annuncio

I The 1975 tornano a far parlare di sé, ma questa volta non per una nuova uscita. Il frontman Matty Healy ha deciso di rimuovere una traccia dall’album Being Funny in a Foreign Language (2022): si tratta di “Human Too”, brano che fino a pochi giorni fa era regolarmente disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

Una scelta inusuale nel panorama musicale moderno, dove la maggior parte degli artisti tende a aggiungere tracce extra o remix nelle edizioni successive, piuttosto che eliminarne. Eppure, secondo Healy, questa decisione nasce da una precisa intenzione artistica: “L’album ora è più come lo voglio io”, ha dichiarato su Reddit, rispondendo direttamente ai fan.

annuncio

Una scelta d’autore in un mondo digitale fluido

La notizia è stata riportata da testate come Pitchfork, Exclaim! e Far Out Magazine, confermando che “Human Too” non è più presente nella versione digitale dell’album. Tuttavia, chi possiede le copie fisiche in CD o vinile potrà continuare ad ascoltarla: quelle versioni resteranno immutate.

In sostanza, Matty Healy ha deciso di modificare retroattivamente la tracklist solo per lo streaming, come se avesse applicato una sorta di “director’s cut” musicale. Un gesto che mette in luce il crescente potere degli artisti nel controllo delle proprie opere digitali.

“Human Too è stata rimossa perché volevo che l’album fosse più come lo immaginavo originariamente. Le versioni fisiche resteranno come sono”, ha spiegato Healy.

Una dichiarazione che, nella sua semplicità, racconta molto del suo rapporto viscerale con la musica: ogni dettaglio deve rispecchiare un’intenzione precisa, anche a costo di riscrivere la storia del disco dopo tre anni dalla sua uscita.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Cosa rappresentava “Human Too” nell’album

Pubblicato nel 2022, Being Funny in a Foreign Language segnava un ritorno dei The 1975 a sonorità più organiche e dirette, dopo gli esperimenti elettronici di Notes on a Conditional Form. “Human Too” era un brano intimo e malinconico, un momento di vulnerabilità tra i toni più vivaci dell’album.

annuncio

La sua rimozione, quindi, non è solo una questione tecnica: è una scelta narrativa. Forse Healy ha percepito che il brano, pur bello, rompeva la coesione emotiva che voleva trasmettere nel flusso dell’album. Una decisione che rispecchia la sua volontà di considerare la musica come un linguaggio in costante trasformazione.

Le reazioni dei fan e il dibattito online

Non poteva mancare il dibattito. Su Reddit, X (ex Twitter) e TikTok, i fan dei The 1975 si sono divisi:

  • c’è chi apprezza il gesto, definendolo “una mossa da vero artista”,
  • e chi invece lo considera un atto arbitrario, che rischia di cancellare una parte della memoria musicale collettiva.

Alcuni utenti hanno anche sollevato un punto interessante: in un mondo dominato dallo streaming, chi controlla davvero la versione “ufficiale” di un’opera?
Se un artista può modificarla in qualsiasi momento, la musica digitale diventa un archivio vivo, mutevole — ma anche potenzialmente instabile.

E Matty Healy sembra perfettamente consapevole di questo potere. Ha persino accennato alla possibilità di rimuovere un altro brano, “What Should I Say”, da Notes on a Conditional Form, alimentando l’idea che il suo catalogo digitale possa continuare a evolversi nel tempo.

Il controllo creativo nell’era dello streaming

Il caso dei The 1975 non è isolato, ma è uno dei più emblematici. Negli ultimi anni, alcuni artisti hanno ritoccato versioni digitali dei propri dischi, ma raramente con la stessa trasparenza.
La rimozione di “Human Too” rappresenta un nuovo tipo di atto curatoriale: l’artista non si limita più a creare e pubblicare, ma manutiene la propria opera nel tempo, proprio come un regista che rimonta il suo film anni dopo.

Questa libertà, tuttavia, solleva questioni sul valore della memoria musicale: se le piattaforme aggiornano le versioni senza lasciare traccia, il rischio è che alcune canzoni finiscano per sparire del tutto dal grande archivio digitale.

Matty Healy e l’estetica della coerenza

Chi conosce i The 1975 sa che Matty Healy non è un artista da compromessi. Il suo approccio alla musica è profondamente concettuale, spesso ironico ma sempre coerente.
Dalla critica alla società dell’immagine, alle riflessioni su amore, alienazione e tecnologia, Healy ha sempre usato la musica come uno specchio emotivo e intellettuale.

Rimuovere “Human Too”, dunque, non è tanto un gesto di distacco quanto un atto di perfezionismo: un modo per riallineare il disco a un’identità sonora che sentiva più autentica.
E in un’epoca dove tutto viene remixato e rieditato, forse non è così strano che anche la musica possa cambiare forma col tempo.

Un precedente per il futuro della musica digitale

La vicenda dei The 1975 apre una riflessione più ampia: cosa significa “pubblicare” un album nel 2025? Nel passato, un disco stampato restava immutabile; oggi, invece, le versioni digitali possono essere aggiornate, corrette o persino modificate a piacimento.
Potremmo trovarci di fronte a una nuova frontiera dell’arte musicale: quella dell’album dinamico, destinato a evolversi nel tempo insieme alla sensibilità del suo autore.

Conclusioni

Che si tratti di un capriccio artistico o di una scelta di coerenza, la decisione di Matty Healy di rimuovere “Human Too” segna un momento interessante per la storia dei The 1975 — e, più in generale, per la musica nell’era digitale.
Forse, tra qualche anno, ripenseremo a questo episodio come all’inizio di una tendenza: album che si riscrivono, canzoni che scompaiono e ritornano, e artisti che si prendono il diritto (e la responsabilità) di riscoprire se stessi attraverso la loro discografia.

Ulteriori Informazioni:

Susanna Staiano
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Sparisce un brano dei The 1975: Matty Healy cambia idea
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *