Strymon Olivera: un classico oil can delay dal sapore vintage, aggiornato con funzionalità moderne pensate per il mondo del 2025 (e oltre).
Strymon Olivera
La Strymon Olivera è il più recente pedale del celebre marchio californiano specializzato in effetti DSP di alta qualità.
Questa volta, l’azienda ha deciso di ricreare in digitale il caratteristico delay a olio degli anni ’50, traducendone l’essenza in un formato moderno e performante.
Tel-Rey
La società Tel-Rey introdusse per la prima volta il suo singolare effetto echo nel 1959, sfruttando la tecnologia disponibile all’epoca.
Invece di utilizzare un nastro magnetico, come facevano le eco machine tradizionali, Tel-Rey ideò un sistema che immagazzinava la carica statica su un piccolo disco rotante contenuto in un barattolo.
L’olio fungeva da lubrificante dielettrico, rendendo unico e bizzarro questo progetto tanto innovativo quanto affascinante.
Oil Can Delay nel 2025
Strymon ha voluto catturare la magia e le imperfezioni sonore di quell’effetto, traducendole in una pedaliera compatta pensata per chitarristi e produttori moderni.
Il pedale include controlli per Time, Mix, Rate, Intensity e Regen (spesso etichettato “reverb” sulle unità originali), oltre a un selettore di testine con tre opzioni: Long, Short e Both.
Il controllo Regen permette di simulare le vecchie riverberazioni a molla o di gestire il numero di ripetizioni, ottenendo effetti ambientali e texture atmosferiche.
MIDI e USB
L’interfaccia MIDI consente di salvare fino a 300 preset, richiamabili tramite jack EXP/MIDI o connessione USB, ideale sia per il palco che per lo studio.
È compatibile con pedali d’espressione TRS Strymon, MiniSwitch, MultiSwitch Plus e connessioni TRS MIDI standard. La porta USB può inoltre essere utilizzata per aggiornamenti firmware futuri, garantendo longevità e compatibilità nel tempo.
Class A JFET
Olivera adotta un’architettura con ingressi stereo TRS ad alta impedenza, basata su JFET discreti in Classe A a bassissimo rumore, abbinati a uscite stereo TRS a bassa impedenza.
Questa configurazione assicura trasparenza, risposta piatta in frequenza e nessuna colorazione indesiderata del segnale, mantenendo il timbro originale dello strumento perfettamente intatto.
Una voce vintage
Tutta l’elaborazione è gestita da un processore ARM di ultima generazione, che permette di ricreare fedelmente le sfumature e le instabilità sonore tipiche degli oil can delay originali — ma senza gli svantaggi delle unità vintage, come rumore, manutenzione e fragilità.
Prezzo e disponibilità
La Strymon Olivera può essere ordinato su Thomann* al prezzo di €299.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Addio a D’Angelo: l’eredità immortale del soul moderno - 14. Ottobre 2025
- Strymon Olivera: Oil Can Delay dal suono vintage - 14. Ottobre 2025
- Fender American Pro Classic: entry-level made in USA? - 14. Ottobre 2025