annuncio

L’industria discografica europea non è mai stata così in salute. Secondo il nuovo rapporto Music in the EU pubblicato da IFPI (Federazione internazionale dell’industria fonografica), nel 2024 i ricavi della musica registrata hanno raggiunto 5,7 miliardi di euro, segnando una crescita del +9,1% rispetto all’anno precedente.

annuncio

Un incremento da record, pari a 470 milioni di euro in un solo anno, più del doppio di quanto registrato negli Stati Uniti nello stesso periodo.

I Paesi più dinamici: Italia stabile, Nord ed Est Europa in volata

L’Italia cresce dell’8,5%, poco sotto la media europea, ma a stupire sono i mercati emergenti: Svezia (+30,2%), Ungheria (+23,9%) e Romania (+26,9%) guidano la classifica dei Paesi più vivaci.

Alla base di questo slancio c’è soprattutto lo streaming a pagamento, che rappresenta oltre tre quarti della crescita complessiva. Eppure il potenziale è ancora enorme: solo il 25% degli europei ha un abbonamento attivo, contro il 46% del Regno Unito e il 52% degli Stati Uniti.

La forza dei talenti locali e l’investimento delle etichette

Uno dei tratti distintivi del panorama europeo è la centralità dei talenti locali: la metà delle canzoni presenti nelle top 10 nazionali è firmata da artisti di casa, mentre un ulteriore 7,7% porta la firma di altri musicisti europei.

Paesi come Italia, Finlandia e Ungheria sono tra i più attivi nel sostenere le proprie scene domestiche. A supporto di questa crescita, le etichette hanno investito oltre 7,5 miliardi di euro in scouting, produzione e marketing, alimentando un ecosistema musicale in continua evoluzione.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
annuncio

Il futuro dell’industria: opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale

Se il presente appare luminoso, il futuro si gioca su un tema cruciale: l’intelligenza artificiale. L’IFPI lancia un appello all’Unione Europea: servono regole chiare per proteggere la creatività, assicurando che l’IA resti uno strumento a supporto della musica e non un concorrente diretto.

Victoria Oakley, CEO di IFPI, ha dichiarato:

“L’Europa è un hub di creatività musicale e diversità culturale. Per restare leader dobbiamo avere politiche forti che mettano l’IA al servizio della musica. Abbiamo un’occasione unica: guidare il futuro della cultura, dei creatori e dell’innovazione”.

Questo messaggio è sostenuto anche dalla campagna “Stay true to the act, stay true to culture”, appoggiata da numerosi artisti europei tra cui Laura Pausini, che chiede a Bruxelles di difendere l’AI Act e garantire che la tecnologia non diventi mai un nemico della musica.

Un’Europa musicale protagonista

Con numeri da record, un pubblico sempre più orientato allo streaming e una forte valorizzazione dei talenti locali, l’industria discografica europea si conferma un protagonista assoluto della scena mondiale. La sfida ora è coniugare crescita economica, tutela della creatività e gestione intelligente dell’innovazione tecnologica.

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Cresce l’industria discografica europea: +9,1% nel 2024
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *