Bad Dog Designs OSPRAY-8 – Drum Synth Analogico Vintage
Prendendo progetti di circuiti vecchi di oltre 40 anni, Bad Dog Designs ha ricreato e perfezionato tre design di drum synth per dare vita a OSPRAY-8, un drum synth “vintage” del XXI secolo.
OSPRAY-8
OSPRAY-8 ha avuto un percorso interessante verso l’esistenza, e rende la storia di questo synth di batteria unico ancora più affascinante. Tutto parte da una serie di progetti di circuiti analogici per drum synth pubblicati sulla rivista Electronics and Music Maker Magazine ad aprile del 1981.
Molto prima che Internet esistesse, consumavamo le nostre notizie sulla tecnologia musicale su carta. Le riviste erano le nostre bibbie e, tra le loro pagine, come quelle di E&MM, One Two Testing e Sound On Sound, scoprivamo come funzionavano i synth, leggevamo interviste con chi li usava e sbavavamo davanti agli annunci dei negozi che li vendevano.

Dalla rivista alla realtà
Data la natura di E&MM (quella M finale è la chiave), venivano pubblicati semplici progetti di circuiti e distinte materiali che i più avventurosi di noi potevano portare a casa da Tandy, comprare saldatore e componenti e costruire strumenti rudimentali a costi molto inferiori a quelli visti negli annunci.
Una di queste serie di progetti iniziò con il Syntom drum synth, che – secondo la rivista – poteva essere costruito con non più di 15 sterline! Io non ne ho mai realizzato uno, ma Warren Cann degli Ultravox sì. Ma, cosa più importante per questa storia, quei progetti rimasero impressi nella mente di Paul Parry di Bad Dog Designs.
Fino a poco tempo fa, Bad Dog Designs si era concentrata soprattutto sulla costruzione di Nixie clock (orologi con valvole Nixie per visualizzare le cifre). Purtroppo, a causa di vari eventi globali negli ultimi 5 anni, il prezzo e la disponibilità delle valvole Nixie sono diventati così proibitivi da rendere insostenibile la produzione. Paul ha quindi dovuto pensare a nuovi modi per utilizzare le sue competenze.
Essendo anche un musicista “nascosto”, Paul decise di creare qualcosa di musicale e il Syntom, insieme al Synclap e al Synbal, gli tornarono in mente. Così iniziò a perfezionare e adattare i progetti con componenti moderni e decise di combinare otto “moduli” in un’unica unità. E così nacque l’OSPRAY-8.

Che cos’è OSPRAY-8?
OSPRAY-8 combina quattro moduli drum, tre moduli cymbal e un modulo clap in un case artigianale con uscita stereo e capacità MIDI. Ogni modulo ha anche il proprio pulsante di trigger, oltre a un’uscita mono e un ingresso di trigger, rendendo l’integrazione in un sistema Eurorack molto semplice.
I drum module dell’OSPRAY-8 presentano controlli di tono e pitch del noise, con un controllo mix per fonderli. Hanno anche decay e bend per modellare ulteriormente il suono. I cymbal module sono più complessi, con controlli di pitch, decay, sweep, un filtro multimodo e un controllo mix.
Il clap module ha un filtro a modalità singola e la possibilità di scegliere tra 1, 2 o 4 clap. Ha inoltre un controllo spread per determinare quanto “ampi” siano i clap. Ogni modulo ha il proprio volume e pan.

Come suona OSPRAY-8?
OSPRAY-8 ha un suono classico da drum synth analogico dei primi anni, che può facilmente ricordare un Simmons kit o una CR78. La cassa può assumere suoni molto simili a quelli di una 808, e il clap è semplicemente glorioso: può essere denso e complesso oppure corto e incisivo.
I moduli cymbal possono spaziare da hi-hat tradizionali a suoni strani e sperimentali che vanno ben oltre i limiti del drum synth analogico convenzionale. La bellezza dell’OSPRAY-8 sta nel grado di controllo che offre. Dai un’occhiata al video che ho realizzato qui sotto… (L’unità nel video è un prototipo con un case base in MDF).
Conclusioni
Aspettatevi presto un Kickstarter per OSPRAY-8, ma se proprio non riuscite ad aspettare, potete acquistarne uno ora. Attenzione però: Bad Dog Designs è un’azienda a conduzione singola e ogni unità è realizzata interamente a mano, dai circuiti al pannello frontale inciso fino al bellissimo case in quercia.