annuncio

La batteria elettronica è ormai diventata un punto di riferimento per moltissimi batteristi moderni, dai principianti che cercano un modo silenzioso per esercitarsi, ai professionisti che vogliono ampliare le proprie possibilità sonore. Ma quando arriva il momento di acquistarne una, sorge spontanea la domanda: vale la pena comprare una batteria elettronica usata?
Tra occasioni imperdibili e possibili rischi, il mercato dell’usato può offrire strumenti di qualità eccellente a prezzi decisamente più accessibili. In questo articolo analizziamo vantaggi, svantaggi e consigli pratici per scegliere in modo intelligente la migliore batteria elettronica usata per le proprie esigenze.

Quando comprare una batteria elettronica usata: ecco i vantaggi

Se sei un batterista alle prime armi e i vicini si lamentano per il “rumore” che produci dalle prime ore del mattino fino a che non finisci a ronfare sul rullante della tua batteria in tarda notte, allora non puoi non prendere in considerazione l’acquisto di una batteria elettronica.

annuncio

La possibilità di suonare in cuffia e i suoni ovattati prodotti dai pad di questi strumenti li rendono strumenti ideali per chi non dispone di ambienti insonorizzati. 

Inoltre, per chi sta approcciando lo studio della batteria, optare per l’usato garantito può rappresentare la scelta ottimale nell’ottica di possedere batterie alimentate elettronicamente di ottima qualità senza affrontare spese folli.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
Affiliate Links
Yamaha DTX10K-X Black Forest
Yamaha DTX10K-X Black Forest
Valutazione dei clienti:
(1)

Batteria elettronica usata: acquista la soluzione migliore per te

Le batterie elettroniche hanno vantaggi notevoli ma il costo è spesso più alto di quello delle batterie acustiche. Per tale ragione, quando si parla di batterie elettroniche, non bisogna mai scartare l’ipotesi di comprare un buon usato.

La scelta può essere estremamente influenzata dal budget che si ha a disposizione. La fascia qualitativa bassa parte da un costo di duecento euro ma non è paragonabile al sound ottenuto con strumenti di fascia media il cui costo si aggira intorno ai cinquecento/settecento euro. I migliori suoni vengono ottenuti quando si ha a che fare con batterie elettroniche il cui prezzo supera i mille euro. Per tale ragione, spesso, si preferisce puntare su una seconda mano garantita, affrontando spese certamente più contenute, per possedere strumenti pregiati che rientrano nella fascia qualitativa migliore.

annuncio

Cosa valutare prima di acquistare una batteria elettrica usata

Acquistare una batteria elettrica usata può rivelarsi una scelta estremamente conveniente, a patto di sapere cosa controllare.
Il primo vantaggio è senza dubbio il risparmio economico: modelli di fascia media o alta come Roland, Yamaha o Alesis, spesso inaccessibili da nuovi, possono essere acquistati a cifre molto più contenute sul mercato dell’usato, permettendo di accedere a una qualità sonora e costruttiva superiore rispetto ai modelli entry-level.
In secondo luogo, molti batteristi vendono strumenti in ottimo stato semplicemente per passare a un modello più recente, offrendo così prodotti quasi nuovi a un prezzo nettamente inferiore.

Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti tecnici prima dell’acquisto:

  • Pad e pelli mesh: devono garantire una risposta realistica e uniforme, senza zone morte.
  • Modulo sonoro: controlla che non presenti ritardi nel trigger e che tutti i preset funzionino correttamente.
  • Cavi e pedali: l’usura o la perdita di sensibilità possono compromettere la performance.

Infine, non sottovalutare l’importanza di testare lo strumento dal vivo o di richiedere video dettagliati se acquisti online. In questo modo potrai assicurarti che la batteria elettronica mantenga la giusta reattività e feeling sotto le bacchette.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

È altrettanto importante fare delle valutazioni legate allo spazio e agli ambienti che si hanno a disposizione: alcuni set elettronici sono caratterizzati da decine di pad e risultano più ingombranti, come il Millenium MPS-850 E-Drum Set Bundle, altri invece sono caratterizzati da pad raccolti in un singolo elemento e, dunque, di dimensioni estremamente ridotte, come la Millenium MD-100 Mobile Drum.

