annuncio

La voce che all’inizio degli anni Duemila ci fece canticchiare “I’m Like a Bird” è tornata a far parlare di sé. Nelly Furtado, vincitrice di un Grammy e autrice di hit immortali come Say It Right e Promiscuous, ha annunciato di voler fare un passo indietro dalle esibizioni dal vivo. Una scelta che sorprende i fan ma che, conoscendo il suo percorso, appare come un atto di coerenza artistica. Prima di capire perché, ripercorriamo le tappe di una carriera che ha ridefinito il pop degli anni Duemila.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Gli inizi: una voce fuori dagli schemi

Nata a Victoria, in Canada, da genitori portoghesi, Nelly Furtado cresce circondata da influenze musicali diverse: dal folk al fado, fino all’hip hop e all’R&B. Questa miscela unica esplode nel 2000 con l’album d’esordio “Whoa, Nelly!”, un concentrato di originalità e freschezza che conquista pubblico e critica.

annuncio

Con il singolo I’m Like a Bird vince il Grammy Award per la Miglior interpretazione vocale pop femminile, entrando di diritto tra le nuove promesse della musica mondiale. Ma ciò che colpisce non è solo la voce cristallina: è la capacità di creare un pop “ibrido”, colto e accessibile allo stesso tempo.

Il successo globale con “Loose” e la metamorfosi pop

Dopo un secondo album meno commerciale ma ricco di sperimentazioni (Folklore, 2003), Nelly Furtado torna nel 2006 con “Loose”, prodotto insieme a Timbaland. È il punto di svolta.

Brani come Promiscuous, Maneater e Say It Right dominano le classifiche, portando l’artista canadese ai vertici del pop mondiale. L’immagine cambia, il suono si fa più sensuale e moderno, ma la scrittura rimane personale e riconoscibile. Loose vende oltre 10 milioni di copie e consacra la Furtado come una delle star più influenti del decennio.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Tra sperimentazione e libertà creativa

annuncio

Negli anni successivi, Nelly Furtado continua a seguire il proprio istinto artistico. Nel 2009 sorprende tutti con Mi Plan, album interamente in spagnolo che le vale un Latin Grammy. Poi arrivano The Spirit Indestructible (2012) e The Ride (2017), progetti meno commerciali ma più intimi, nei quali si riscopre autrice e produttrice indipendente.

Questa fase mostra un’artista che non teme di allontanarsi dal mainstream per ritrovare autenticità. E proprio qui si nasconde il filo conduttore della sua carriera: la libertà.

Il ritorno e la rinascita con “7”

Nel 2024 Nelly Furtado torna sulle scene con “7”, un album che segna il suo rientro dopo anni di silenzio. Il disco, ricco di collaborazioni e sonorità moderne, viene accolto con entusiasmo e riaccende i riflettori su una figura sempre amata.

Le performance ai festival estivi e i nuovi singoli fanno pensare a un ritorno stabile, ma dietro le quinte l’artista sta già riflettendo su qualcosa di più profondo.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

La notizia: Nelly Furtado si ferma (ma non si ferma davvero)

Il 24 ottobre 2025, attraverso un post sui social, Nelly Furtado ha annunciato di voler “fare un passo indietro dalle performance live per il futuro prevedibile”.

Nel messaggio, la cantante ha condiviso una foto del suo primo concerto professionale al Lilith Fair Festival, ringraziando i fan per un viaggio musicale lungo più di venticinque anni.

“Non smetterò mai di essere una cantautrice”, ha scritto. “Questa è la mia essenza, e continuerò a creare, solo in modo diverso.”

Non si tratta quindi di un addio definitivo, ma piuttosto di una trasformazione del suo ruolo artistico: meno palco, più studio, più scrittura.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Un passo consapevole e in linea con la sua storia

In un’epoca in cui molti artisti inseguono costantemente visibilità, la scelta di Furtado appare come un gesto di maturità. Dopo più di due decenni di successi globali, sembra voler tornare alle origini della sua passione: la scrittura e la creazione pura.

Questa decisione riflette anche un cambiamento nel modo di intendere la carriera musicale oggi. Sempre più artisti – da Lorde ad Adele, fino a Stromae – scelgono di rallentare, di prendersi spazi per ritrovare equilibrio. Nelly Furtado si inserisce perfettamente in questa nuova consapevolezza: quella di restare artista anche quando non si è sul palco.

Conclusioni

Dagli esordi folk-pop di Whoa, Nelly! alle contaminazioni di Loose, fino alla maturità di 7, Nelly Furtado ha attraversato stili e generazioni con eleganza e autenticità. La sua decisione di sospendere le esibizioni live non è una fine, ma una continuità diversa: quella di chi ha ancora molto da dire, forse con un tono più intimo, ma non meno potente.

Ulteriori Informazioni:

Susanna Staiano
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Nelly Furtado: dai successi mondiali alla pausa dal palco
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *