Il festival nel bosco che tutti amano rischia di sparire: Draaimolen 2025 sarà iconico!
Il Draaimolen Festival 2025 inizia oggi e torna a trasformare il MOB Complex di Tilburg in un bosco sonoro, dove artisti visionari, scenografie naturali e musica elettronica indipendente danno vita a un’esperienza immersiva unica. Ma il suo futuro è a rischio: l’autorizzazione al sito non è garantita oltre il 2025 e, per questo, è stata lanciata una petizione per salvare questa realtà artistica. Scopri cosa rende questa edizione così speciale e perché vale la pena sostenerla.
Un festival radicato nella natura e nell’indipendenza
Il Draaimolen Festival 2025 porta avanti la sua missione: coniugare musica, arte e natura in modo autentico e non commerciale. La manifestazione, non a scopo di lucro e portata avanti da un piccolo team appassionato, si distingue per un approccio curatoriale che mette l’esperienza e non il branding al centro.
Le sei aree immerse nel bosco del MOB Complex offrono scenografie costruite con materiali naturali, un sound system curato nei minimi dettagli e una programmazione che valorizza la sperimentazione. È un contesto dove l’arte e l’ambiente collaborano, come se la foresta fosse co-protagonista.

Lineup 2025: 81 artisti tra live, B2B e debutti esclusivi
Questa edizione presenta un cartellone ricchissimo: 81 performance totali, tra cui 28 live show, 28 b2b set e numerose premiere.
Tra le presenze più attese: Wata Igarashi, Powder, Joy Orbison, Blawan, Helena Hauff b2b Juliana Huxtable, Loco Dice b2b Vladimir Ivkovic, Nathan Fake live, Moritz von Oswald con Azu Tiwaline & Tikiman live.
Il festival propone anche collaborazioni curate come “Voices From The Lake” insieme a Sandwell District, oltre a set scenografici in spazi iconici come “The Pit” (curato da Blawan & Pariah) o “Forest Rave” (con Eris Drew e Octo Octa).
Il rischio concreto: il futuro del festival è in bilico
Dal 1° settembre 2025, gli organizzatori hanno diffuso la notizia che l’uso del MOB Complex non sarà garantito oltre l’anno corrente, come confermato dalla pubblicazione di un appello urgente e da una petizione indirizzata alle autorità locali.
La petizione, lanciata il 31 agosto 2025 e attiva fino al 9 settembre, ha già raccolto quasi 10.000 firme su un obiettivo di 25.000 openPetition. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di questo sito dal 2019: oltre a rappresentare l’identità del festival, la sua presenza ha dimostrato di rafforzare la biodiversità locale.
Sui social iniziano ad arrivare i primi commenti da parte del pubblico amante del festival: “Hearing the news that this might be Draaimolen’s last year… would be one of the biggest losses the Dutch festival scene could face.”
Queste parole riflettono l’affetto e la preoccupazione della community internazionale, che considera il Draaimolen un pilastro insostituibile della scena elettronica olandese.
Perché partecipare e cosa lo rende unico
Il Draaimolen Festival 2025 è molto più di un festival: è un’esperienza sensoriale, una celebrazione della comunità underground, un luogo dove la musica dialoga con l’ambiente. Gli artisti non si limitano a esibirsi, ma si confrontano con lo spazio, creando performance site-specific ricche di significato emotivo. L’atmosfera, priva di pubblicità invasive o recinzioni anonime, valorizza l’immersione nella foresta e nella musica, permettendo al pubblico di sentirsi parte di un rito collettivo più che di un semplice evento. Ogni suono si mescola con il fruscio degli alberi, ogni luce sembra nascere dal bosco stesso: è questa fusione organica tra natura e creatività a rendere il Draaimolen un’esperienza che resta impressa nel cuore e nella memoria di chi vi partecipa.
Conclusioni
Il Draaimolen Festival 2025 è un evento tra natura, arte e musica che incarna il potere trasformativo della creatività indipendente. Il suo programma ricco di performance esclusive, la cura del contesto boschivo e lo spirito non-profit ne fanno un appuntamento imperdibile. Tuttavia, il rischio reale di non poter proseguire oltre il 2025 fa di questa edizione un momento storico: partecipare significa celebrare ciò che il festival è stato finora e contribuire al suo possibile futuro.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.