Affiliate Links
Millenium MPS-850 E-Drum Set Bundle
Millenium MPS-850 E-Drum Set Bundle Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Affiliate Links
Millenium MD-100 Mobile Drum
Millenium MD-100 Mobile Drum
Valutazione dei clienti:
(24)

Quanto costa una batteria elettronica usata?

Il prezzo di una batteria elettronica usata può variare sensibilmente in base alla marca, alla fascia di mercato e alle condizioni generali dello strumento.
Per orientarti, possiamo suddividere il mercato in tre grandi categorie:

  • Fascia economica (150–300 €): comprende set base ideali per principianti o per chi vuole uno strumento compatto da usare in casa. Si tratta spesso di modelli come Alesis Nitro Mesh o Millenium MPS-150, perfetti per studiare in cuffia ma con un numero limitato di suoni e impostazioni.
  • Fascia media (400–700 €): qui trovi le batterie elettroniche più diffuse tra gli studenti di livello intermedio e i musicisti che vogliono una migliore risposta dinamica dei pad, pelli mesh più sensibili e moduli sonori di qualità superiore. È la fascia dove si trovano le migliori occasioni nell’usato garantito, soprattutto se il set è stato poco utilizzato.
  • Fascia alta (800–1500 € e oltre): in questo intervallo di prezzo entrano in gioco i modelli professionali, come le Roland TD o le Yamaha DTX di gamma superiore. Usate, queste batterie possono rappresentare un vero affare, offrendo prestazioni da studio di registrazione a un costo molto più contenuto rispetto al nuovo.

Un ultimo consiglio: diffida dei prezzi troppo bassi. Se un set di fascia media viene proposto a meno di metà del suo valore di mercato, è bene verificare con attenzione lo stato dei pad, dei trigger e del modulo sonoro per evitare brutte sorprese.

Batteria elettronica usata: è meglio acquistarla da un privato o in un negozio?

Il dilemma che tormenta ogni musicista: meglio acquistare online o in negozi fisici?

È difficile dare una risposta sempre valida al quesito, ma risulta chiaro che, quando si trattano strumenti usati, poter provare la corretta funzionalità delle componenti, a maggior ragione se elettroniche, è un aspetto da non trascurare in alcun modo.

In primo luogo bisogna controllare la reattività dei pad, cioè controllare che l’intervallo temporale che intercorre tra il colpo e la ricezione del suono in cuffia sia ridotto ai minimi termini. Se gli elementi non risultano perfettamente sincronizzati è davvero difficile riuscire a mantenere il tempo.

Successivamente è importante verificare la condizione dei cavi. Se in cattive condizioni, questi potrebbero comportare impurità dei suoni legate a dispersioni di corrente.

Infine è importante valutare la corretta funzionalità dei pedali con colpi ripetuti per verificarne la reattività (la prova con colpo singolo potrebbe nascondere notevoli problematiche del prodotto).

È importante sottolineare che le problematiche presenti in set elettronici sono molteplici e diversificate rispetto a quelle riscontrabili per le batterie acustiche. Quindi, quando si vuole acquistare questo tipo di strumentazione, bisogna necessariamente spendere maggiori energie nella valutazione della corretta funzionalità di tutte le sue componenti.

Conclusioni: perché comprare una batteria elettrica usata?

Che tu stia cercando la tua prima batteria elettronica per studiare in casa, oppure un set professionale per live e registrazioni, il mercato dell’usato rappresenta una risorsa preziosa per ottenere il massimo dal tuo budget.
Scegliendo con attenzione, puoi portarti a casa un vero gioiello tecnologico, capace di offrirti suoni realistici, dinamica controllata e libertà creativa a ogni colpo di bacchetta.

Ricorda: la batteria elettronica usata giusta non è solo una questione di prezzo, ma di sensazioni. Trova quella che risponde meglio al tuo tocco, al tuo groove e al tuo modo di vivere la musica.
E se vuoi scoprire i migliori modelli o confrontare le ultime offerte, dai un’occhiata ai link qui sotto: potresti trovare la tua prossima compagna di palco (o di salotto).

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Batteria elettronica usata: guida all'acquisto
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *