annuncio

JHS Pedals celebra il decimo anniversario del Kilt con la nuova Kilt 10, una versione aggiornata che migliora l’originale sia nel suono che nell’esperienza d’uso, mantenendo lo spirito del pedale lanciato nel 2015 insieme al chitarrista Stu G. L’obiettivo resta quello di offrire un overdrive/distortion estremamente versatile, adatto a qualunque situazione professionale, dallo studio al touring.

Panoramica generale

  • Il Kilt nasce come pedale ‘dirt’ capace di attraversare molteplici livelli di gain.
  • Il nuovo Kilt 10 mantiene questa filosofia ma introduce miglioramenti tangibili che ne ampliano la musicalità, la dinamica e la sensibilità al tocco.

JHS Pedals Kilt 10

La nuova versione introduce un’estetica rinnovata con finitura in alluminio lucido e manopole ispirate allo storico Expandora. L’icona aggiornata richiama la bandiera scozzese, celebrando i dieci anni del modello. Una rivisitazione visiva che accompagna modifiche anche sotto il cofano, rendendo la Kilt 10 una versione più raffinata e funzionale rispetto a Kilt V1 e Kilt V2.

annuncio
JHS Pedals Kilt 10
JHS Pedals Kilt 10 · Fonte: JHS Pedals

Bixonic Expandora

La Kilt nasce come reinterpretazione moderna della leggendaria Bixonic Expandora, pedale giapponese famoso per il suo formato “scatoletta di tonno” e per i dip switch nascosti che gli permettevano di spaziare da un overdrive morbido a un fuzz violento. La Kilt 10 riprende quell’idea ampliandola con maggiore usabilità.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Billy Gibbons e il “segreto” Expandora

annuncio

L’Expandora è diventato mito grazie anche al legame con Billy Gibbons degli ZZ Top, spesso associato al suo uso in studio e dal vivo. Le storie sul fatto che ne usasse più di uno in stacking sono leggendarie, anche se non del tutto verificabili.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Storia delle versioni del Kilt

Il Kilt V1 si presentava in un formato grande con due footswitch e un boost indipendente, quattro manopole e quattro toggle.

Il Kilt V2 ha reso tutto più compatto introducendo il Red Remote, semplificando i controlli e migliorando l’integrazione sulle pedalboard.

Il nuovo Kilt 10 celebra il decennale con un design rinnovato e un aggiornamento tecnico che rende il pedale più dinamico, più gestibile nelle basse e più definito in mix.

Novità del Kilt 10

La nuova versione introduce upgrade mirati a migliorare usabilità, feel e resa sonora:

Controllo del Gain migliorato: il potenziometro del gain ora ha una curva più utilizzabile (0-25%), con zone “low gain” più musicali e prive dei “vuoti” delle versioni precedenti.

Maggiore chiarezza sonora: la risposta sulle alte è stata rifinita: il pedale ora taglia meglio nel mix, specialmente dal vivo.

Più headroom: volume di uscita aumentato, per una risposta più dinamica sia con ampli puliti che in stacking.

Toggle più utili: G1 e G2 sono stati rivisti per una maggiore sensibilità al tocco, più compressione, distorsione più intensa, attacco più morbido. Il Low-Cut è ora più compatibile con un’ampia gamma di amplificatori e persino con gli amp modeler.

Nuovo clipping a diodi: maggiore sensibilità dinamica, compressione più musicale, distorsione più ampia e “grande”. Rispetto al Kilt V2, il suono risulta più pieno ma sempre fedele alla filosofia originale.

Un aggiornamento significativo che rende questa versione interessante anche per chi già possiede un Kilt.

G1, G2 e Low Cut
G1, G2 e Low Cut · Fonte: JHS Pedals

FAQ – JHS Pedals Kilt 10

Che tipo di pedale è il Kilt?

Il Kilt è un pedale overdrive/distortion estremamente versatile, capace di funzionare come clean boost, overdrive articolato o distorsione piena.

Chi ha progettato il Kilt?

Il pedale è stato sviluppato insieme al chitarrista e produttore Stu G, che necessitava di un pedale flessibile per uso professionale.

Quali versioni esistono?

Le principali sono: Kilt V1, con boost indipendente; Kilt V2, più compatta con Red Remote; e la nuova Kilt 10 – Anniversary Mod del 2025.

Quali sono i miglioramenti della Kilt 10?

Una gestione del gain più precisa, maggiore chiarezza sulle alte, più volume disponibile, toggle rivisti e un nuovo circuito di clipping più sensibile al tocco.

Include uno switch Low-Cut?

Sì, ed è stato aggiornato per essere più adatto a una grande varietà di amplificatori e simulatori.

Che tipo di clipping utilizza?

La nuova versione introduce un circuito di clipping più morbido e compresso, con risposta più naturale e suono più ampio.

Cos’è il Red Remote?

È un sistema che consente di controllare funzioni del pedale tramite uno switch esterno, utile sulle pedalboard.

Conclusioni

La Kilt 10 rappresenta un aggiornamento sostanziale del pedale, mantenendo lo spirito dell’originale ma migliorandolo in ogni aspetto pratico e sonoro. Per chi cerca un drive versatile, dinamico e con un carattere riconoscibile, questa versione del decennale è un’opzione particolarmente convincente, senza il prezzo esorbitante della Expandora originale.

Prezzo e disponibilità

La JHS Pedals The Kilt 10 è disponibile da Thomann a 293 €. Il Red Remote è disponibile a 48 €.

Affiliate Links
JHS Pedals Kilt 10  LTD Distortion/Boost
JHS Pedals Kilt 10 LTD Distortion/Boost Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
JHS Pedals Red Remote
JHS Pedals Red Remote
Valutazione dei clienti:
(58)

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Francesco Di Mauro
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
JHS Pedals Kilt 10
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *