Sono passati più di due anni da quando Behringer ha mostrato per la prima volta il SDS-3, ma ora è finalmente disponibile per l’acquisto!
Se il 2025 è stato l’anno di qualcosa, lo è stato dei synth per batteria! E ora possiamo aggiungere alla lista anche il Behringer SDS-3.
Si tratta senza vergogna di un clone del rivoluzionario originale del 1978, progettato dal leggendario pioniere della batteria elettronica Dave Simmons.

Il modello originale fu un precursore del celebre suono e look Simmons, che dominò gli anni ’80 e continua a essere molto ricercato ancora oggi.
Behringer afferma di aver riprodotto fedelmente i circuiti originali, e a giudicare da design e dettagli, ci è riuscita alla perfezione.
Il Behringer SDS-3
L’SDS-3 è essenzialmente composto da quattro moduli sintetizzatori di batteria identici, ciascuno regolabile e accordabile per replicare suoni di percussioni reali, in chiave totalmente analogica, con in più una sezione effetti che offre un LFO utilizzabile separatamente su ogni modulo.

I suoni sono, come ci si può aspettare, molto caratteristici della loro epoca, ma è proprio questo a renderli interessanti e divertentissimi da esplorare.
Ogni modulo dispone di controlli di pitch, decay e bend a due vie, di un parametro Impact che regola l’attacco del transiente, e di una sezione noise dedicata a piatti e suoni simili.
Ogni modulo può essere attivato tramite controlli di tensione individuali o MIDI, ma la modalità di trigger più interessante è quella MIC Trigger.
Questa consente di collegare un microfono come sorgente di trigger, permettendo, ad esempio, di microfonare un rullante acustico, inviare quel segnale al modulo snare del synth e attivarlo dal suono reale del tamburo.
Il retro del pannello
Sul pannello posteriore troviamo le classiche connessioni USB e MIDI Thru, uscite audio, oltre a due ingressi molto utili: uno per pedale Pitch e uno Decay Kill, pensato per simulare la chiusura di un charleston con pedale.
Tutto è racchiuso nel consueto formato desktop Behringer, con la compatibilità Eurorack del modulo principale.

Prezzo e disponibilità:
Il Behringer SDS-3 può essere già ordinato al prezzo di €255 e sarà consegnato nei prossimi mesi.
                    Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Universal Audio Ocean Way Studios Deluxe: ancora più versatilità e realismo - 4. Novembre 2025
 - Behringer SDS-3: finalmente è disponibile! - 4. Novembre 2025
 - Aberrant DSP Cataclysm – Caos creativo per i producer? - 3. Novembre 2025