annuncio

La BBC ha ufficializzato l’arrivo di un nuovo documentario dedicato a David Bowie, intitolato Bowie in Berlin. L’uscita è prevista per l’autunno del 2026 e coinciderà con il cinquantesimo anniversario dell’arrivo del Duca Bianco nella capitale tedesca. A dirigere il progetto sarà Francis Whately, già autore di acclamati documentari su Bowie come Finding Fame, Five Years e The Last Five Years.

annuncio

Bowie in Berlin: dalla fuga all’ispirazione

Nel 1976 Bowie lasciò Los Angeles, dove era oppresso dalla fama, da episodi di psicosi paranoica e da una pesante dipendenza dalla cocaina. Con l’assistente Coco Schwab e l’amico Iggy Pop si trasferì a Berlino Ovest, città che offriva anonimato, stimoli culturali e una vibrante scena underground.

La capitale tedesca diventò per lui un rifugio e un laboratorio creativo: qui nacque la celebre trilogia berlinese composta da Low e Heroes (1977) e Lodger (1979), realizzati in collaborazione con Brian Eno. Questi album segnarono una svolta radicale nella sua carriera e influenzarono la musica di intere generazioni.

Il racconto attraverso voci inedite

Il documentario offrirà prospettive mai esplorate prima, grazie alle testimonianze di quattro donne che furono vicine a Bowie durante gli anni berlinesi: Clare Shenstone, Romy Haag, Sarah-Rena Hine e Sydne Rome.

Secondo la BBC, “queste donne hanno visto un Bowie che nessun altro ha visto. Ognuna di loro gli ha dato qualcosa di diverso, contribuendo alla sua rigenerazione in un artista che non aveva più bisogno di nascondersi dietro ai personaggi, ma che era felice di esibirsi come se stesso: David Robert Jones”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Louis Theroux alla produzione

Alla produzione esecutiva ci sarà Louis Theroux, noto podcaster e documentarista, che ha definito il progetto “un sogno”. Theroux ha sottolineato come gli anni di Bowie a Berlino rappresentino una perfetta unità di tempo e luogo: un periodo in cui l’artista toccò il fondo, ma allo stesso tempo creò alcune delle sue opere più intime e autentiche.

annuncio

Theroux ha spiegato: “Concentrare la maestria di Whately sugli anni berlinesi – attraverso lo sguardo delle donne vicine a Bowie – rappresenta l’incontro perfetto tra regista e materiale”.

Berlino, il crogiolo della rinascita

La BBC descrive questo capitolo come uno dei più importanti nella vita di Bowie: dal 1976 al 1978 l’artista “voltò le spalle alla fama e al successo, scomparendo tra le strade della Berlino della Guerra Fredda”.

Affascinato dalla cultura mitteleuropea, dal cinema espressionista di Fritz Lang e Murnau, dal teatro di Brecht e dalla scena musicale elettronica, Bowie trovò in Berlino il terreno ideale per reinventarsi. Come dichiarò nel 1978: “Era una forma d’arte che rispecchiava la vita non attraverso l’evento, ma lo stato d’animo. Questa è la direzione in cui sentivo che stava andando il mio lavoro”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Un appuntamento imperdibile per i fan

Bowie in Berlin avrà una durata di 90 minuti e andrà in onda su BBC Two e BBC iPlayer nell’autunno 2026. Non è ancora stata annunciata la data precisa, ma l’attesa è già altissima: per i fan, sarà l’occasione di scoprire un Bowie diverso, più intimo e autentico, nel momento cruciale della sua rinascita artistica.

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Susanna Staiano
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
BBC annuncia “Bowie in Berlin”: il nuovo documentario su David Bowie
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *