a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 7 minuti
Crazy Tube Circuits Mirage: un innovativo doppio riverbero DSP!

Crazy Tube Circuits Mirage: un innovativo doppio riverbero DSP!  ·  Fonte: Crazy Tube Circuits Mirage

annuncio

Il mercato dei pedali effetto per chitarra è in costante fermento e la ricerca di soluzioni sempre più evolute è una priorità per molti musicisti, sia dal vivo sia in studio. In questo scenario si inserisce il nuovo Crazy Tube Circuits Mirage, una workstation di riverbero a doppio DSP progettata per ridefinire il concetto stesso di profondità sonora. Non si tratta di un semplice pedale riverbero, ma di uno strumento capace di trasformare qualsiasi segnale in un paesaggio sonoro dinamico, grazie a un routing estremamente versatile, algoritmi di qualità da studio e controlli intuitivi che incentivano la creatività.

annuncio

Che cos’è il Crazy Tube Circuits Mirage

Definire il Crazy Tube Circuits Mirage un semplice pedale sarebbe riduttivo. Questa unità rappresenta una vera evoluzione per chi ama spaziare dal realismo vintage ai paesaggi sonori più surreali. Alla base di Mirage troviamo due processori di riverbero indipendenti, denominati R1 e R2, ciascuno in grado di caricare 16 algoritmi diversi di altissima qualità. Questa architettura a doppio DSP consente di combinare più tipi di riverbero in tempo reale, generando ambienti sonori stratificati e profondi che arricchiscono ogni performance.

L’obiettivo dichiarato di Crazy Tube Circuits con Mirage è offrire un riverbero che non sia solo un effetto da “accendere e spegnere”, ma uno strumento che diventa parte integrante dell’espressione musicale. Grazie a un’interfaccia completamente priva di menu digitali, i controlli sono diretti e immediati: un vero invito alla sperimentazione creativa, senza ostacoli tra l’idea e il risultato.

Crazy Tube Circuits Mirage
Crazy Tube Circuits Mirage · Fonte: Crazy Tube Circuits

I 16 algoritmi di riverbero spiegati nel dettaglio

Banco Classico: la tradizione incontra la qualità da studio

Il primo banco di algoritmi del Crazy Tube Circuits Mirage è dedicato a tutti coloro che desiderano riscoprire i riverberi vintage con una qualità sonora da studio. Qui troviamo simulazioni di spring reverb cristallini, ideali per surf rock o ambient retrò, fino ai plate reverb, perfetti per dare corposità e presenza a chitarre soliste o parti vocali reamplificate. Non mancano algoritmi come Cathedral e Room, utilissimi per ricreare spazi naturali, dagli ambienti più intimi a enormi sale da concerto.

Una menzione speciale merita l’IR dell’Inchindown oil tank, uno dei riverberi naturali più lunghi mai catturati: un vero must per chi ama sperimentare con code lunghissime e ambienti rarefatti. Tutto questo è reso possibile da un processing DSP di alta qualità che restituisce una chiarezza sorprendente, sempre fedele alla sorgente originale.

Banco Ambient: shimmer, freeze e scenari cinematici

annuncio

Accanto alla sezione vintage, Mirage svela la sua anima più moderna con il banco ambient, pensato per chi vuole esplorare texture sperimentali, stratificate e profondamente cinematiche. Qui entrano in gioco algoritmi di shimmer reverb con diverse configurazioni di pitch shift, modulazioni complesse, echo verb e modalità freeze infinite. Questo significa che il chitarrista può trasformare accordi o linee melodiche in tappeti sonori senza fine, ideali per generi come ambient, post-rock, colonne sonore e musica elettronica.

La varietà di algoritmi è tale da stimolare la creatività in qualsiasi contesto: puoi passare da uno shimmer etereo a un riverbero modulato con pochi gesti, senza dover navigare menu complicati o memorizzare combinazioni di parametri.

Nessun menù digitale, solo controlli diretti per ognuno dei due banchi DSP!
Nessun menù digitale, solo controlli diretti per ognuno dei due banchi DSP! · Fonte: Crazy Tube Circuits

Routing flessibile: la vera arma segreta di Mirage

Uno degli aspetti più innovativi del Crazy Tube Circuits Mirage è il sistema di routing, che permette di adattare il pedale a qualsiasi setup, dal classico mono-stereo al dual mono indipendente. La configurazione base consente di usare i due motori di riverbero in serie: questo significa che puoi sommare due algoritmi diversi, creando ambienti complessi che si sovrappongono in modo naturale. 

Ma non finisce qui: grazie alla modalità stereo, puoi inviare ogni motore a un canale L/R separato, ampliando la profondità e la spazialità del suono. La modalità dual mono indipendente invece è perfetta per chi utilizza due strumenti in parallelo, come chitarra elettrica e acustica, o per chi lavora con synth stereo o loop station.

Il vero plus è il loop Send/Return posizionato tra R1 e R2: un dettaglio che consente di inserire altri effetti — delay, modulazioni, filtri o distorsioni — tra i due stadi di riverbero, aprendo scenari sonori difficilmente replicabili con un routing tradizionale. Questa possibilità rende Mirage una vera macchina da sound design, tanto in pedaliera quanto in uno studio professionale.

Le connessioni estremamente versatili
Le connessioni estremamente versatili · Fonte: Crazy Tube Circuits

Controlli diretti per performance live

Un altro punto di forza del Crazy Tube Circuits Mirage è la sua interfaccia utente, progettata per garantire un accesso immediato a tutte le funzioni principali. Ogni motore dispone di quattro controlli dedicati: Mix, per bilanciare segnale dry e wet; Volume, per regolare l’uscita; Swell, che solitamente controlla decay o size, e Excite, un parametro “intelligente” che cambia comportamento in base all’algoritmo caricato. Questa configurazione permette di scolpire il riverbero in tempo reale, anche durante un’esibizione live.

Footswitch multifunzione e controllo di espressione

Il sistema di footswitching del Mirage è stato pensato per offrire la massima flessibilità: puoi attivare ogni motore separatamente oppure sfruttare il morphing in tempo reale. In modalità morphing, il footswitch si comporta come un controller momentaneo, spingendo parametri come Swell o Excite al massimo finché resta premuto, per poi farli tornare gradualmente alla posizione di partenza. Questo permette di creare bloom improvvisi, burst di shimmer o freeze infiniti senza interrompere il flusso musicale. Inoltre, grazie all’ingresso per pedale di espressione, è possibile controllare dinamicamente parametri come Swell o Excite, un dettaglio che rende Mirage perfetto anche per chitarristi ambient o per chi utilizza lo strumento come parte di un live set elettronico.

Qualità costruttiva e specifiche tecniche

Crazy Tube Circuits ha curato ogni dettaglio del Mirage, scegliendo componenti di alta qualità per garantire un segnale pulito e definito. Il percorso dry rimane interamente analogico, preservando la naturalezza della sorgente originale, mentre la sezione DSP offre una headroom elevata e una chiarezza tipica dei migliori outboard da studio. I jack montati in alto ottimizzano lo spazio in pedaliera, mentre gli switch interni permettono di selezionare modalità true bypass senza click o bypass bufferizzato con code di riverbero.

La scocca compatta in pressofusione blu abisso scuro (12,3 x 9,7 x 5,4 cm) rende il Mirage robusto e pronto per affrontare palchi e tour senza compromessi sulla disposizione dei controlli. L’assorbimento massimo di corrente (9V, 210mA) è compatibile con la maggior parte degli alimentatori isolati di fascia professionale, garantendo stabilità anche in setup complessi.

Crazy Tube Circuits Mirage
Crazy Tube Circuits Mirage · Fonte: Crazy Tube Circuits

Per chi è pensato Crazy Tube Circuits Mirage

Il Crazy Tube Circuits Mirage è un pedale che nasce per chitarristi, ma non si limita a loro. La sua versatilità lo rende ideale per sound designer, producer di musica elettronica, compositori di colonne sonore e chiunque voglia esplorare le infinite potenzialità del riverbero. Che tu lo utilizzi in pedalboard, come hardware outboard in studio o come parte di un rig ibrido chitarra-synth, Mirage si adatta in modo naturale a qualunque workflow. Non è un effetto “fisso”, ma un vero strumento di composizione e performance in tempo reale, capace di portare la tua creatività a un livello superiore.

Conclusioni

In un mercato saturo di riverberi “tuttofare”, il Crazy Tube Circuits Mirage si distingue come una delle soluzioni più intelligenti e creative per i musicisti che vogliono spingersi oltre il concetto di riverbero tradizionale. Non è un semplice effetto di contorno, ma una vera workstation sonora, costruita per trasformare ogni nota in un’esperienza immersiva. Che tu stia suonando accordi eterei, delay infiniti o shimmer cinematografici, Mirage diventerà un alleato prezioso sul palco come in studio.

Per chi cerca un riverbero doppio DSP con possibilità quasi illimitate di routing e sound design, Mirage è una scelta di cui difficilmente ci si pentirà. Se vuoi dare una nuova dimensione al tuo suono, questa macchina di Crazy Tube Circuits potrebbe essere il tassello mancante della tua pedalboard.

  • Prezzo consigliato – €333
Affiliate Links
Crazy Tube Circuits Mirage
Crazy Tube Circuits Mirage

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Crazy Tube Circuits Mirage: un innovativo doppio riverbero DSP!

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *