The Weeknd Tour 2026: unica data italiana a Milano
Il The Weeknd Tour 2026 approda anche in Italia con un evento unico e imperdibile: il 24 luglio 2026, allo Stadio San Siro di Milano, Abel Tesfaye – ormai una leggenda vivente del pop e dell’R&B – porterà sul palco l’After Hours Til Dawn Stadium Tour, lo spettacolo che ha già riscritto le regole della musica dal vivo a livello mondiale.
Un ritorno attesissimo a Milano
L’annuncio della data italiana del The Weeknd Tour 2026 ha immediatamente acceso l’entusiasmo dei fan. Non è un caso: l’ultima volta che l’artista canadese aveva suonato a Milano, nel luglio 2023, aveva radunato oltre 160.000 spettatori in due serate leggendarie. Ora, con un’unica tappa a San Siro, la domanda è destinata a superare ogni record.
Lo show del 2026 sarà l’occasione per vivere la sintesi di un percorso artistico che, attraverso la trilogia di album After Hours (2020), Dawn FM (2022) e Hurry Up Tomorrow (2025), ha trasformato The Weeknd in un punto di riferimento globale della cultura pop contemporanea.
Biglietti e prevendite: tutte le date da ricordare
L’attesa per i biglietti è altissima, e come spesso accade per eventi di questa portata, le prevendite saranno articolate in più fasi.
- Artist Presale: 9 settembre 2025, ore 12:00
- Mastercard Presale: 9 settembre 2025, ore 14:00 (con possibilità di accesso ai posti migliori su priceless.com/music)
- My Live Nation Presale: 11 settembre 2025, ore 12:00
- Nespresso Presale: 11 settembre 2025, ore 12:00
- Vendita generale: 12 settembre 2025, ore 12:00
Le prevendite saranno attive su livenation.it e theweeknd.com/tour, con disponibilità limitata e tempi che si preannunciano rapidissimi, vista la portata globale dell’evento.
Un tour da record: l’After Hours Til Dawn Stadium Tour
Il The Weeknd Tour 2026 è parte dell’After Hours Til Dawn Stadium Tour, iniziato nel 2022 e subito consacrato come “il più grande tour R&B della storia”.
Dal debutto, il progetto ha totalizzato oltre 40 concerti sold-out in Nord America, superando record di affluenza e incassi in città simbolo come New York, Los Angeles, Toronto e Houston. The Weeknd è diventato l’artista nero con i maggiori incassi nella storia in diverse metropoli americane, e ha replicato il successo in Canada, con sei show consecutivi al Rogers Centre di Toronto.
Ma non si tratta solo di numeri: ogni concerto è un’esperienza immersiva, con scenografie futuristiche, effetti visivi monumentali e una scaletta che intreccia i successi di oltre dieci anni di carriera.
Il calendario europeo 2026
La tappa italiana a Milano si inserisce in un fitto calendario di date europee che porteranno l’artista nelle principali città del continente:
10 luglio – Parigi, Stade de France
17 luglio – Amsterdam, Johan Cruijff Arena
21 luglio – Nizza, Allianz Riviera
24 luglio – Milano, San Siro Stadium
30 luglio – Francoforte, Deutsche Bank Park
4 agosto – Varsavia, PGE Narodowy
8 agosto – Stoccolma, Strawberry Arena
14-15 agosto – Londra, Wembley Stadium
22 agosto – Dublino, Croke Park
28-29 agosto – Madrid, Riyadh Air Metropolitano
In tutte le date europee e britanniche, The Weeknd sarà affiancato dal rapper statunitense Playboi Carti, che aprirà i concerti portando la sua energia trap.
L’impatto culturale di The Weeknd
Parlare di The Weeknd significa parlare di trasformazioni e primati. Con oltre 110 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 83,6 miliardi di stream complessivi e quattro singoli certificati diamante, Abel Tesfaye è entrato nella storia come uno degli artisti più influenti del XXI secolo.
Brani come Blinding Lights, che nel 2025 ha superato i 5 miliardi di ascolti su Spotify, sono diventati colonne sonore generazionali, capaci di oltrepassare mode e confini musicali.
Il suo percorso è stato scandito da continue metamorfosi artistiche: dai mixtape del 2011, che hanno ridisegnato i confini dell’R&B alternativo, fino all’attuale trilogia che si conclude con Hurry Up Tomorrow, un progetto transmediale che ha unito musica e cinema, con The Weeknd protagonista sul grande schermo accanto a Jenna Ortega e Barry Keoghan.
La trasformazione da The Weeknd ad Abel Tesfaye
Un aspetto che rende ancora più speciale il The Weeknd Tour 2026 è il momento di transizione vissuto dall’artista. Dopo l’uscita di Hurry Up Tomorrow, Abel Tesfaye ha dichiarato che quello sarebbe stato l’ultimo album pubblicato con lo pseudonimo The Weeknd.
Il futuro vedrà quindi una nuova identità artistica, costruita non più sull’alter ego che l’ha consacrato, ma sul suo nome di battesimo. Una metamorfosi che conferma la sua volontà di rinnovarsi costantemente, restando fedele a una carriera fondata sull’evoluzione continua.
San Siro: il tempio della musica pronto ad accoglierlo
Non è un caso che la data italiana del The Weeknd Tour 2026 si svolga allo Stadio San Siro, uno dei luoghi più iconici della musica live in Europa. Con una capienza superiore ai 75.000 spettatori e una tradizione che ha visto passare leggende come Madonna, U2 e Coldplay, lo stadio milanese è il luogo perfetto per ospitare un evento di questa portata.
La combinazione tra l’imponenza del palco, l’energia del pubblico e l’atmosfera unica dello stadio promette di trasformare il concerto del 24 luglio 2026 in uno dei momenti musicali più memorabili dell’anno in Italia.
Conclusioni
Il The Weeknd Tour 2026 rappresenta molto più di un semplice concerto: è un evento globale che celebra la carriera di uno degli artisti più influenti del nostro tempo, nel pieno di una trasformazione che segna la fine di un’era e l’inizio di un nuovo capitolo.
Per i fan italiani, l’appuntamento del 24 luglio 2026 a San Siro è una data da cerchiare in rosso sul calendario. Tra produzione spettacolare, setlist memorabile e la possibilità di assistere a una delle ultime apparizioni con il nome The Weeknd, lo show promette di entrare di diritto nella storia della musica live in Italia.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.