Le nuove Fender American Pro Classic introducono una nuova categoria di chitarre entry-level prodotte negli Stati Uniti. Stratocaster, Telecaster, Jazzmaster e Jaguar ricevono nuova linfa vitale, pur restando fedeli alle radici classiche del marchio Fender.
Fender unisce tradizione e modernità
La serie Fender American Professional Classic porta una ventata d’aria fresca nel dibattito sulle chitarre elettriche tradizionali, offrendo un chiaro orientamento vintage. Chi ha sempre cercato strumenti che bilancino dettagli classici e suonabilità moderna dovrebbe prestare attenzione: questa linea non si limita a proporre nuovi colori o piccoli aggiornamenti, ma rappresenta un concetto completo che cattura l’essenza dei grandi classici Fender.
Ciò che risulta particolarmente interessante è la differenza rispetto alla più costosa serie American Professional II.
Invece di puntare su caratteristiche premium, i nuovi modelli si distinguono per scelte volutamente essenziali ma curate nei dettagli: meccaniche “staggered classic gear”, pickup Coastline dal carattere vintage e finiture laccate che evocano una patina d’epoca.
Il risultato è una serie che piacerà ai chitarristi che amano la praticità moderna, ma anche la storia e il carattere sonoro e visivo tipico di Fender.
Fender American Pro Classic Stratocaster
Cosa c’è di nuovo e diverso? A prima vista, le differenze sono sottili, ma vale la pena osservare più da vicino. Tutti i nuovi modelli presentano corpo in ontano, manico in acero (con opzione tastiera in palissandro) e specifiche classiche: ponte tremolo sincronizzato vintage a 6 sellette e meccaniche Fender classic gear.
Il manico, però, adotta un moderno profilo a C.
I pickup sono Coastline ’57 single coil, mentre la versione HSS monta anche un humbucker Coastline. Entrambe le configurazioni includono il circuito Greasebucket per la regolazione del tono.
Le Stratocaster sono disponibili su Thomann*, a partire da 1.799,00€.
Classic Telecaster
Lo stesso vale per la nuova Telecaster, che mantiene lo spirito della Strat con alcune variazioni. La chitarra adotta un ponte Tele vintage a 3 sellette con corde passanti e sellette in ottone scanalate, oltre a due pickup Coastline ’63 single-coil Telecaster.
La versione Hotshot Telecaster include anche un pickup Coastline ’57 single-coil Stratocaster in posizione centrale.
Tutte le nuove Telecaster della serie sono già disponibili su Thomann*.
Classic Jazzmaster
Gli appassionati della Jazzmaster troveranno anche qui una combinazione di elementi tradizionali e aggiornamenti moderni.
Il design rimane fedele all’originale, mentre la differenza principale sta nei pickup: due Coastline ’65 single-coil Jazzmaster che garantiscono il tipico suono Fender, caldo e dettagliato.
La Jazzmaster è disponibile solo con tastiera in palissandro e in quattro colorazioni su Thomann*.
Fender American Pro Classic Jaguar
Naturalmente non poteva mancare la Jaguar. Anche in questo caso, la combinazione di componenti è perfettamente bilanciata e produce una vera Jaguar dal carattere autentico.
I due pickup Coastline ’62 single-coil offrono un suono potente e definito.
La American Pro Classic Jaguar è proposta al prezzo di 1.844,00€ ed è già disponibile su Thomann*.
Conclusioni
I nuovi modelli entry-level prodotti nello stabilimento californiano di Fender colpiscono per la capacità di fondere specifiche vintage e soluzioni moderne.
Il risultato sono chitarre autentiche, professionali e ricche di quel “mojo” che ogni chitarrista Fender cerca.
Ogni chitarra viene corredata di custodia deluxe abbinata.
A mio modo di vedere, definire entry-level delle chitarre che raggiungono queste cifre è decisamente un controsenso. Ho avuto modo di provarle e, per quanto si tratti di strumenti di alta qualità, il prezzo è decisamente lontano da quello che caratterizzava le entry-level made in USA di qualche anno fa.
Parliamo della serie Special che costava 800€…
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Strymon Olivera: Oil Can Delay dal suono vintage - 14. Ottobre 2025
- Fender American Pro Classic: entry-level made in USA? - 14. Ottobre 2025
- Harley Benton CLF-50E: parlor sorprendenti ed economiche! - 14. Ottobre 2025