Dopo aver studiato la triade e la quadriade maggiore, è il momento di esplorare uno dei suoni più affascinanti e ricchi di sfumature del linguaggio armonico: l’accordo minore.
In questo primo esercizio dedicato agli accordi minori, ci concentreremo sulla quadriade minore con estensione fino alla settima, cioè sull’accordo min7, e sui suoi rivolti.
Struttura degli accordi minori e min7
Gli accodi minori settima (min7) è formato da quattro note: la tonica, la terza minore, la quinta giusta e la settima minore.
| Grado | Nome | Intervallo | Semitoni |
|---|---|---|---|
| 1 | Tonica | – | 0 |
| ♭3 | Terza minore | 3 semitoni | Minore |
| 5 | Quinta giusta | 7 semitoni | Perfetta |
| ♭7 | Settima minore | 10 semitoni | Minore |
👉 Formula: 1 – ♭3 – 5 – ♭7
👉 Esempio in Do minore (Cm7): Do – Mib – Sol – Sib
Il carattere sonoro del min7
Il min7 ha un suono profondo, caldo e introspettivo.
È meno “risolto” rispetto al maggiore e crea una sensazione di movimento dolce e aperta, che può diventare tanto malinconica quanto melodica.
È uno degli accordi più usati nella musica moderna — dal jazz al pop, dal funk alla fusion — perché si adatta a moltissimi contesti armonici.
🎧 Ascolta la differenza:
Prova a suonare Cmaj7 → Cm7 → C7
Ti accorgerai che il min7 si trova “nel mezzo”: non ha la luminosità del maggiore né la tensione del dominante, ma un equilibrio perfetto tra stabilità e colore.
Funzione armonica dell’accordo minore
Nella tonalità maggiore, l’accordo min7 può comparire su diversi gradi della scala con funzioni differenti:
| Grado | Accordo | Funzione armonica | Esempio in Do maggiore |
|---|---|---|---|
| II | Dm7 | Subdominante | Dm7 – G7 – Cmaj7 |
| III | Em7 | Colore melodico | Cmaj7 – Em7 – Am7 |
| VI | Am7 | Relativo minore | Am7 – Dm7 – G7 |
👉 L’accordo min7, quindi, può comportarsi sia come colore tonale, sia come preparazione armonica in un contesto di cadenza II–V–I.
Arpeggio e rivolti
Per comprendere a fondo un accordo, è fondamentale suonarne gli arpeggi in posizione e in rivolto.
Nel caso del min7, i rivolti aiutano a visualizzare la disposizione delle note sul manico, migliorando il controllo delle voci e la memoria visiva.
| Rivolto | Formula | Note (esempio in Cm7) |
|---|---|---|
| Posizione fondamentale | 1 – ♭3 – 5 – ♭7 | Do – Mib – Sol – Sib |
| 1° rivolto | ♭3 – 5 – ♭7 – 1 | Mib – Sol – Sib – Do |
| 2° rivolto | 5 – ♭7 – 1 – ♭3 | Sol – Sib – Do – Mib |
| 3° rivolto | ♭7 – 1 – ♭3 – 5 | Sib – Do – Mib – Sol |
🎯 Obiettivo dell’esercizio:
Allenare orecchio e mano a riconoscere e riprodurre la sonorità del min7 in ogni posizione possibile.
Relazione con la scala minore
L’accordo min7 si origina naturalmente dalla scala minore dorica (secondo grado della scala maggiore).
Esempio:
C dorico: Do – Re – Mib – Fa – Sol – La – Sib
→ L’accordo risultante è Cm7 (1–♭3–5–♭7)
Il modo dorico è una delle sonorità più utilizzate nel basso moderno perché permette di muoversi sull’accordo minore mantenendo un suono melodico e dinamico.
Esercizio pratico
1 – Suona l’arpeggio Cm7 in posizione fondamentale per due ottave.
2 – Ripeti l’esercizio partendo da ciascun rivolto.
3 – Mantieni un attacco costante, un suono pulito e una ritmica regolare.
4 – Ascolta come cambia la percezione dell’accordo a seconda del rivolto.
In sintesi
Gli accordi minore settima sono formati dagli intervalli 1–♭3–5–♭7 e si distinguono per un suono morbido, caldo e profondo, ideale nei contesti modali.
Compaiono naturalmente sui gradi II, III e VI della scala maggiore, dove svolgono funzioni armoniche diverse ma sempre caratterizzate da equilibrio e ricchezza timbrica. Sono considerati la base dell’armonia minore moderna e rappresentano un punto di partenza fondamentale nello studio delle sonorità modali e nella costruzione del linguaggio armonico contemporaneo.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Gli Accordi Minori Ex.1 | The Daily Bass Routine - 12. Novembre 2025
- La Triade Maggiore | The Daily Bass Routine - 29. Ottobre 2025
- Le Estensioni degli Accordi fino alla 13ª, le Upper Structure e la #11 | The Daily Bass Routine - 22. Ottobre 2025


