X Factor 2025: Gabbani in giuria, date e novità
X Factor 2025 riapre i battenti giovedì 11 settembre su Sky e in streaming su NOW, con un esordio che profuma di “primo giorno di scuola” e un claim destinato a far discutere: “il talento è una grande menzogna”, parola di Achille Lauro. Tra novità in giuria, un meccanismo di selezione aggiornato e la conferma della finalissima a Napoli, l’edizione numero 19 promette ritmo da magazine e scelte forti, con un occhio sempre più attento all’autenticità degli artisti.
X Factor 2025: quando inizia e dove vederlo
L’appuntamento è fissato per giovedì 11 settembre alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW (anche on demand e su Sky Go). Per chi segue il talent in chiaro, da martedì 16 settembre gli episodi arriveranno su TV8. È il rientro televisivo per eccellenza: X Factor inaugura la stagione dell’intrattenimento musicale con un format che continua a parlare sia al pubblico generalista sia alla community degli appassionati.
Un “primo giorno di scuola” davvero letterale
La presentazione si è svolta nella palestra del Liceo Artistico Bocconi di Milano, con 300 studenti a fare da pubblico rumoroso e partecipe. Un set simbolico: la scuola come luogo dove si impara, si sbaglia, si cresce. Non a caso, il programma ha donato all’istituto un’aula musicale, trasformando il lancio di stagione in un piccolo manifesto educativo: la musica come palestra quotidiana, non come scorciatoia.
Achille Lauro: “il talento è una grande menzogna”
La frase destinata a diventare virale arriva da Achille Lauro, che rovescia un luogo comune: “Il talento è una grande menzogna”. Tradotto in pratica: più dell’idea astratta di talento contano costanza, lavoro e possibilità di sbagliare. È una provocazione? Sì, ma utile a ridimensionare il mito dei “geni istantanei” e a riportare il focus su studio, disciplina e passione sostenibile. Per chi sogna il palco, il messaggio è chiaro: alzarsi ogni mattina e fare ciò che ami, correggendo gli errori, pesa più della scintilla iniziale.
Giorgia alla conduzione: meno ansia, più accompagnamento
Confermata Giorgia al timone. Dopo il “salto nel vuoto” del debutto 2024, l’artista dichiara di voler vivere questa stagione con più serenità, puntando sull’accompagnamento emotivo dei concorrenti. È un cambio di sguardo importante: non solo show, ma cura del percorso, in linea con l’idea di X Factor come spazio di crescita.
Francesco Gabbani debutta in giuria (al posto di Manuel Agnelli)
La novità centrale è l’ingresso di Francesco Gabbani in giuria al posto di Manuel Agnelli. Sky lo descrive tenace, generoso e autoironico. Gabbani, alla prima esperienza nel ruolo “giudicante”, mette al centro una parola chiave: autenticità. Dopo anni passati dall’altra parte del tavolo, il cantautore promette ascolto reale, umanità e concretezza. Il resto del tavolo? Achille Lauro e Jake La Furia, pronti a fare da contrappunto: niente imposizioni di “carriere prestampate”, piuttosto indicazioni pratiche e una pressione corretta, perché le carriere si costruiscono negli anni, non in una notte televisiva.
Meccanismo 2025: Audizioni, Bootcamp (con unanimità) e Last Call
Sul piano del regolamento arrivano ritocchi che possono cambiare le strategie:
- Audizioni in tre puntate per definire il perimetro dei talenti.
- Due Bootcamp con una novità pesante: serve l’unanimità dei quattro giudici per il passaggio. È un filtro che alza l’asticella e costringe a performance ineccepibili sia artisticamente sia tecnicamente.
- Debutta l’X Pass, una carta speciale che ogni giudice può usare per salvare e portare con sé un artista ritenuto strategico. Gestirlo bene varrà come una mossa d’astuzia in una partita a scacchi.
- Last Call: tornano le celebri sedie e gli switch che tengono tutti col fiato sospeso fino all’ultimo minuto. Qui contano controllo emotivo, scelte di repertorio intelligenti e tenuta sul palco.
Live e finalissima: calendario e location
Superate le selezioni, si vola ai Live Show dal Teatro Repower di Milano a partire dal 23 ottobre. La finale è fissata per giovedì 4 dicembre in Piazza del Plebiscito a Napoli, una conferma dopo il successo della scorsa stagione: un’arena a cielo aperto che amplifica la dimensione-evento del format e porta la musica nel cuore della città.
Risultati 2024 e aspettative 2025
Dalla cabina di regia, Sky e la capoprogetto Paola Costa rivendicano numeri solidi per il 2024 e una percezione di qualità tornata alta. La riconferma della finalissima a Napoli è un segnale di continuità, ma l’introduzione dell’unanimità ai Bootcamp e dell’X Pass indica la volontà di alzare il livello competitivo senza rinunciare all’empatia narrativa.
Dietro le quinte: la macchina produttiva
La produzione è firmata Fremantle (detentrice dei diritti). Paola Costa è capoprogetto; Antonio Filippelli guida la direzione musicale; la regia è di Luigi Antonini. In scrittura lavorano Giacomo Carrera, Laura Mariani, Alessandra Tomaselli, Lorenzo Campagnari, con la collaborazione di Giovanni Bagnari, Alessandro Caruso, Anna Ferrajoli, Matteo Lena, Elaine Heri, Martino Maggio, Alessandro Violato. Warner Music resta label partner: una sinergia importante per accelerare release, producer match e sviluppo di identità discografica dei concorrenti più pronti.
Come seguirlo e non perdersi nulla
Ricapitolando: X Factor 2025 è su Sky Uno e NOW ogni giovedì alle 21:15; dal 16 settembre in chiaro su TV8 ogni martedì. Live dal 23 ottobre al Repower di Milano; finale il 4 dicembre in Piazza del Plebiscito a Napoli.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.