a cura di Gianmarco Gargiulo | Tempo di lettura approssimativo: 7 minuti
Recession Pop 2025: perché balliamo di nuovo Lady Gaga, Rihanna e Miley Cyrus

Recession Pop 2025: perché balliamo di nuovo Lady Gaga, Rihanna e Miley Cyrus  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

C’è un momento, in ogni periodo complicato, in cui il cervello smette di voler capire e inizia a voler sentire. Quando i bollettini economici diventano più ansiogeni del meteo, le rate aumentano, il futuro sembra sospeso, si attiva un meccanismo collettivo: cerchiamo musica leggera. Non nel senso di banale, ma nel senso più puro pas

annuncio

del termine: leggera da portare addosso, da condividere, da ballare anche solo in salotto. È in questo contesto che torna in auge un genere preciso, colorato e potente: il Recession Pop.

Non è un’invenzione nuova. Il nome circolava già tra critici e trend forecaster nel 2008, ai tempi della crisi dei mutui subprime. Ma nel 2025, in un mondo che sembra danzare su un equilibrio fragile tra intelligenza artificiale, crisi climatica e incertezza globale, questo genere pop trova una nuova linfa vitale. E questa volta, siamo tutti invitati a ballare.

Cos’è il Recession Pop (e perché ci riguarda)

Parlare di Recession Pop non significa definire un genere musicale con regole precise. No, qui si parla di qualcosa di molto più sottile, quasi impalpabile: un’atmosfera emotiva. È quel tipo di pop che emerge nei momenti difficili, quando le notizie fanno paura, i soldi scarseggiano e il futuro sembra un po’ troppo nebbioso. In quei momenti, il pop non scompare: si trasforma. E torna più forte, più acceso, più “pop” che mai.

Si tratta di canzoni che ti entrano in testa al primo ascolto. Ritornelli semplici ma potenti, che puoi cantare sotto la doccia o mentre lavi i piatti, senza pensarci troppo. Canzoni che non ti chiedono nulla, se non di lasciarti andare.

La loro forza sta anche nell’energia positiva che sprigionano. A volte sembrano quasi frivole, ironiche, leggere. Ma è una leggerezza piena, consapevole. Una leggerezza che sa quanto sia importante prendersi una pausa, anche solo per tre minuti.

Dal punto di vista sonoro, hanno una produzione brillante: beat che fanno muovere i piedi da soli, synth scintillanti, suoni pieni di colore. Ti riportano indietro nel tempo, spesso a quando eri più giovane, con meno responsabilità e più sogni appesi al muro.

E infatti c’è sempre, nel Recession Pop, un profumo di passato. Le sonorità richiamano gli anni Duemila, a volte persino gli ’80. È come ritrovare una vecchia felpa nell’armadio e scoprire che ti sta ancora bene. Ti ci infili, sorridi, e vai a ballare in salotto.

Ma la cosa forse più interessante è che questa tendenza non arriva solo dagli artisti. Siamo noi, il pubblico, a chiederla, a cercarla, a farla esplodere. È come se, inconsciamente, ci fossimo detti: “Abbiamo capito tutto. Sì, il mondo fa schifo. Ma adesso fammi sentire una canzone di Lady Gaga e lasciami ballare senza pensieri, almeno per un attimo.”

annuncio

E in quel momento, senza nemmeno accorgercene, abbiamo trasformato una semplice canzone pop in una forma di resistenza dolce.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il ritorno delle regine del pop

Nel 2025, le classifiche globali e le tendenze social parlano chiaro: le regine del pop non sono mai davvero andate via, ma oggi sono più presenti che mai.
Artiste come Lady Gaga, Rihanna, Beyoncé, Katy Perry, Miley Cyrus – ma anche Britney Spears – stanno tornando al centro del dibattito musicale. Non (solo) con nuove canzoni, ma anche attraverso il revival delle loro vecchie hit.

Brani come:

  • Just Dance (Lady Gaga)
  • Only Girl in the World (Rihanna)
  • Party in the USA (Miley Cyrus)
  • Teenage Dream (Katy Perry)

…stanno registrando milioni di nuovi stream ogni settimana. Su TikTok, su Instagram, nei reel, nei video workout, nelle pubblicità. È come se ci fosse un interruttore collettivo che si è acceso: la nostalgia, in questo preciso momento storico, fa bene all’anima.

La psicologia dietro il fenomeno

Diversi studi psicologici confermano che, nei periodi di stress prolungato o incertezza economica, tendiamo a ricercare stimoli noti e rassicuranti. La musica del passato – quella che ascoltavamo da adolescenti, o nei periodi felici – attiva le aree del cervello legate al piacere e alla memoria.

Ma c’è di più: ascoltare una canzone che amavamo 10 o 15 anni fa ci riporta istantaneamente in un luogo sicuro. E non è solo una questione cerebrale, ma emotiva. Non stiamo solo ascoltando una canzone: stiamo tornando in un tempo in cui il mondo sembrava più semplice.

In questo senso, il Recession Pop è una forma collettiva di self-care.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il ruolo dei social nella diffusione

Senza TikTok, probabilmente, questo fenomeno non avrebbe avuto la stessa portata.
La piattaforma, infatti, ha un potere unico: trasformare qualunque canzone in un trend virale, a prescindere dalla data di uscita. È così che brani di 10 o 15 anni fa rinascono sotto forma di:

  • Coreografie
  • Meme audio
  • Challenge
  • Montaggi nostalgici

Un esempio? Telephone di Lady Gaga e Beyoncé, uscito nel 2010, è tornato virale nel 2025 grazie a una nuova challenge ironica sul “non rispondere mai alle chiamate”.

E TikTok non è l’unico colpevole: anche Instagram Reels, YouTube Shorts e i meme su X (ex Twitter) hanno un ruolo enorme in questo revival.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nuove uscite, vecchie vibrazioni

Molti artisti, intuendo la tendenza, stanno creando nuove canzoni che suonano “vintage pop”. Non si tratta di cover, ma di veri e propri omaggi allo stile di quegli anni:

Tra gli esempi del 2025 troviamo:

  • Bubblegum Eyes di Dua Lipa
  • Back to Barbie di Charli XCX
  • Nostalgia Now di Troye Sivan

Tutte canzoni uscite nel 2025, ma che potrebbero benissimo essere uscite nel 2010. Il pubblico le ama. Le playlist editoriali le mettono in cima. I DJ le suonano ai festival. Perché funzionano.

Recession Pop come riflesso sociale

Questa tendenza non riguarda solo l’intrattenimento: è lo specchio di un’epoca.
Viviamo in tempi in cui:

  • I giovani adulti fanno i conti con precarietà lavorativa e stress finanziario.
  • La Gen Z fatica a immaginare un futuro stabile.
  • La Gen Alpha cresce in un mondo iperconnesso ma poco empatico.

In questo contesto, il Recession Pop è una forma di resistenza emotiva.
Non è una fuga dalla realtà, ma un modo per ricaricare le batterie.
Non stiamo ignorando i problemi. Stiamo solo scegliendo di non lasciarci schiacciare.

Il potere commerciale del trend

Dal punto di vista del marketing musicale, il Recession Pop è una miniera d’oro:

  • Spotify e Apple Music stanno aggiornando le loro playlist con brani “feel good”.
  • I brand utilizzano queste canzoni per le campagne pubblicitarie: evocano spensieratezza.
  • I festival estivi stanno modificando le scalette per includere brani revival.

Anche i concerti risentono del trend. Laddove prima i tour erano concentrati sul nuovo materiale, oggi molti artisti costruiscono scalette basate sui successi del passato. Perché è quello che il pubblico vuole. E quello di cui, probabilmente, abbiamo bisogno.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Conclusione: ballare per non crollare

Il Recession Pop ci insegna una cosa semplice e potentissima: la leggerezza è una forza, non una fragilità. In un’epoca in cui ci viene richiesto di essere sempre sul pezzo — produttivi, informati, pronti a reagire a ogni cambiamento — concedersi una canzone, tre minuti di pura evasione, diventa quasi un atto rivoluzionario.

Ballare in cucina con le cuffie, canticchiare un ritornello mentre si torna a casa dal lavoro, mandare un meme con un vecchio pezzo di Rihanna a un amico… Tutto questo è più di semplice intrattenimento: è cura di sé, è resistenza gentile. È la scelta consapevole di non lasciarsi inghiottire dal rumore del mondo, ma di tenersi stretta una scintilla di vitalità.

In quei tre minuti in cui parte Just Dance o Party in the USA, non siamo più lavoratori stanchi, genitori stressati, studenti ansiosi. Siamo solo esseri umani che si permettono un attimo di gioia — e questo, in tempi grigi, è più che sufficiente.

La musica non ci salva, è vero. Ma ci accompagna. Non risolve i problemi, ma ci fa sentire meno soli mentre li affrontiamo. E in questa strana, contraddittoria estate del 2025, il Recession Pop è esattamente questo: una colonna sonora spensierata che non nega la realtà, ma la rende un po’ più vivibile.

Perché a volte, la rivoluzione più grande è continuare a ballare, anche quando fuori tutto ci dice di fermarci.

Ulteriori Informazioni:

Recession Pop 2025: perché balliamo di nuovo Lady Gaga, Rihanna e Miley Cyrus

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *