annuncio

La tensione tra Gianluca Grignani e Laura Pausini non accenna a placarsi. Al centro della disputa c’è il celebre brano La mia storia tra le dita, scritto dal cantautore insieme a Massimo Luca, e reinterpretato da Pausini con alcune modifiche al testo. Una scelta che, secondo gli autori, non sarebbe mai stata autorizzata.

annuncio

Nei giorni scorsi, Warner Chappell Music aveva diffuso una nota ufficiale in cui dichiarava che la versione di Pausini «è stata realizzata da Gente Edizioni Musicali dopo aver ottenuto tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie».

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

La replica di Grignani e Luca

La risposta degli autori è arrivata immediata e dura. In un comunicato, Grignani e Luca hanno definito l’affermazione della major «totalmente falsa», ribadendo che «nessuna autorizzazione alla modifica del testo è mai stata concessa».

Il cantautore aveva già inviato una diffida formale, senza ricevere riscontri concreti: «Nonostante il clamore mediatico, tali asserite autorizzazioni non sono mai state esibite», si legge nella nota.

Annunciata una denuncia per diffamazione

Il confronto ora si sposta sul piano legale. L’avvocato Giorgio Tramacere, che rappresenta Grignani e Luca, ha annunciato l’intenzione di procedere contro il legale rappresentante di Warner Chappell per «diffamazione aggravata a mezzo stampa».

Secondo gli autori, infatti, la nota diffusa dalla major sarebbe gravemente lesiva della loro reputazione, aprendo un nuovo capitolo di quella che ormai si configura come una vera e propria battaglia legale.

annuncio

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Un brano simbolo al centro della disputa

La mia storia tra le dita non è solo una canzone: è uno dei brani più iconici della carriera di Grignani, diventato un classico della musica italiana degli anni ’90. Proprio per questo, la vicenda tocca corde particolarmente delicate, mettendo in gioco non solo i diritti d’autore, ma anche il valore simbolico e affettivo legato al brano.

La reinterpretazione di Pausini, che ha raccolto enorme visibilità, viene ora contestata duramente dai suoi stessi creatori.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Con la denuncia per diffamazione annunciata, la vicenda sembra destinata a proseguire nelle aule di tribunale. Gli appassionati di musica italiana, intanto, restano divisi tra chi sostiene Grignani e chi difende Pausini, in un dibattito che va oltre le questioni legali e tocca il cuore dell’autenticità artistica.

Ulteriori Informazioni:

HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Grignani denuncia Warner per il caso Pausini
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *