PWM ha confermato l’OSCar Re-birth, un remake del leggendario sintetizzatore ibrido del 1983. E funzionerà con il firmware originale di Chris Huggett!
PWM OSCar Re-birth
Machina Bristronnica si conferma il posto giusto in cui essere questo weekend. Non solo UDO Audio ha presentato il suo synth DMNO, ma abbiamo anche la notizia che PWM sta lavorando a OSCar Re-birth, un remake del celebre synth anni ’80, fedele fino al firmware.
PWM OSCar Re-birth: il legame con Chris Huggett
Come forse sapete, l’ultimo strumento a cui ha lavorato il leggendario ingegnere britannico Chris Huggett è stato il PWM Mantis. Dopo la sua scomparsa, PWM ha acquisito la Oxford Synthesizer Company, la sua azienda ai tempi della creazione dell’OSCar.
PWM aveva già inserito le wavetables dell’OSCar nel Mantis con l’aggiornamento alla versione 2, e ora conferma quello che molti speravano: l’annuncio ufficiale di un remake dell’OSCar.

Secondo un’intervista a Sonicstate, PWM ricreerà l’OSCar con il circuito originale ma potenziato da tecniche digitali moderne. Questo non influirà sul suono: ci saranno sempre i doppi oscillatori digitali di Chris che passano attraverso i due filtri analogici a 12 dB/Oct. Tuttavia, l’azienda sostituirà il vecchio chip Z80 con un’emulazione moderna, permettendo all’OSCar Re-birth di girare con il firmware originale di Huggett. Paul di PWM promette un suono identico, verificato side-by-side.
Curiosamente, PWM intende mantenere anche l’interfaccia a cassette, ma con porte separate di ingresso e uscita. Meglio iniziare a fare scorta di nastri. Non sono previsti effetti aggiuntivi o altre funzioni “lussuose”.
PWM OSCar Re-birth: il ritorno della gomma
L’OSCar originale non è ricordato solo per il suo suono. Aveva un look davvero unico, con i caratteristici paraurti in gomma e le partizioni che attraversavano il pannello frontale. Paul ha dichiarato che il Re-birth sarà identico all’originale e che proveranno persino a riprodurre i buffer in gomma ai lati. Tuttavia, non tenteranno di ricreare le partizioni. Il nuovo synth, però, avrà una tastiera moderna.

PWM OSCar Re-birth: prezzo e disponibilità
Al momento l’OSCar Re-birth è ancora in fase di prototipo (“Frankenstein mockup”) e ci vorrà tempo prima che sia pronto. Sarà una produzione limitata, e l’azienda sta valutando l’interesse per decidere quante unità realizzare. Se siete interessati, visitate la pagina di contatto del sito PWM per segnalarlo.
PWM stima un prezzo di circa £2500. Non è ancora possibile dire quando sarà disponibile, ma il 2026 sembra un orizzonte plausibile.
Il PWM Mantis è già disponibile su Thomann*.




Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- Waves L4 Ultramaximizer: Il limiter più famoso del mondo è tornato! - 29. Settembre 2025
- PWM OSCar Re-birth: il rivoluzionario synth di Chris Huggett sta tornando - 28. Settembre 2025
- Modor NF-1k: Non solo tasti ma polifonia raddoppiata - 28. Settembre 2025