annuncio

L’UDO Audio DMNO è un polifonico ibrido a otto voci con doppi pannelli di controllo in stile Oberheim Two Voice ma questo nuovo synth è 100% UDO.

annuncio

UDO Audio DMNO

Vi sentite in preda alla GAS? Io sì. UDO Audio ha presentato il DMNO, un nuovo sintetizzatore entusiasmante, durante il Machina Bristronica a Bristol lo scorso weekend. E mentre è chiaramente un synth UDO Audio a tutti gli effetti, esteticamente richiama molto Oberheim.

UDO Audio DMNO in esposizione al Machina Bristronica
UDO Audio DMNO in esposizione al Machina Bristronica · Fonte: UDO

Cos’è dunque? Se, guardando i doppi set di controlli, avete pensato a una macchina bitimbrica, ci avete preso. Ma non fatevi ingannare dalle apparenze: non è un semplice clone di un Two Voice.

Il DMNO è infatti un polifonico a 8 voci (4 voci per ciascun synth interno), che diventano 4 “super” voci quando si attiva la modalità Binaural tipica di UDO.

In più, il modo in cui si accede ai due layer cambia a seconda della modalità di esecuzione selezionata. Ce ne sono otto: da single a layer e split, passando per un Cycle mode (simile a quello del Korg Mono/Poly), modalità random intriganti e la mia preferita, Series, che permette di usare l’uscita audio del DMNO 1 come oscillatore complesso instradato nel mixer del DMNO 2.

UDO Audio DMNO: Sintesi in corsa

E gli oscillatori? Ogni istanza del DMNO offre due oscillatori digitali ad altissima frequenza di campionamento, alimentati da FPGA. Questi passano attraverso i nuovi Dynamic Multi-Core Stereo Filters: doppi filtri analogici riconfigurabili in serie, parallelo o stereo, con più modalità per ogni configurazione.

UDO Audio DMNO
UDO Audio DMNO · Fonte: UDO
annuncio

Avete anche un LFO e due envelope: uno per il VCA e uno per pitch oscillatori/VCF. Tutto questo è per ogni sezione di sintesi del DMNO.

Altre funzioni includono effetti digitali a 32 bit (riverbero, delay, chorus, distorsione), un sequencer a 64 step e un arpeggiatore multimodale con smart hold.

UDO Audio DMNO: Hardware sotto i riflettori

A sorpresa, l’UDO Audio DMNO non arriva in un formato “large synth”, ma con 44 tasti. Potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma la tastiera Fatar con aftertouch compensa ampiamente.

UDO Audio DMNO
UDO Audio DMNO · Fonte: UDO

E poi c’è lo schermo: non un OLED qualunque, ma un display fluorescente a vuoto elettroluminescente (VFD). Estetica future retro davvero irresistibile.

Sul fronte connettività, troviamo MIDI a 5 pin (in, out, thru), uscite stereo mix e mono, un’uscita ausiliaria configurabile, ingresso audio, CV e gate, porte per expression, volume e footswitch, oltre a un’interfaccia audio USB class-compliant 24 bit, 2 in/2 out. Non è specificato, ma presumibilmente supporta anche MIDI via USB.

UDO Audio DMNO
UDO Audio DMNO · Fonte: UDO

UDO Audio DMNO: Prezzo e disponibilità

Il DMNO sembra un altro successo firmato UDO Audio. L’architettura duale è affascinante e, a giudicare dalle prime demo, la qualità sonora è di altissimo livello.

Sarà disponibile in due colorazioni (bianco e nero) dall’inizio del 2026. Prezzo: €2969.

I prodotti UDO Audio sono disponibili su Thomann*.

Affiliate Links
UDO Audio Super Gemini White
UDO Audio Super Gemini White
Valutazione dei clienti:
(7)
UDO Audio Super 8 White
UDO Audio Super 8 White
Valutazione dei clienti:
(2)
UDO Audio Super 6 Desktop
UDO Audio Super 6 Desktop
Valutazione dei clienti:
(6)

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
UDO Audio DMNO: una novità imperdibile!
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *