Waldorf PPG Wave 3.V 2.0 – Troppo tardi o il migliore della categoria?
Waldorf aggiorna finalmente la sua versione software del classico wavetable: il PPG Wave 3.V arriva alla versione 2.0!
In quello che sembra un tempo infinito, Waldorf ha finalmente deciso di aggiornare la sua amata e molto accurata versione software del sintetizzatore al quale, qualcuno direbbe, deve persino la sua esistenza! Waldorf nacque infatti dalle ceneri della PPG dopo la sua chiusura nel 1987.
Gli inizi
Wolfgang Düren, distributore PPG, fondò Waldorf e con l’aiuto di Wolfgang Palm realizzò il primo Microwave. Questo synth sarebbe diventato tanto amato e unico quanto il suo predecessore, ed è ancora oggi disponibile in versione software e in diversi hardware firmati Waldorf.

Per persone come me, fu proprio il plugin PPG Wave ad attirare l’attenzione. Insieme a Fairlight e Synclavier, l’originale PPG Wave era uno di quegli strumenti mitici degli anni ’80, che sapevo probabilmente non avrei mai potuto permettermi. Poi arrivò la rivoluzione dei plugin.
PPG Wave 3.V arrivò, conquistò… e poi ristagnò, mentre altri concorrenti al trono del wavetable “ruvido” comparivano in forma sia software che hardware. Il plugin Waldorf iniziò rapidamente ad apparire vecchio, superato, con un’interfaccia che sembrava sempre più piccola man mano che gli schermi diventavano più grandi.
PPG Wave 3.V 2.0 – L’attesa è finita!
Ora, le mie innumerevoli email a Waldorf sembrano aver dato i loro frutti! Oggi arriva PPG Wave 3.V 2.0! Ma non esaltatevi troppo: non è cambiato tutto drasticamente. Ed è un bene!
La novità principale è un’interfaccia completamente scalabile. Non dobbiamo più strizzare gli occhi sperando di cliccare il punto giusto: ora possiamo ingrandire il PPG Wave 3.V quanto vogliamo. L’interfaccia resta praticamente la stessa, ma finalmente si vede e si usa senza problemi.

E questo era tutto ciò che desideravo. Non un design nuovo o funzioni superflue, ma una ricreazione fedele e utilizzabile dell’originale. Eppure c’è dell’altro, ed è roba buona.
Più di un semplice aggiornamento grafico
Troviamo oltre 100 nuove wavetable, create dal leggendario Wolfgang Palm. Danke schön, Herr Palm! E non è tutto: ora PPG Wave 3.V permette anche di modificare e importare le proprie wavetable. Infine, è stata aggiunta la funzione “Mutator”, che come nel Microwave consente di randomizzare le patch.

Il resto di PPG Wave 3.V rimane identico alla versione precedente: due oscillatori wavetable, riproduzione di campioni da 8 a 32 bit, aliasing autentico come l’hardware originale o modalità senza aliasing “ripulita” per il XXI secolo, e tutte le altre caratteristiche che conosciamo e amiamo.
Abbiamo quindi un plugin che colma in modo fedele e senza soluzione di continuità il divario tra lo strumento che rese grande la PPG e quello che Waldorf introdusse in seguito. PPG Wave 3.V ora finalmente è come dovrebbe essere e torna a pieno titolo come mio plugin wavetable numero uno!

Prezzi e disponibilità
PPG Wave 3.V sarà disponibile al prezzo introduttivo di 99 € fino al 14 settembre 2025 per i nuovi utenti, per poi salire a 149 €. I possessori della versione precedente potranno aggiornare alla 2.0 a un prezzo introduttivo di 29 € fino alla stessa data, successivamente 49 €.




Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.