque influire negativamente sulla chiarezza e sull’intelligibilità del parlato.
Ecco perché gli assorbitori Hexagon possono diventare una parte essenziale del vostro studio. Invece di passare il tempo in post editing a cercare di rendere più vivaci le voci, gli assorbitori vi aiuteranno a catturare la sorgente in modo più efficace.
Inoltre, l’Hexagon offre un’ulteriore sicurezza con una classificazione ignifuga di Euroclasse B s-1,d-0 in conformità con lo standard test EN13501-1.
Prezzi e disponibilità:
Come abbiamo già detto, gli assorbitori Hexagon sono disponibili da Thomann in set da 3 pezzi in tre diversi modelli:
Hexagon da 25mm
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Grey 25
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Grey 25
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Blue 25
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Dark Blue 25
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Bordeaux 25
Valutazione dei clienti: (1)
Hexagon da 50mm
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Grey 50
Valutazione dei clienti: (2)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Grey 50
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Blue 50
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Dark Blue 50
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Bordeaux 50
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Hexagon da 75mm
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Grey 75
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Grey 75
Valutazione dei clienti: (1)
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Light Blue 75
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Dark Blue 75
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Affiliate Links
t.akustik Hexagon Melamine Bordeaux 75
Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Ulteriori informazioni sui t.akustik Hexagon:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Sono classe ’96 e mi sono avvicinato alla chitarra rock quasi per gioco intorno ai 15 anni, fino a trasformare questa passione in una vera professione. Da sempre affascinato dal mondo del gear e dell’effettistica, sono costantemente alla ricerca del suono perfetto. Mi sono laureato in chitarra pop rock al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e oggi alterno il lavoro in studio alle esibizioni live. Tra le varie collaborazioni la più recente è quella con Marco Zurzolo, con cui ho inciso il disco ‘O fischio ca nun fa paura, portato anche in Rai.
Faccio parte del team editoriale di Passione Strumenti, dove scrivo articoli e realizzo contenuti per chitarristi e non solo.
La mia prima chitarra è stata una Yamaha Pacifica 012, mentre il mio primo concerto da spettatore è stato nel 2010: Ligabue, tour Arrivederci Mostro (all’epoca nemmeno suonavo!). Se potessi tornare indietro nel tempo, correrei subito ad un concerto di Stevie Ray Vaughan. Ho due Fender Stratocaster, una Gibson Les Paul a cui sono particolarmente legato e una Telecaster Franchin: ma si sa, la G.A.S. non dorme mai!
Le mie influenze musicali principali? Bon Jovi, Ritchie Sambora, Guns N’ Roses, Alter Bridge, Slash, Mark Tremonti, Toto, Steve Lukather, Stevie Ray Vaughan, John Mayer e tanti altri.
Latest posts by Francesco Di Mauro
(see all)
Correlati
Come valuti questo articolo?
Valutazione: Tuo: | ø: