Capire come funziona la triade maggiore è fondamentale per ogni musicista, chitarrista o bassista che voglia padroneggiare l’armonia. In questo articolo vedremo cos’è una triade, come si costruisce una triade maggiore e perché il suo suono è così naturale e stabile all’orecchio umano.
Cos’è una triade
Una triade è un accordo formato da tre suoni sovrapposti per intervalli di terza.
Rappresenta la struttura armonica più semplice e fondamentale, da cui derivano tutti gli accordi più complessi.
Le triadi possono essere:
- Maggiori
- Minori
- Aumentate
- Diminute
In questa lezione ci concentriamo sulla triade maggiore, la più stabile e riconoscibile.
Struttura della triade maggiore
Le triadi maggiori si costruiscono partendo da una nota fondamentale e aggiungendo:
- una terza maggiore (4 semitoni sopra la tonica)
- una quinta giusta (7 semitoni sopra la tonica)
👉 Formula: 1 – 3 – 5
Esempio in Do maggiore:
Do – Mi – Sol
| Grado | Nome | Intervallo | Semitoni |
|---|---|---|---|
| 1 | Tonica | – | 0 |
| 3 | Terza maggiore | 4 semitoni | Maggiore |
| 5 | Quinta giusta | 7 semitoni | Perfetta |
Carattere sonoro
Ha un suono stabile, pieno e luminoso. È l’accordo che trasmette più chiaramente la sensazione di riposo e di equilibrio tonale — la “casa” del sistema armonico.
Quando ascolti un brano che “torna a casa” alla fine, quella sensazione di risoluzione è quasi sempre dovuta alla triade maggiore del I grado.
Relazione con la scala maggiore
La triade maggiore si forma sui gradi I, IV e V della scala maggiore.
Sono i cosiddetti accordi principali della tonalità.
Esempio in DO maggiore:
| Grado | Accordo | Note |
|---|---|---|
| I | C | Do – Mi – Sol |
| IV | F | Fa – La – Do |
| V | G | Sol – Si – Re |
👉 Questi tre accordi da soli bastano per accompagnare centinaia di canzoni!
Triade maggiore e armonici naturali
È interessante notare che i suoni che compongono la triade maggiore (1, 3, 5) si trovano tra i primi armonici naturali della serie acustica di un suono.
Questo spiega perché l’accordo maggiore viene percepito come naturale e “giusto” dall’orecchio umano.
La triade maggiore è letteralmente scritta nella fisica del suono.
Sviluppo pratico
Per allenarti:
- Suona la triade maggiore in tutte le tonalità, partendo da corde diverse.
- Alterna suoni ascendenti e discendenti.
- Collega le triadi maggiori dei gradi I – IV – V di una stessa tonalità.
- Prova a costruire semplici linee melodiche usando solo le note della triade.
Esempio:
In DO maggiore → Do – Mi – Sol – Mi – Do
In sintesi
La triade maggiore rappresenta la base dell’intera armonia tonale. È formata da tre suoni: la tonica, la terza maggiore e la quinta giusta. La combinazione di questi intervalli genera un suono stabile, luminoso e naturale, percepito come punto di equilibrio e risoluzione all’interno di un brano. Comprendere e saper visualizzare la triade maggiore sul proprio strumento è fondamentale per costruire linee melodiche, accordi e arpeggi in modo consapevole e musicale.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- La Triade Maggiore | The Daily Bass Routine - 29. Ottobre 2025
- Le Estensioni degli Accordi fino alla 13ª, le Upper Structure e la #11 | The Daily Bass Routine - 22. Ottobre 2025
- Scala Maggiore: Formula, Gradi e Accordi | The Daily Bass Routine - 8. Ottobre 2025