Il Tube Screamer è uno dei pedali più copiati, clonati e reinterpretati della storia della chitarra.
Da decenni il suo suono caldo, compresso e centrato sui medi ha definito lo stile di chitarristi come Stevie Ray Vaughan e John Mayer. Ma cosa succede quando un marchio come Warm Audio, specializzato nella riproduzione di classici analogici, decide di metterne tre in uno solo?
Nasce così il Warm Audio Tube Squealer, un overdrive analogico che fonde i suoni leggendari dei TS808, TS9 e TS10, aggiungendo una serie di controlli moderni e intelligenti che lo rendono uno dei pedali più versatili mai realizzati nella categoria.
Un tributo fedele con nuove possibilità
Warm Audio ha costruito il suo nome grazie alla capacità di riprodurre con estrema fedeltà il carattere dei grandi classici dell’audio analogico, migliorandoli nei punti giusti.
Il Tube Squealer segue questa filosofia: circuito 100% analogico, clipping asimmetrico e un suono centrato sulle medie frequenze, ma con una flessibilità che va oltre qualsiasi Tube Screamer tradizionale.
Il pedale permette di scegliere tra tre circuiti distinti tramite un comodo selettore frontale:
- TS808: il più medioso, perfetto come boost o per il blues;
- TS9: più aggressivo e spinto sulle alte;
- TS10: più flutato e morbido, ideale anche per clean spinti e funk.
Tre sfumature di un suono storico, racchiuse in un unico box verde, dal design familiare ma con un’anima moderna.
Controlli classici, funzioni moderne
Oltre ai canonici controlli di Drive, Tone e Level, Warm Audio introduce funzioni inedite per un pedale di questo tipo.
Il primo è il Mix, che permette di dosare il segnale pulito della chitarra con quello distorto.
È una funzione spesso riservata a overdrive boutique o digitali, ma qui è completamente analogica: serve a mantenere chiarezza e dinamica anche con il gain alto, creando un suono più trasparente e tridimensionale.
Segue il Pickup Voicing Selector, un mini-switch a due vie che adatta il comportamento del pedale in base ai pickup utilizzati: Single Coil o Humbucker.
È un’aggiunta tanto semplice quanto efficace, che risolve uno dei limiti più noti del Tube Screamer classico, spesso troppo ovattato con gli Humbucker.
Sul retro del pedale troviamo il Voltage Boost, che raddoppia il voltaggio interno da 9 a 18 volt. Questa funzione aumenta la headroom, riduce la compressione e regala una risposta più dinamica e “amp-like”.
ATTENZIONE! Non è un selettore che permette di scegliere con quale voltaggio alimentare il pedale. Il Tube Squealer continua ad alimentarsi con un classicissimo alimentatore da 9 volt; è il circuito interno che raddoppia il voltaggio con tutti i vantaggi del caso.

Come suona il Tube Squealer
Dal primo accordo, il Tube Squealer restituisce tutto ciò che ci si aspetta da un overdrive in stile Tube Screamer: un midrange ricco, una compressione musicale e un attacco morbido che valorizza il tocco.
La differenza la fanno le funzioni aggiuntive, che aprono nuove possibilità timbriche.
Il Mix Control diventa una risorsa preziosa per scolpire il suono in base al contesto: si possono ottenere overdrive trasparenti, quasi da preamp, oppure saturazioni corpose mantenendo sempre chiarezza e definizione.
Abbinato al selettore di pickup e al Voltage Boost, il risultato è un pedale estremamente dinamico, capace di adattarsi a ogni tipo di chitarra e ampli.
Costruzione e prezzo
Come tutti i prodotti Warm Audio, anche il Tube Squealer trasmette solidità e cura costruttiva.
Lo chassis metallico, i potenziometri resistenti e la qualità dei componenti interni sono all’altezza di pedali boutique. Permette inoltre di selezionare se utilizzarlo con True Bypass o Buffered Bypass, tramite un micro-switch posteriore.
Il prezzo ufficiale è di circa 160 euro (ma si riesce a trovare già a meno): una cifra contenuta se si considera che racchiude tre circuiti storici, un controllo di mix, un voltage boost e un voicing selector.
In pratica, un pedale che può sostituire più unità sulla pedalboard senza sacrificare la qualità sonora.
Per chi è perfetto il Tube Squealer
Il Warm Audio Tube Squealer è pensato per:
- chi ama il suono classico del Tube Screamer ma desidera più versatilità;
- chi utilizza sia single coil che humbucker e vuole una risposta coerente con entrambi;
- chi cerca un overdrive da tenere sempre acceso, capace di arricchire il suono base senza stravolgerlo.
È anche una scelta ideale per chi vuole entrare nel mondo dei “TS-style” con un pedale completo e di fascia alta, ma a un prezzo onesto.
Conclusioni
Il Warm Audio Tube Squealer non si limita a replicare il Tube Screamer: lo reinventa con rispetto e intelligenza.
Unisce tre circuiti leggendari, aggiunge funzioni realmente utili e offre una dinamica che pochi overdrive analogici di questa fascia riescono a garantire.
Con il suo prezzo competitivo, la costruzione impeccabile e la capacità di adattarsi a qualunque chitarra, il Tube Squealer rappresenta una delle proposte più convincenti nel panorama degli overdrive del 2025.
👉 Scopri la video recensione completa sul canale YouTube di Passione Strumenti.
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Warm Audio Tube Squealer: il Tube Screamer definitivo! – Recensione - 25. Ottobre 2025
- Basi musicali: cosa sono, a cosa servono e come crearle nel migliore dei modi - 24. Ottobre 2025
- Fender Hello Kitty Fuzz Black: Fuzz nero e Strat bianca! - 23. Ottobre 2025

