Focusrite Scarlett 2i2 Anniversary Edition: in blu ISA
Fonte: Focusrite
annuncio
[25 settembre 2025] Per celebrare il 40° anniversario del marchio, è possibile acquistare una versione blu in edizione limitata dell’interfaccia Focusrite Scarlett 2i2.
A metà degli anni ’80, quando Rupert Neve stava costruendo le famose console Focusrite Forte, il colore scelto era il blu scuro, che divenne il tema distintivo di tutte le apparecchiature della serie ISA che seguirono.
Per celebrare la gloriosa e prestigiosa tradizione di Focusrite, il produttore ha creato una versione unica in stile ISA della popolare interfaccia Scarlett 2i2. Il familiare case rosso lascia il posto a un audace look blu con i loghi Forte sulla parte superiore dell’involucro in alluminio e sul pannello frontale.
Nel frattempo, anche lo stile delle manopole è cambiato e ora il pannello frontale presenta manopole in stile console con finitura in metallo spazzolato, rifinite in canna di fucile per il livello del monitor e delle cuffie e in oro per i preamplificatori. Inoltre, anche l’indicatore LED è stato modificato in blu e oro per adattarsi all’estetica.
Oltre al software in dotazione con Scarlett 2i2, Focusrite ha creato una speciale collezione di software per il 40° anniversario dell’Anniversary Edition. Questa include il plugin vocale Sonnox Voca, il plugin EQ Acustica Audio Rust in stile Motown e il plugin Softube Opto Compressor, che offre il classico suono in stile LA-2A.
È giusto celebrare il 40° anniversario del marchio Focusrite aggiungendo un’edizione limitata alla gamma Scarlett di quarta generazione. Con la sua consueta livrea, Scarlett rende omaggio alla gamma Red originale, che ha portato un tocco di colore nei rack degli outboard monocromatici. Questa edizione anniversario è blu, in onore del nostro colore originale. Focusrite, in entrambe le versioni, ha sempre cercato di portare un tocco di colore nella musica! Farlo negli ultimi quattro decenni è stato un viaggio incredibile, sia per me che per l’azienda. Un viaggio che spero continuerà per i decenni a venire.
Phil Dudderidge OBE, Presidente e fondatore di Focusrite
Focusrite Scarlett 4th Gen: l’aggiornamento firmware offre nuove funzionalità per 3 modelli!
annuncio
[24 marzo 2025]Tre modelli di schede audio della Focusrite Scarlett 4th Gen hanno ricevuto un aggiornamento del firmware. Le 18i20, 18i16 e 16i16 dispongono ora di nuove funzioni. Diamo una rapida occhiata alle caratteristiche dell’aggiornamento.
Aggiornamento firmware per Focusrite Scarlett 18i20, 18i16 e 16i16
È ora disponibile un nuovo firmware per i modelli 18i20, 18i16 e 16i16. Le singole schede audio Focusrite Scarlett sono state dotate di nuove funzioni.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Con il nuovo firmware, Scarlett 18i20 dispone di 16 canali di ingresso e uscita per ADAT. Ciò significa che l’interfaccia può essere facilmente espansa con canali aggiuntivi, arrivando a un totale di 24 ingressi e 28 uscite. Un’ottima soluzione per le sessioni di registrazione in cui sono necessari più canali.
Un’altra nuova funzione che la Scarlett 18i20 riceve con l’aggiornamento è l’Auto Gain multicanale. Questa funzione è ora accessibile tramite l’applicazione mobile Focusrite Control 2, consentendo di controllare a distanza i livelli di ingresso senza bisogno di un computer!
Per i modelli Focusrite Scarlett 18i20, 18i16 e 16i16, l’aggiornamento del firmware offre anche una funzione per raggruppare i monitor. In questo modo è possibile impostare facilmente configurazioni con più diffusori, comprese le configurazioni surround con 2.1 e 5.1. Anche lo switching tra i set di monitor dovrebbe essere semplificato. È una nuova funzione molto gradita!
Per aggiornare i rispettivi modelli all’ultimo firmware, il modello corrispondente deve essere collegato al computer, quindi il Focusrite Control 2 deve essere aggiornato all’ultima versione.
Focusrite Scarlett 4th Gen: tre nuovi modelli disponibili per il pre-ordine!
[24 settembre 2024]Le interfacce audio Focusrite Scarlett sono tra le più vendute nel settore della registrazione. Dopo che Focusrite ha avviato la quarta generazione con Solo, 2i2 e 4i4, ora seguono i modelli 18i20, 18i16 e 16i16. Diamo un’altra occhiata alla serie.
La quarta generazione Focusrite Scarlett si arricchisce di tre nuovi modelli
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Sono ora disponibili tre nuovi modelli di Focusrite Scarlett di quarta generazione. Potete leggere in dettaglio le nuove caratteristiche della nuova generazione nelle seguenti notizie sui primi modelli, ora ci concentriamo sulle nuove aggiunte 18i20, 18i16 e 16i16.
Le nuove interfacce saranno disponibili a partire da dicembre 2024, ma è già possibile preordinarle ora!
La 18i20 4th Gen offre molti ingressi e uscite in formato rack · Fonte: FocusriteLa 18i20 4th Gen offre molti ingressi e uscite in formato rack
Focusrite Scarlett 18i20 4th Gen è un’interfaccia audio USB a rack con un totale di 18 ingressi, otto dei quali dotati di preamplificatori Scarlett di quarta generazione. Sono presenti anche 20 uscite.
Oltre a questa varietà di ingressi e uscite analogiche e digitali, la 18i20 offre ulteriori miglioramenti al workflow, tra cui un microfono talkback integrato, il monitoring A/B e otto canali con misuratori di livello a LED che possono essere assegnati agli ingressi o alle uscite, oltre a un misuratore di uscita master. Disponibile qui da Thomann*.
Focusrite Scarlett 4th Gen. 16i16 · Fonte: Focusrite
Uno sguardo al retro della Scarlett 16i16 di quarta generazione · Fonte: Focusrite
Focusrite Scarlett 4th Gen. 18i16 · Fonte: Focusrite
La Scarlett 18i16 è un’interfaccia audio USB in formato desktop, anch’essa con 18 ingressi, ma in questo caso con quattro preamplificatori Scarlett di quarta generazione. In totale sono disponibili 16 uscite. Ciò consente di collegare un gran numero di strumenti, processori ed effetti esterni e di padroneggiare già alcune produzioni.
Il software Focusrite Control 2 in dotazione per dispositivi desktop e mobili semplifica la gestione di routing complessi. Potete acquistarla qui da Thomann*.
La Focusrite Scarlett 16i16 è un’altra interfaccia USB di quarta generazione in formato desktop, che ha sostanzialmente le stesse funzioni della 18i16, ma con un totale di 16 ingressi e due preamplificatori di quarta generazione.
[31 agosto 2023] La serie di interfacce audio più famosa al mondo è stata aggiornata! Diamo un’occhiata alla gamma Focusrite Scarlett 4th Generation.
Per anni abbiamo utilizzato queste piccole scatole rosse per le nostre registrazioni, apprezzandone la facilità d’uso e la praticità.
La serie Scarlett è rimasta fedele nel fornire prestazioni di alta qualità ad un costo accessibile.
Solo, 2i2 e 4i4 sono i tre modelli recentemente ridisegnati con una serie di utili aggiornamenti ed alcune funzioni aggiuntive che incrementano il loro valore complessivo.
La terza generazione delle schede audio Scarlett aveva alcuni problemi, tra cui un amplificatore per cuffie debole, una conversione del suono non eccezionale, una mancanza di Direct Monitoring e preamplificatori che non offrivano abbastanza gain per supportare microfoni dinamici molto sensibili. Focusrite ha affrontato alcuni di questi problemi.
Grazie ai convertitori RedNet, la serie Scarlett 4th Generation offre 120 dB di gamma dinamica.
La modalità “Air” che emula il suono di una console di registrazione analogica è stata ulteriormente migliorata, essendo stata rinnovata con le nuove impostazioni Presence e Harmonic Drive.
Inoltre, il preamplificatore per l’uscita delle cuffie è stato potenziato, garantendo un segnale più dinamico rispetto alle versioni precedenti e consentendo di pilotare una gamma più ampia di cuffie.
Scarlett Solo
Il layout nel modello Solo è stato leggermente modificato, per cui l’ingresso XLR si trova ora sul pannello posteriore, mentre l’ingresso per strumenti è rimasto su quello anteriore.
Come di consueto, è possibile regolare i volumi output delle cuffie e dell’uscita principale tramite le manopole poste anteriormente. Anche il pulsante “Direct” che attiva la funzionalità di direct monitoring è posizionato sul pannello frontale.
La nuova Focusrite Scarlett 2i2, dotata di preamplificatori regolabili fino a 69 dB di gain, aggiunge alcune funzioni di registrazione intelligenti come l’Auto Gain, per impostare automaticamente il gain degli ingressi, e Clip Safe per evitare il clipping del segnale.
Tutte queste nuove funzioni sono rapidamente accessibili dal pannello frontale, mentre le due porte XLR sono state spostate sul retro.
Anche la 2i2 è alimentata via USB, ma può anche essere alimentata tramite un’ulteriore porta USB-C da 5 V DC, consentendo di registrare direttamente su dispositivi mobile.
Il modello 4i4 ha dimensioni leggermente più grandi, con due ingressi combo XLR posti sul pannello frontale. I pulsanti di funzione sono orientati verticalmente invece che orizzontalmente.
Sul retro dell’unità, ci sono due ingressi TRS aggiuntivi e due coppie di uscite audio.
Per il resto, tutte le caratteristiche sono paragonabili a quelle della 2i2, con l’eccezione dell’aggiunta di un set I/O di porte MIDI a 5 pin, un dettaglio piuttosto inaspettato per un’interfaccia audio del 2023.
I bundle Scarlett Studio Pack offrono una soluzione completa in un unico pacchetto.
Indipendentemente dalla tua scelta tra l’opzione con l’interfaccia Solo o la 2i2, avrai a disposizione tutto il necessario per iniziare a registrare musica di alta qualità. Questi pacchetti sono infatti la soluzione ideale per chi si sta affacciando nel mondo della registrazione e della produzione e cerca una soluzione completa e semplice.
Inclusi in questi pacchetti troverete il microfono a condensatore CM25 MkIII e le cuffie chiuse SH-450.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Produttore musicale, musicista e informatico che ha unito la sua passione per la musica con le competenze tecnologiche, creando uno stile unico e innovativo. Il suo viaggio musicale inizia fin da bambino, quando prende in mano la vecchia chitarra del padre, un momento che segna l’inizio di un profondo legame con la musica. Cresciuto in una famiglia che apprezzava diversi generi musicali, Gianluca ha trovato ispirazione in artisti di ogni tipo, tra cui Radiohead, Pink Floyd, Jacob Collier, D’Angelo e Thundercat.
Nel corso degli anni, ha esplorato il mondo della musica elettronica e dei sintetizzatori, sviluppando un forte interesse per la jazztronica. La sua formazione informatica l’ha portato a sperimentare con tutto ciò che riguarda sintetizzatori, gear da studio e metodi di produzione. Il suo progetto musicale, Maynix, è disponibile su Spotify e rappresenta una continua esplorazione di nuove frontiere sonore.
Oltre alla sua attività artistica, Gianluca è un membro attivo della community di PassioneStrumenti.it, dove condivide la sua esperienza e le sue conoscenze tecniche con i lettori.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.