Death by Audio Crossover Fuzz: doppia distruzione
DBA Crossover Fuzz racchiude due tiolo di fuzz meravigliosamente rotti. E grazie a un crossover (filtro che divide per frequenze) possono essere inviati a due uscite, distribuiti nel panorama stereo e molto altro ancora.
Crossover Fuzz: due bestie fuzz
Chi ama il fuzz e soprattutto quello estremo, si sarà già imbattuto nei corrispondenti pedali di Death by Audio. Se no: Fuzz War, Bass War, Apocalypse… uno più rotto, distrutto, graffiato nel suono dell’altro. Proprio Fuzz War ha poco in comune con il fuzz stoner selvaggio.

Crossover Fuzz porta il fuzz su un altro livello sonoro. All’interno di questo pedale ci sono due tipologie di fuzz mostruose:
“un fuzz grasso, cupo e ronzante, che passa attraverso un filtro passa-basso e un fuzz pungente, ringhiante, che passa attraverso un filtro passa-alto” – così descrive DBA i due lati del pedale.
Un fuzz molto versatile
Il Crossover Fuzz è estremamente versatile. Fondamentalmente offre già solo la possibilità di distorcere alti e bassi in modo diverso e con diversa intensità tramite un crossover risonante, un’intera gamma di possibilità.
Basso e alti leggermente graffiati per lo stoner rock, profondità risonanti e medi ringhianti per l’assolo.

Ogni banda ha per questo un controllo separato di livello in ingresso e in uscita (Volume e Gain), inoltre impostate tramite la grande manopola “Freq” la frequenza di crossover. Una dose aggiuntiva di ringhio e stridio brutale la fornisce poi il controllo di risonanza.
In più il pedale offre per giochi stereo-mono tutta una serie di idee. Tramite i due connettori ciascuno su Stereo-In e Stereo-Out, il Crossover Fuzz può fare mono-a-stereo, stereo-a-stereo e persino somma stereo-a-mono. Proprio quest’ultima opzione può essere un vero valore aggiunto alla fine della catena su pedalboard stereo potenti.
Perché proprio i piccoli impianti PA e locali spesso non sono particolarmente adatti ai segnali stereo.
Ingresso expression per effetti wah e Photo Modulator
Proprio quando si alza la risonanza verso l’auto-oscillazione e poi con un pedale d’espressione si percorrono bene le frequenze, il Crossover Fuzz diventa un vero wah di riserva. Non del tutto così “formantico”, ma per brevi effetti wah senz’altro utile.
Inoltre DBA ha presentato anche il Photo Modulator, disponibile solo sul loro sito per 39 USD. Il piccolo dispositivo di espressione viene fornito con un sensore di luce.
Significa: se viene illuminato, genera espressione. Forse non proprio pratico per palchi con strobo e lightshow, ma se si guarda più da vicino nel video, una trovata piuttosto folle per creare movimenti di espressione insoliti e scattanti.
Quanto costa il Death by Audio Crossover Fuzz?
Qui ci muoviamo in sfere boutique, e quindi anche in termini di prezzo piuttosto nella fascia alta, quando si tratta di pedali fuzz.
Il DBA Crossover Fuzz lo trovate da Thomann* per 425,00 Euro.


Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.