La chitarra che Jimi Hendrix regalò a Billy Gibbons non è soltanto un aneddoto curioso del rock, ma un tassello fondamentale nella storia degli ZZ Top e del blues elettrico. Quel dono, una Fender Stratocaster, divenne protagonista di uno dei brani più amati del trio texano e testimone di un’amicizia nata nel cuore della psichedelia anni Sessanta.
L’incontro tra Jimi Hendrix e Billy Gibbons
Era il 1968 e i ZZ Top ancora non esistevano. Billy Gibbons era il giovane chitarrista dei Moving Sidewalks, band psichedelica di Houston scelta per aprire il tour americano della Jimi Hendrix Experience.
Durante quel periodo, i due musicisti strinsero un legame fatto di stima e condivisione. Fu proprio allora che Hendrix regalò a Gibbons una Fender Stratocaster, uno strumento che avrebbe assunto un valore speciale negli anni a venire.
Le caratteristiche della Stratocaster di Hendrix
La Fender Stratocaster donata da Jimi Hendrix a Billy Gibbons era un modello tipico della seconda metà degli anni ’60, con corpo in ontano, manico in acero bolt-on e tastiera in palissandro, una configurazione molto amata dai chitarristi dell’epoca per il suo equilibrio tra brillantezza e calore sonoro.
Lo strumento montava tre pickup single coil che garantivano la versatilità timbrica della Stratocaster, dal suono cristallino e definito fino a toni più graffianti e sporchi, perfetti per il blues elettrico.
Particolare non secondario: essendo Hendrix mancino, la chitarra era stata originariamente impostata per un settaggio invertito. Quando Gibbons iniziò a suonarla, si trovò tra le mani uno strumento con un carattere unico, che portava con sé l’impronta del suo primo proprietario.
Questo dettaglio tecnico contribuì al timbro inconfondibile che si può ascoltare in “A Fool For Your Stockings”, dove il suono diretto e privo di effetti mantiene intatta la purezza della Stratocaster.


La Stratocaster nel suono degli ZZ Top
Passarono undici anni prima che la chitarra tornasse protagonista. Nel 1979, durante le registrazioni di “Degüello”, sesto album degli ZZ Top, Gibbons decise di usarla in studio.
Il brano che la rese immortale fu “A Fool For Your Stockings”, considerato da molti uno dei migliori momenti blues del gruppo.
In un’intervista del 2018, Gibbons rivelò un dettaglio curioso: la Stratocaster non funzionava bene con l’amplificatore, così venne collegata direttamente alla console di registrazione. Il risultato? Un suono pulito e cristallino, inconfondibile, che ancora oggi emoziona i fan.
Le radici blues di Billy Gibbons
Il chitarrista texano ha spesso raccontato le sue prime esperienze musicali. Cresciuto in una famiglia ricca di stimoli artistici, ebbe la folgorazione a soli sette anni, quando il padre lo portò agli ACA Studios di Houston. Lì assistette a una sessione di registrazione di B.B. King: un momento che segnò per sempre la sua direzione musicale.
Un altro ricordo fondamentale fu un concerto di Elvis Presley vissuto da bambino insieme alla madre e alla sorella. Due esperienze che, secondo lo stesso Gibbons, lo spinsero definitivamente verso la chitarra.
Gli idoli blues che hanno formato Gibbons
Nel corso della sua carriera, Gibbons ha sempre dichiarato la sua ammirazione per i pionieri del blues. Da Muddy Waters, che elettrificò il genere trasformandolo per sempre, a Jimmy Reed, la cui musica continua a ispirarlo ancora oggi.
Non a caso, nel suo album solista del 2018 “The Big Bad Blues”, Gibbons ha reso omaggio a queste radici con versioni di “Standing Around Crying” e “Rollin’ And Tumblin’” di Waters. Per lui, reinterpretare i grandi classici significa mantenere vivo lo spirito originario del blues, senza rinunciare a una visione personale e contemporanea.
Il valore di un dono leggendario
La chitarra regalata da Jimi Hendrix a Billy Gibbons non è soltanto uno strumento, ma un simbolo di passaggio di testimone tra due epoche del rock. Dal palco psichedelico dei tardi anni Sessanta al blues elettrico degli ZZ Top, quella Stratocaster ha incarnato il legame tra innovazione e tradizione, influenzando uno dei chitarristi più iconici della musica americana.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Il giorno in cui Eric Clapton divenne “Slowhand”: la svolta del 1963 - 4. Ottobre 2025
- I concerti che hanno incendiato San Siro: un addio al tempio della musica - 4. Ottobre 2025
- Janis Joplin, l’icona rock che brucia ancora: 54 anni senza la sua voce - 3. Ottobre 2025