Warwick Gnome i Pro 600 V2: ampli per basso migliorato e ultra-leggero
La serie Gnome di Warwick sta diventando sempre più popolare tra i bassisti che viaggiano. Queste testate per basso compatte racchiudono potenza e funzionalità in un formato davvero compatto e leggero. Ora, lo specialista tedesco del basso presenta Gnome i Pro 600 V2. Mantiene tutto ciò che ci è piaciuto della prima versione e aggiunge ciò che speravamo.
Gnome i Pro 600 V2: dimensioni ridotte, grande suono!
Ricapitoliamo: la versione 1 offriva un finale di potenza in classe D da 600 watt a 4 ohm oppure 350 watt a 8 ohm, con un peso di soli 3 chilogrammi. Includeva anche un equalizzatore a quattro bande con ±15 decibel di boost o cut per ciascuna banda. E con una impedenza di ingresso massima superiore a 10 MOhm, il Gnome i Pro 600 offriva massima sensibilità per i pickup passivi.

Inoltre, sul pannello frontale erano presenti ingressi per segnale aux (mini jack) e per cuffie. Oltre alle due uscite Speakon, l’amplificatore per basso includeva anche un’uscita diretta XLR (post EQ) con interruttore per eliminare i loop di massa e un loop effetti. Ma non è tutto!

L’amplificatore per basso disponeva anche di una porta USB (tipo B). Collegandolo al computer, funzionava come un’interfaccia audio, senza bisogno di driver! Tutto sembrava davvero ben studiato e il prezzo era molto competitivo. Il Gnome i Pro 600 V2 offre tutto questo, con in più alcune aggiunte davvero interessanti.
Novità della versione 2
La prima novità del Gnome i Pro 600 V2 è il pulsante mute sul pannello frontale. Questo pulsante può essere davvero utile quando si cambiano uscite o bassi, specialmente per riaccordare tra un brano e l’altro. Certo, un pedale accordatore silenzia il segnale, ma cosa succede se vi siete dimenticati il pedale e avete solo un accordatore a clip?

Inoltre, Warwick ha aggiunto uno switch Pre/Post sul retro per l’uscita diretta. In questo modo potete adattare il vostro suono sia per la registrazione sia per il FOH. La terza aggiunta, sempre sul retro, è un piccolo controllo dimmer per i LED blu della testata.

Se suoni su un palco poco illuminato, per esempio in una produzione teatrale, questa funzione può essere davvero utile. Il classico trucco di coprire l’ampli non è sempre la soluzione ideale, anche perché con il tempo si surriscalda.
Quanto costa il Gnome i Pro 600 V2 di Warwick?
In un’epoca in cui molti produttori aumentano i prezzi anche per minimi aggiornamenti, questa è una bella sorpresa. Il Warwick Gnome i Pro 600 V2 costa esattamente come il suo predecessore: 399 euro!
Anche se al momento in cui scriviamo non è ancora disponibile su Thomann, probabilmente lo sarà a breve. Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla prima versione qui su Thomann:

Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.