Sim’n Tonic Nome II: Il MIDI Master Clock perfetto
La storia del Nome II non inizia in un ufficio anonimo di sviluppo, ma nella vita quotidiana del musicista Simon. Simon è un musicista attivo e il fondatore di Sim’n Tonic. A un certo punto, non riusciva a trovare un clock MIDI affidabile per la sua band. Ogni soluzione che provava era imprecisa, troppo complicata o instabile per l’uso live. Così decise di sviluppare lui stesso un dispositivo.
Il risultato iniziale di questa idea fu il “Midronome”, che attirò rapidamente molta attenzione tramite crowdfunding e ispirò una comunità in crescita. Il Nome II, un master clock che combina affidabilità, semplicità e versatilità, è stato il risultato di questo successo iniziale e del desiderio di ottimizzare ulteriormente il concetto.
Sim’n Tonic Nome II: una sorgente di clock precisa per il palco e lo studio
A differenza di molti altri clock MIDI sul mercato, che sono pensati per setup specifici o inutilmente complessi, il Nome II adotta un approccio diretto. Funziona in qualsiasi studio o palco senza richiedere molto tempo su menu o impostazioni complicate. Questo è garantito dalla tecnologia sviluppata appositamente U-SYNC, che permette la sincronizzazione diretta dei setup hardware con una DAW. Che si tratti di moderni dispositivi MIDI, di un sintetizzatore modulare Eurorack o di uno strumento vintage, il Nome II mantiene tutto a tempo e garantisce che ogni segnale sia esattamente dove dovrebbe essere.
Questo dispositivo è particolarmente utile per i musicisti che si esibiscono dal vivo regolarmente. Oltre a un segnale di clock MIDI, il Nome II offre un’uscita metronomica che consente anche ai musicisti acustici di unirsi. Ad esempio, puoi sincronizzare perfettamente i batteristi sul palco con il tuo setup, senza deviazioni udibili tra segnali elettronici e acustici. La sua costruzione solida con chassis in metallo e una grande manopola rotante garantisce prestazioni affidabili, anche durante la frenesia dei tour. La semplicità operativa è sempre fondamentale, perché nelle situazioni live ogni secondo conta.

Solo un’uscita MIDI? Ecco come funziona!
Una critica comune al Nome II è la sua singola uscita MIDI, che a prima vista sembra una limitazione. In pratica, però, si rivela irrilevante, poiché il segnale può essere facilmente duplicato. Con una classica MIDI thru box, più dispositivi possono essere collegati in modo affidabile senza compromettere l’accuratezza.
Molti sintetizzatori e drum machine moderni hanno anche una propria porta MIDI thru, che inoltra i segnali direttamente, consentendo ulteriori connessioni. Chi ha setup complessi può collegare più dispositivi Nome II – sia di prima che di seconda generazione – per costruire una rete di clock estremamente flessibile. Questo mantiene il workflow stabile e lo adatta facilmente alle esigenze individuali.
Tutto in sync – Anche tramite USB!
Una caratteristica chiave del Nome II è la sua tecnologia proprietaria U-SYNC, che semplifica notevolmente l’uso in studio. Il dispositivo si collega direttamente alla DAW tramite cavo USB, assicurando che tutti i dispositivi collegati siano sincronizzati in modo preciso e senza latenza.
Questo permette di registrare sintetizzatori esterni o drum machine con precisione sulla griglia della DAW, eliminando la necessità di lunghi processi di post-produzione.
La nuova versione, U-SYNC 1.3, amplia significativamente le funzionalità. Ora sono possibili controllo bidirezionale e collegamento di più dispositivi. Sebbene la versione attuale funzioni solo su macOS per il momento, sono supportate tutte le principali DAW. Questa soluzione offre un chiaro vantaggio, soprattutto per i produttori con setup ibridi composti da computer e hardware, poiché semplifica il flusso di lavoro e mette al centro la creatività.
Master Clock con cuore e mente
La storia del dispositivo mostra anche quanto sia stata importante la comunità nel suo sviluppo. I feedback degli utenti sono stati presi in considerazione e incorporati attivamente nel processo di sviluppo. Molte delle funzionalità che rendono oggi il Nome II così versatile sono state ispirate dai suggerimenti di chi aveva già lavorato con il modello precedente.
Il risultato è un prodotto che stabilisce nuovi standard in termini di affidabilità, semplicità e flessibilità. Per molti musicisti non è solo uno strumento tecnico, ma un componente vitale del proprio setup.
Prezzo e disponibilità
Il Sim’n Tonic Nome II è ordinabile da Thomann* a 252,00 €.

Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.