Austrian Audio abbassa i prezzi dei suoi microfoni!
Fonte: Austrian Audio
annuncio
Il produttore austriaco Austrian Audio sta abbassando i prezzi dei suoi microfoni. È davvero una buona notizia! Oltre alla buona qualità e alle caratteristiche interessanti, i microfoni di Austrian Audio hanno ora anche un prezzo più basso. E sembra che non si tratti di una promozione a breve termine, ma di una riduzione dei prezzi duratura. I nuovi prezzi si applicano a quasi tutti i microfoni, con una sola eccezione!
I nuovi prezzi rendono ancora più attraenti gli ottimi microfoni di questo produttore. Ciò è dovuto anche al fatto che alcuni dei prezzi sono stati ridotti in modo significativo. Ad esempio, è possibile acquistare il “classico viennese” OC818* a 999 euro invece dei normali 1249 euro. Si tratta di una differenza considerevole. Inoltre, l’OC818 Dual Set Plus* è ora più economico in entrambe le varianti di colore a 1999 euro (precedentemente: 2199 euro).
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Anche il popolare microfono da palco di Austrian Audio – OD505* – viene ridotto di prezzo, come quasi tutti gli altri microfoni. Ora costa 249 euro. Allo stesso prezzo, è possibile ottenere la capsula microfonica corrispondente* per sistemi wireless, che in precedenza costava 289 euro. Anche l’OC707* è un microfono per voce, ma funziona con una capsula a condensatore ed è stato anch’esso ridotto di prezzo. Per 99 euro è possibile acquistare il microfono dinamico OD303, qui da Thomann*.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Tra i microfoni da studio di Austrian Audio, sono molto interessanti anche l’OC18 e l’OC16, entrambi disponibili in un set da studio (qui da Thomann*) con accessori coordinati. Il CC8* è un microfono a condensatore a diaframma piccolo molto bello, il cui prezzo è stato ridotto da 449 euro a 399 euro. Il microfono a condensatore OC7* è adatto alla registrazione di strumenti. Anche in questo caso il prezzo è stato ridotto a 399 euro, invece dei precedenti 449 euro.
Il prezzo della serie MiCreator di Austrian Audio rimane invariato
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come già detto, il cambiamento di prezzo non riguarda tutti i microfoni Austrian Audio. La serie MiCreator (qui da Thomann*) con MiCreator Studio, MiCreator Satellite e MiCreator Y-Lav rimane invariata nel prezzo, ma fin dall’inizio è stata più vicina alla fascia economica.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Sono classe ’96 e mi sono avvicinato alla chitarra rock quasi per gioco intorno ai 15 anni, fino a trasformare questa passione in una vera professione. Da sempre affascinato dal mondo del gear e dell’effettistica, sono costantemente alla ricerca del suono perfetto. Mi sono laureato in chitarra pop rock al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e oggi alterno il lavoro in studio alle esibizioni live. Tra le varie collaborazioni la più recente è quella con Marco Zurzolo, con cui ho inciso il disco ‘O fischio ca nun fa paura, portato anche in Rai.
Faccio parte del team editoriale di Passione Strumenti, dove scrivo articoli e realizzo contenuti per chitarristi e non solo.
La mia prima chitarra è stata una Yamaha Pacifica 012, mentre il mio primo concerto da spettatore è stato nel 2010: Ligabue, tour Arrivederci Mostro (all’epoca nemmeno suonavo!). Se potessi tornare indietro nel tempo, correrei subito ad un concerto di Stevie Ray Vaughan. Ho due Fender Stratocaster, una Gibson Les Paul a cui sono particolarmente legato e una Telecaster Franchin: ma si sa, la G.A.S. non dorme mai!
Le mie influenze musicali principali? Bon Jovi, Ritchie Sambora, Guns N’ Roses, Alter Bridge, Slash, Mark Tremonti, Toto, Steve Lukather, Stevie Ray Vaughan, John Mayer e tanti altri.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.