Instruo Pocket Scion: fai musica con piante e funghi
Instruo Pocket Scion è un sintetizzatore tascabile controllato dalle piante. Sembra assurdo? Lasciati incantare dai suoi suoni meravigliosi!
Instruo Pocket Scion: musica dalle piante
Ogni tanto arriva un dispositivo per fare musica talmente unico e lontano dal mainstream che non puoi fare a meno di amarlo. Una collaborazione tra Instruo e l’ecologo/artista Tarun Nayar, alias Modern Biology, Pocket Scion è un synth e controller controllato dal biofeedback elettrico di piante e altri organismi viventi. I paesaggi sonori risultanti sembrano miracolosamente vivi. Domande? Anch’io!
L’idea di Pocket Scion è nata da Modern Biology, che da anni crea musica con piante e funghi. Un elemento centrale del suo setup è il modulo Eurorack SCÍON di Instruo, che utilizza per tradurre la bioelettricità degli organismi in note e ritmi. Quindi perché non trasformarlo in uno strumento tascabile standalone?

Il pannello frontale di Pocket Scion è costituito da una touch plate con due zone e un sorprendente visualizzatore LED ad anello. Sul retro ci sono un vano batterie e alcuni pulsanti. Nel caso più semplice, puoi controllare i quattro motori sonori integrati interagendo con le touch plates. A seconda di dove e con quanta pressione tocchi la superficie, il suono cambia.
Ma il vero divertimento inizia quando colleghi Pocket Scion a una pianta o a un altro organismo vivente usando le clip sensore incluse. Il synth risponde quindi alle correnti e frequenze provenienti dall’organismo vivente. Anche in questo caso, puoi interagire toccando i sensori o cambiando la loro posizione sulla pianta.

Pocket Scion include quattro motori sonori generativi sviluppati in collaborazione con Modern Biology. “Secret Garden”, “Fungal Waves”, “Treebeard’s Koto” e “Soil Circuits” hanno ciascuno il proprio suono, ritmo e carattere unici, spaziando da melodie a droni fino a texture rumorose. Puoi regolare il numero di voci e la densità delle note usando i pulsanti sul retro.
Un editor software multipiattaforma disponibile per macOS, Windows e Linux consente impostazioni più dettagliate. Tra le altre cose, permette di configurare le scale, impostare le ottave delle cinque voci e gestire le impostazioni MIDI e OSC. Le impostazioni vengono mantenute nel dispositivo anche quando il synth è scollegato dall’app.

Parlando di MIDI: Pocket Scion invia dati MIDI tramite TRS e USB, il che significa che puoi usarlo anche come controller MIDI basato sulle piante per altri dispositivi del tuo setup. Funziona anche come controller OSC, consentendo un’ampia gamma di applicazioni creative.
Se sei costantemente alla ricerca di nuove forme di espressione musicale, Pocket Scion fa decisamente per te. Lascia che il tuo cactus co-scriva il tuo prossimo banger! 😉
Prezzo e disponibilità
Instruo Pocket Scion è ora disponibile da Thomann* al prezzo di 151€.


Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.