Ernia inaugura una nuova fase della sua carriera con Per soldi e per amore, in uscita il 19 settembre. Un disco che segna una svolta: non più il racconto dei vent’anni e delle prime sfide, ma il ritratto di un artista trentenne che decide di guardarsi dentro senza compromessi.
Il progetto, prodotto da Charlie Charles, conta dodici tracce e collaborazioni con Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame. È un lavoro che mescola introspezione, critica sociale e nostalgia, con un approccio più crudo e autentico rispetto alle uscite precedenti.
Un album generazionale e controcorrente
Ernia definisce questo disco come il più vicino alla sua età e al suo percorso. Non ha cercato di imitare i ventenni, perché sa che il risultato sarebbe apparso artificiale. I ragazzi di quindici anni, spiega, hanno iniziato ad ascoltare musica quando lui era già affermato: è normale che non si identifichino nel suo vissuto e che possano persino respingerlo. Per lui, questa distanza è naturale e segna la differenza generazionale che oggi attraversa il rap italiano.
Nostalgia, famiglia e cicatrici personali
Per soldi e per amore racconta anche il rapporto con la famiglia e le fragilità di un percorso personale complesso. In brani come “Per i loro occhi” ed “Per te”, il rapper si confronta con il peso delle aspettative dei genitori, che non gli hanno mai fatto sentire un riconoscimento pieno. In “Berlino”, invece, affronta il legame con la sorella, sottolineando la sua scelta di non accettare mai aiuti.
Accanto ai temi familiari, emerge la nostalgia delle origini, come in “Mi ricordo”, un pezzo che è allo stesso tempo critica e autocritica della scena rap odierna.
Club Dogo, street credibility e radici musicali
Uno dei momenti più significativi del disco è “Figlio di”, che vede il featuring con i Club Dogo. Per Ernia questa collaborazione non è soltanto un omaggio, ma la conferma di un imprinting che lo lega alle radici del rap milanese. La street credibility resta un punto fermo, anche in un’epoca in cui molti artisti scelgono di seguire mode e numeri piuttosto che restare fedeli alle origini.
Baby Gang, Ghali e la realtà delle seconde generazioni
Ernia affronta anche il tema della rappresentazione delle nuove generazioni di immigrati in Italia. Secondo lui, figure come Baby Gang incarnano in modo autentico questa realtà, più di artisti come Ghali, che con il successo e l’immagine di lusso hanno finito per allontanarsi dai contesti di marginalità da cui provengono molti giovani. Il rap, sottolinea, resta l’unico linguaggio capace di raccontare davvero la cronaca sociale del Paese.
Un suono diverso: rap made in Italy
Dal punto di vista musicale, Per soldi e per amore si distingue per una produzione che inserisce strumenti come pianoforte e chitarra, con l’obiettivo di creare un sound italiano riconoscibile e meno dipendente dalle mode d’oltreoceano. Per Ernia, imitare i beat americani non ha senso: se un ascoltatore internazionale cerca quel tipo di sonorità, sceglierà sempre l’originale. Da qui nasce la volontà di costruire un’identità sonora più radicata in Italia.
Il sostegno di Guè e i rimpianti personali
Tra i primi a credere nel progetto c’è Guè, che ha espresso grande entusiasmo per l’album. Un riconoscimento che pesa, considerando il ruolo fondamentale di Guè nella scena rap italiana degli anni più difficili.
Sul piano personale, Ernia non nasconde di avere un unico rimpianto: non aver portato a termine gli studi universitari. Una scelta che probabilmente lo avrebbe condotto altrove, ma che non gli ha impedito di arrivare a questo punto della carriera.
Un atto di coerenza in un panorama diviso
Per soldi e per amore non è un disco pensato per rassicurare. È piuttosto un atto di coerenza, un lavoro che sceglie di non inseguire le mode e i trend, ma di raccontare la maturità e le contraddizioni di chi, a trent’anni, ha visto il rap trasformarsi da movimento di nicchia a fenomeno di massa.
Con questa nuova uscita, Ernia mette in chiaro che la sua musica non vuole fingere di parlare ai giovanissimi, ma di rappresentare con sincerità la generazione cresciuta insieme a lui.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.