a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 4 minuti
Strandberg Boden Essential 6: la headless per tutti

Strandberg Boden Essential 6: la headless per tutti  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Quando si parla di Strandberg, il pensiero corre subito a strumenti di fascia alta, innovativi nel design ed estremamente ergonomici. Ma cosa succede quando lo stile headless più iconico sul mercato incontra una filosofia più accessibile? Nasce la Strandberg Boden Essential 6, protagonista della nostra video recensione e oggetto di questa analisi completa. Una chitarra elettrica headless dal prezzo contenuto ma dal carattere deciso, che abbiamo testato per capirne davvero le potenzialità, anche al di là dei generi prog o metal per cui di solito è pensata.

annuncio

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Strandberg Boden Essential 6 – Design e costruzione

Il primo elemento che salta all’occhio è il design radicale: niente paletta, corpo sagomato in modo aggressivo, colorazione Astro Dust che brilla grazie alla finitura satinata. La Strandberg Boden Essential 6 è una chitarra che non passa inosservata.

Il corpo è in meranti, un legno spesso sottovalutato ma che qui offre un ottimo compromesso tra peso e risonanza. Il manico in acero è avvitato, mentre la tastiera in palissandro è dotata di intarsi “glow in the dark”, una chicca tanto estetica quanto funzionale, presente anche sulle marcature laterali.

Un dettaglio particolare è la posizione del jack, collocato sulla parte posteriore con un angolo che impedisce di sfilare accidentalmente il cavo calpestandolo: un’idea semplice ma davvero utile in situazioni live.

Strandberg Boden Essential 6
Strandberg Boden Essential 6 · Fonte: Strandberg

Il ponte e la meccanica headless

Il ponte fisso Strandberg EGS Arc cast zinc, in abbinata alle meccaniche String Lock, rappresenta il cuore del sistema headless. L’accordatura avviene tramite pioli situati alla base del ponte, soluzione tipica dei modelli Strandberg. Il tutto restituisce una sensazione di stabilità e precisione, elemento fondamentale per chi cerca uno strumento affidabile anche sotto stress.

Il manico EndurNeck: rivoluzione o esperimento?

annuncio

Parliamo ora della caratteristica più controversa della Boden Essential 6: il profilo del manico EndurNeck. Si tratta di un manico asimmetrico e trapezoidale, con un “costone” visibile e tangibile che accompagna il movimento del pollice lungo tutta la tastiera. Secondo la casa madre, è pensato per migliorare la postura della mano e favorire un playing più ergonomico.

Durante il test, il feeling iniziale può disorientare chi è abituato a manici tradizionali, ma dopo pochi minuti si apprezza la comodità nei passaggi rapidi e la ridotta fatica sul lungo periodo. Seppur non determinante per tutti gli stili (chi suona blues con il pollice sopra potrebbe trovarlo “neutro”), non rappresenta mai un ostacolo alla suonabilità.

Il profilo EndurNeck
Il profilo EndurNeck · Fonte: Strandberg

Configurazione elettronica e versatilità sonora

La chitarra monta due humbucker custom OEM progettati da Strandberg, controllati da un volume, un tono e un selettore a 5 posizioni. Questo permette di splittare i pickup nelle posizioni intermedie, garantendo una palette timbrica molto più ampia del previsto.

Partendo dal pickup al manico, il suono pulito è caratterizzato da un attacco molto pronunciato, più deciso di quanto ci si aspetti. L’output dei pickup è elevato, ma la dinamica resta sempre gestibile. Attivando un overdrive leggero, la risposta resta ferma e compatta, senza impastarsi.

I suoni puliti sorprendono per nitidezza, mentre il gain leggero mostra una timbrica tagliente ma musicale, con un attacco che si distingue anche in contesti rock e fusion.

Made in Indonesia? Non sembra affatto

Uno dei punti più notevoli è la qualità costruttiva, davvero impeccabile per una chitarra costruita in Indonesia. L’assemblaggio, la cura nei dettagli, la lavorazione dei tasti e la finitura complessiva suggeriscono un controllo qualità molto alto. Durante la prova, il feeling è rimasto coerente e solido dalla prima all’ultima nota, con una tastiera che scorre bene e permette un accesso agevole anche agli ultimi tasti (24 in acciaio inox).

Pensata per l'ergonomia
Pensata per l’ergonomia · Fonte: Strandberg

A chi è rivolta davvero questa chitarra?

Qui arriva il punto cruciale della recensione: la Strandberg Boden Essential 6 non è solo per chitarristi prog o metal. Pur mantenendo una forte identità moderna, è in grado di affrontare anche repertori più tradizionali con ottimi risultati. Non è lo strumento da acquistare “solo” per fare djent o sweep picking a velocità supersonica. È una chitarra comoda, precisa, leggera e sorprendentemente versatile.

Caratteristiche tecniche in breve:

  • Corpo in meranti satinato – leggero e risonante
  • Manico avvitato in acero con profilo EndurNeck
  • Tastiera in palissandro con intarsi “glow in the dark”
  • Scala 25,5″, raggio 20″, 24 tasti in acciaio inox
  • Configurazione 2 humbucker custom OEM, selettore a 5 posizioni
  • Ponte e meccaniche EGS Arc zinc, accordatura posteriore
  • Finitura satinata
  • Made in Indonesia
  • Inclusa custodia morbida
  • Prezzo Thomann: 1.199 €
Affiliate Links
Strandberg Boden Essential 6 Astro Dust
Strandberg Boden Essential 6 Astro Dust
Valutazione dei clienti:
(4)
Strandberg Boden Essential 6 BK Granite
Strandberg Boden Essential 6 BK Granite
Valutazione dei clienti:
(5)
Strandberg Boden Essential 6 Future Dusk
Strandberg Boden Essential 6 Future Dusk
Valutazione dei clienti:
(4)

Conclusioni

La Strandberg Boden Essential 6 Astro Dust è uno di quegli strumenti che mettono in discussione i pregiudizi. Può sembrare uno strumento per tecnici o per chitarristi di nicchia, ma si rivela in realtà una chitarra pronta a tutto, capace di spaziare tra generi e stili con facilità. Con una costruzione solida, una grande ergonomia e un prezzo finalmente accessibile, rappresenta la porta d’ingresso ideale al mondo headless.

🎸 Ti ha incuriosito questa recensione? Scrivici cosa ne pensi nei commenti e guarda il video completo su YouTube.

💬 Ti interessano altri test come questo? Seguici su Instagram e YouTube per non perderti nulla!

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Strandberg Boden Essential 6: la headless per tutti

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *