Il nuovo MSW-820 di Michigan Synth Works combinerà due oscillatori in stile Roland con il filtro Caveman Totem a 16 modalità.
Michigan Synth Works MSW-820
Michigan Synth Works è una piccola ma brillante azienda che propone ricreazioni di strumenti poco apprezzati della storia dei sintetizzatori, come l’EDP Gnat e il Roland MSW-810, un expander monofonico progettato per lavorare con il sistema di produzione musicale per computer CMU-800 del 1983.
Oggi, MSW ha annunciato un nuovo synth basato proprio sull’810, il MSW-820, dotato di due oscillatori e di un filtro a 16 modalità particolarmente versatile.
Addio 830, benvenuto 820
I lettori più fedeli ricorderanno la notizia sul MSW-830 di Michigan Synth Works, una versione a tre oscillatori dell’810.
Quel progetto, purtroppo, è momentaneamente sospeso ma, d’altra parte, possiamo ora guardare avanti verso l’820, che promette davvero bene.

In sostanza, il MSW-820 riprende la sezione analogica del modello 830 in un formato più gestibile (e compatibile con Eurorack). Dispone di due oscillatori basati sul generatore di suono del Roland MC-202 (lo stesso dell’810).
Offre forme d’onda a dente di sega e quadra, con uno slider che permette probabilmente di morfare tra le due. Inoltre, include PWM modulabile tramite LFO, inviluppo o manualmente (come sul 202), pitch mod via inviluppo (oscillatore 1) e LFO (oscillatore 2), oltre alla sincronizzazione. Nella sezione mixer troviamo un sub-oscillatore con due impostazioni e un generatore di rumore.
Filtro a 16 modalità
Qui le cose si fanno davvero interessanti.
Oltre ai synth desktop, MSW realizza anche moduli Eurorack, alcuni in collaborazione con Neutron Sound sotto il nome Caveman. Il Totem Pole Mixing Multimode VCF è la base per la sezione filtro del nuovo 820, ed è un vero mostro sonoro.
Basato sul chip OTA 3109 utilizzato in synth come SH-101, MC-202 e Jupiter-8, offre 16 diverse modalità, tra cui lowpass da 24, 18, 12 e 6 dB/Oct, notch da 12 dB/Oct, allpass (fase) da 18 dB, e varie combinazioni.
La modulazione del filtro include un envelope dedicato, LFO, Pitch e sorgenti CV esterne.
Modulazioni e connessioni
A completare le sezioni di sintesi sottrattiva dell’MSW-820 troviamo un inviluppo di modulazione, oltre a un LFO sincronizzabile con controlli Shape e Fade regolabili.

Per quanto riguarda le connessioni, nulla è etichettato nelle immagini, ma in base alle specifiche possiamo ipotizzare la presenza di ingressi e uscite audio esterne, CV e MIDI, oltre a una porta USB-C.
Prezzo e disponibilità
Peccato che il progetto 830 sia in pausa, ma l’820 sembra essere un piccolo synth davvero promettente, specialmente per la sezione filtro, che incuriosisce parecchio.
Michigan Synth Works promette che l’MSW-820 arriverà “molto presto”.
Prezzo ancora da definire.
Ulteriori Informazioni:
- Michigan Synth Works MSW-820: sintesi analogica Roland con filtro a 16 modalità?! - 10. Novembre 2025
- SessionDock: lo strumento che musicisti e producer stavano aspettando! - 5. Novembre 2025
- SPL BiG Studio: processore creativo per l’immagine stereo - 5. Novembre 2025

