Con l’arrivo della primavera, tornano anche le promozioni dedicate a chi vive di musica. Dal 10 al 22 aprile 2025, Thomann lancia la campagna “Sweeter Than Chocolate”, una serie di offerte pasquali fino al 70% di sconto su strumenti musicali, accessori, attrezzature da studio e gear per il live. Un’occasione da non perdere per musicisti, producer e tecnici del suono.
“Sweeter Than Chocolate” è il nome scelto da Thomann per la promozione pasquale 2025. Il messaggio è semplice: per i musicisti, niente è più dolce di una buona offerta su strumenti e attrezzatura di qualità.
Le offerte Thomann Pasqua spaziano dalle chitarre elettriche ai sintetizzatori, passando per batterie elettroniche, monitor da studio e microfoni. Si tratta di una promozione valida dal 10 al 22 aprile 2025, con sconti reali fino al 70% su una selezione accurata di prodotti.
Se sei chitarrista, questa Pasqua potrebbe essere il momento perfetto per rinnovare la tua strumentazione. Le offerte Thomann Pasqua includono sconti su chitarre elettriche, acustiche, amplificatori, effetti e accessori. Brand noti e gear di qualità a prezzi ribassati.
Ecco una selezione delle offerte più interessanti:
Offerte Thomann Pasqua 2025: Tastiere e Sintetizzatori
I tastieristi e gli appassionati di synth troveranno diverse opportunità nella selezione pasquale. Tra le offerte Thomann Pasqua ci sono workstation, sintetizzatori analogici, MIDI controller e pianoforti digitali in sconto. Ideali sia per la produzione che per il live.
La Pasqua 2025 porta ottime notizie anche per batteristi e percussionisti. Le offerte includono kit elettronici, piatti, pad, hardware e accessori per ogni livello, dal principiante al professionista.
Chi lavora in home studio o in studio professionale potrà approfittare di sconti su interfacce audio, microfoni, monitor, cuffie, preamplificatori e software. Una selezione pensata per migliorare la qualità delle produzioni e ottimizzare il proprio workflow.
Anche chi lavora nel live trova spazio nella campagna. Le offerte Thomann Pasqua comprendono mixer, impianti audio, microfoni wireless, luci e accessori da palco, con sconti interessanti per tecnici e performer.
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Sono classe ’96 e mi sono avvicinato alla chitarra rock quasi per gioco intorno ai 15 anni, fino a trasformare questa passione in una vera professione. Da sempre affascinato dal mondo del gear e dell’effettistica, sono costantemente alla ricerca del suono perfetto. Mi sono laureato in chitarra pop rock al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e oggi alterno il lavoro in studio alle esibizioni live. Tra le varie collaborazioni la più recente è quella con Marco Zurzolo, con cui ho inciso il disco ‘O fischio ca nun fa paura, portato anche in Rai.
Faccio parte del team editoriale di Passione Strumenti, dove scrivo articoli e realizzo contenuti per chitarristi e non solo.
La mia prima chitarra è stata una Yamaha Pacifica 012, mentre il mio primo concerto da spettatore è stato nel 2010: Ligabue, tour Arrivederci Mostro (all’epoca nemmeno suonavo!). Se potessi tornare indietro nel tempo, correrei subito ad un concerto di Stevie Ray Vaughan. Ho due Fender Stratocaster, una Gibson Les Paul a cui sono particolarmente legato e una Telecaster Franchin: ma si sa, la G.A.S. non dorme mai!
Le mie influenze musicali principali? Bon Jovi, Ritchie Sambora, Guns N’ Roses, Alter Bridge, Slash, Mark Tremonti, Toto, Steve Lukather, Stevie Ray Vaughan, John Mayer e tanti altri.
Come fa Behringer a vendere un 32 VCO / 16 VCF /16 VCA a 700€?
Ho pagato UB-Xa quasi 1200€ al rilascio, ora è intorno a 900€, con il poly-aftertouch!!!.
Ci fosse anche un ribbon in stile Hydrasynth (OK, non su OB-Xa), sarebbe stato il paradiso.
Aspetto sempre il VS-80 😉 nel frattempo prendo un SEM, che mi sembra intrigante, e un 2600. In attesa che torni in vendita System 100 Bundle.
Per quanto le politiche di Behringer siano strane, credo che Uli meriti una statua. E non sono un loro endorser, giusto un soddisfatto cliente.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Come fa Behringer a vendere un 32 VCO / 16 VCF /16 VCA a 700€?
Ho pagato UB-Xa quasi 1200€ al rilascio, ora è intorno a 900€, con il poly-aftertouch!!!.
Ci fosse anche un ribbon in stile Hydrasynth (OK, non su OB-Xa), sarebbe stato il paradiso.
Aspetto sempre il VS-80 😉 nel frattempo prendo un SEM, che mi sembra intrigante, e un 2600. In attesa che torni in vendita System 100 Bundle.
Per quanto le politiche di Behringer siano strane, credo che Uli meriti una statua. E non sono un loro endorser, giusto un soddisfatto cliente.