La scala minore dorica è uno dei modi più utilizzati nella musica moderna, soprattutto quando si lavora su accordi min7. Se nel precedente esercizio abbiamo visto la sua struttura, in questa lezione approfondiamo dove, quando e come usarla, perché funziona così bene e quali sono le sue caratteristiche più delicate da controllare.
È fondamentale imparare non solo la diteggiatura, ma la funzione del modo dorico nel linguaggio armonico: la sua forza nasce infatti dal ruolo di II grado della scala maggiore.
Ripasso rapido della struttura
Formula intervallare:
1 – 2 – ♭3 – 4 – 5 – 6 – ♭7
La nota che cambia davvero il colore è la 6ª maggiore, che rende il modo dorico: meno cupo della minore naturale (che ha ♭6), più aperto e moderno, perfetto per groove su accordi min7.
Esempio:
D dorico → Re – Mi – Fa – Sol – La – Si – Do
Su quali accordi funziona meglio il modo dorico
✔️ Accordi min7 statici
Situazioni modali, vamp prolungati, groove su un solo accordo.
Esempio: Dm7 → Dm7 → Dm7
✔️ Accordi min7 di II grado nelle progressioni II–V–I
È il contesto più comune in assoluto.
Es.: Dm7 → G7 → Cmaj7
Su Dm7, il dorico è sempre la scelta migliore.
✔️ Accordi min7 su cui vuoi un colore “moderno” o “jazzistico”
La 6ª maggiore apre l’armonia e rende le linee melodiche più cantabili.
Quando NON usare il dorico
❌ Accordi minori armonici o melodici
Se l’accordo contiene una 6ª minore (ad esempio Am7(♭13)) il dorico non è più coerente.
❌ Accordi minori con funzione tonale
Se l’accordo sta funzionando come tonica minore, la scelta più naturale non è il dorico, ma l’eolico o l’armonica.
Esempio:
Su Am7 come VI grado in Do maggiore → può andare
Su Am7 come tonica di La minore → dorico funziona meno, meglio eolico.
❌ Progressioni che richiedono un colore scuro o drammatico
Il dorico è “positivo”, “luminoso”, quasi ottimista. Se cerchi un colore malinconico, eolico funziona meglio.
La funzione del II grado come sottodominante
Ecco il punto chiave teorico della lezione: il modo dorico rappresenta perfettamente la funzione di sottodominante.
📌 Cosa significa “sottodominante”?
La sottodominante è il grado che: prepara la dominante, allontana dalla tonica senza tensioni eccessive, crea movimento senza instabilità.
È per questo che il II grado (Dm7 in tonalità di Do) è: stabile ma non “fermo”, aperto ma non spinto, melodico ma non drammatico.
📌 Perché il modo dorico è perfetto per la sottodominante?
Per la sua sesta maggiore: la ♭6 della scala eolica creerebbe un suono più scuro, la 6 naturale invece illumina la scala e rende il movimento II–V–I più naturale, più “respirato”.
Esempio:
D dorico → note chiare, aperte
La 6ª maggiore (Si) è la nota che “invita” al passaggio verso G7
G7 poi risolve magnificamente su Cmaj7
Il dorico descrive la funzione armonica senza forzarla.
Come utilizzare il modo dorico in modo musicale
✔️ 1. Evidenzia la 6ª maggiore
Su Dm7, studia fraseggi che includano Si in punti melodici forti.
✔️ 2. Alterna terza minore e sesta maggiore
Combinazione potente per colori modali.
✔️ 3. Lavora su cellule melodiche
1 → 2 → ♭3 → 6
oppure
5 → 6 → ♭7 → 1
✔️ 4. Evita di abusare della 4ª
La 4ª è stabile ma può appiattire il fraseggio se troppo insistita.
✔️ 5. Lavora sulle triadi interne
Il modo dorico contiene le triadi:
Dm (1–♭3–5)
C (♭7–2–4)
F (♭3–♭6–1, ma attenzione alla ♭6 → suonala come passaggio)
Usare triadi dà pulizia e struttura.
In sintesi
Il modo dorico è considerato la scala madre degli accordi min7 e trova la sua applicazione più naturale come modo della sottodominante. È particolarmente efficace nei contesti modali, nei groove prolungati e nell’improvvisazione moderna, dove la sua apertura timbrica emerge con chiarezza. È importante distinguere sempre tra uso modale e tonale, perché dal contesto armonico dipende la sua reale coerenza. A definire il colore caratteristico della scala è soprattutto la 6ª maggiore, la nota che più di ogni altra contribuisce alla sua identità sonora.
Risorse Correlate
- La Scala Minore Dorica – Accordi Minori Ex.2
- Tutti gli altri articoli della serie The Daily Bass Routine
- Canale YouTube di BassYourLife
Vuoi continuare a studiare?
Scopri nuove lezioni, esercizi e guide dedicate ai bassisti sul sito Passione Strumenti. Se vuoi approfondire un argomento specifico, faccelo sapere!
- Modo Dorico: Utilizzo Avanzato, Contesti Armonici e Funzione del II Grado – Accordi Minori Ex.3 | The Daily Bass Routine - 26. Novembre 2025
- La Scala Minore Dorica – Accordi Minori Ex.2 | The Daily Bass Routine - 19. Novembre 2025
- Gli Accordi Minori Ex.1 | The Daily Bass Routine - 12. Novembre 2025

