Blackstar Polar Go: scheda audio con batteria integrata e microfoni onboard!
Cuffie, chitarra: la registrazione è in corso! La Blackstar Polar Go permette proprio questo tipo di setup per content creator e registrazioni spontanee in mobilità. Grazie alla batteria integrata, è persino possibile utilizzare microfoni con alimentazione phantom anche fuori dallo studio.
Blackstar Polar Go: registrazioni in mobilità
Già nell’estate scorsa Blackstar aveva presentato la Polar 2, un’interfaccia audio progettata dallo specialista della chitarra, pensata per le esigenze dei chitarristi. Includeva persino un’emulazione valvolare per arricchire il suono. Tuttavia, come molte altre interfacce, anche la Polar 2 non permetteva l’uso di microfoni a condensatore con phantom senza collegamento a un computer.

Con la Blackstar Polar Go le cose cambiano. Qui è integrata una batteria con 4 ore di autonomia. Questo permette di collegare la mini interfaccia anche a smartphone o tablet per registrare, persino con microfoni a condensatore a largo diaframma che richiedono alimentazione phantom a 48 V.
Rispetto ad altre interfacce mobili, come la Fender Link I/O, è un vantaggio reale – qualcosa che solo l’IK Multimedia iRig I/O offriva in queste dimensioni. Ma quell’interfaccia non ha batteria: significa che l’alimentazione phantom consumerebbe rapidamente quella dello smartphone o tablet.
Tecnologia ProCapture e doppio USB-C
Un’altra particolarità: ci sono due microfoni integrati direttamente nell’interfaccia. Grazie alla tecnologia chiamata ProCapture, la Polar Go può funzionare come un microfono stereo ambientale. Registrare al volo una melodia al pianoforte? Catturare l’idea da una chitarra acustica con una qualità migliore del microfono dello smartphone? Tutto possibile con la Polar Go.

Il cuore dell’interfaccia è l’ingresso combo per chitarre e microfoni. Inoltre, l’uscita cuffie consente anche il collegamento di headset con microfono. Perfetto per content creator: colleghi le cuffie, attacchi la chitarra e… sei in diretta!
E se la batteria dell’interfaccia si scarica? Nessun problema: la Polar Go ha due porte USB-C – una per la ricarica e una per il collegamento a smartphone o tablet. Molto comodo!

Aggiornamenti firmware, registrazioni e impostazioni si gestiscono tramite l’app dedicata Polar Go. L’app include anche la funzione Audio Magic Wand, che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle registrazioni.
Secondo il produttore, Polar Go è compatibile con iOS, Android, macOS e Windows, e quindi utilizzabile con tutte le principali DAW.
Quanto costa Blackstar Polar Go?
Puoi acquistare Blackstar Polar Go su Thomann* al prezzo di 94,00 €.

Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.