Ogni appassionato di musica ha le proprie date simboliche, ma il 18 ottobre è una di quelle che tornano spesso nei calendari dei grandi album. Dalla rivoluzione pop dei Queen al sound elettronico dei Depeche Mode, fino ai colori sognanti dei Coldplay, questa giornata ha visto nascere dischi che hanno definito intere epoche. Scopriamo insieme i 5 album usciti il 18 ottobre più memorabili, dal 1974 al 2011.
Queen – Sheer Heart Attack (1974, U.S. release)
Nel 1974 i Queen erano ancora una band in ascesa, ma con Sheer Heart Attack compirono il salto decisivo verso la fama mondiale. L’album contiene il brano che li avrebbe consacrati: “Killer Queen”, un mix irresistibile di ironia, teatralità e raffinatezza musicale. Questo disco mostrò per la prima volta tutta la poliedricità di Freddie Mercury e la coesione di una band pronta a sperimentare con rock, pop e glam. Ancora oggi, Sheer Heart Attack resta uno dei capitoli fondamentali nella storia del rock britannico.
Bon Jovi – New Jersey (1988, UK release)
Con New Jersey, i Bon Jovi consolidarono il successo planetario raggiunto con Slippery When Wet. Pubblicato nel Regno Unito proprio il 18 ottobre 1988, l’album include alcuni dei loro brani più iconici, come “Bad Medicine” e “Born to Be My Baby”. Il disco rappresenta l’essenza del rock americano degli anni ’80: cori esplosivi, chitarre brillanti e quell’energia positiva che ha reso i Bon Jovi un simbolo di intere generazioni. New Jersey è un concentrato di ottimismo e potenza sonora, un vero inno al rock da stadio.
Madonna – Bedtime Stories (1994)
Nel 1994 Madonna cambiò rotta con Bedtime Stories, abbandonando momentaneamente le provocazioni di Erotica per esplorare sonorità R&B e soul, grazie alla collaborazione con produttori come Babyface e Dallas Austin. Singoli come “Secret” e “Take a Bow” mostrarono un lato più intimo e raffinato della popstar, segnando un momento di svolta nella sua carriera. Bedtime Stories è un album elegante, che ancora oggi suona contemporaneo grazie alla sua produzione curata e al tono confidenziale delle liriche.
Depeche Mode – Playing the Angel (2005)
Nel 2005 i Depeche Mode tornano con uno dei lavori più intensi della loro carriera recente: Playing the Angel. Uscito il 18 ottobre, l’album segnò un ritorno alle atmosfere oscure e industriali degli esordi, ma con una maturità nuova. Il singolo “Precious” colpì per la sua delicatezza emotiva, mentre brani come “A Pain That I’m Used To” e “John the Revelator” confermarono la capacità della band di evolversi senza tradire il proprio DNA elettronico. Un disco che parla di perdita, fede e redenzione, con una produzione densa e profonda firmata da Ben Hillier.
Coldplay – Mylo Xyloto (2011)
Chiudiamo il viaggio con il successo planetario dei Coldplay, Mylo Xyloto, pubblicato il 18 ottobre 2011. L’album rappresenta una delle fasi più colorate e pop della band inglese, grazie a hit come “Paradise” e “Every Teardrop Is a Waterfall”. Con le sue atmosfere sognanti, l’uso di elettronica e la collaborazione con Rihanna in “Princess of China”, Mylo Xyloto conquistò il pubblico globale e confermò i Coldplay come una delle band più amate del nuovo millennio.
Un album che unisce introspezione e spettacolarità, capace di toccare corde emotive pur mantenendo un’anima radiofonica.
Un giorno da ricordare
Cinque album, cinque epoche diverse, un solo filo conduttore: la magia del 18 ottobre, una giornata che ha regalato alla musica mondiale alcuni dei suoi capitoli più belli. Che tu sia fan del rock classico, del pop raffinato o dell’elettronica introspettiva, c’è sempre un disco uscito il 18 ottobre capace di raccontare una parte di te.
Ulteriori Informazioni:
- Dua Lipa sorprende a ogni concerto: tutte le cover del tour USA - 18. Ottobre 2025
- Da Queen a Coldplay: 5 album usciti il 18 ottobre che hanno cambiato la musica - 18. Ottobre 2025
- Questo “artista” non esiste, ma guadagna più dei veri musicisti - 17. Ottobre 2025