a cura di Edoardo Morena | Tempo di lettura approssimativo: 9 minuti
Moises, l'app per i musicisti

Moises, l'app per i musicisti  ·  Fonte: Passione Strumenti / moises.ai

annuncio

Nel mondo della musica digitale, strumenti come Moises stanno cambiando radicalmente il modo in cui musicisti, produttori e insegnanti approcciano lo studio e la produzione. Grazie all’intelligenza artificiale, l’applicazione consente di separare tracce, creare backing track personalizzate, rallentare brani e persino trasformare le voci. In questo articolo esploriamo tutte le funzioni principali di Moises e scopriamo perché sta diventando uno strumento indispensabile per chi lavora con l’audio.

annuncio

Indice

Cos’è l’app Moises

Moises è un’app rivoluzionaria pensata per musicisti, produttori, insegnanti e DJ che sfrutta l’intelligenza artificiale per offrire funzionalità che fino a pochi anni fa sembravano fantascienza. L’applicazione, disponibile sia in versione mobile che browser-based, permette di separare gli elementi di una canzone in tracce individuali, trasformare la voce, creare click track automatiche, trasporre la tonalità e molto altro ancora.

La magia di Moises sta nella sua capacità di “smontare” qualsiasi brano musicale nei suoi componenti fondamentali: voce, batteria, basso, chitarre e altri strumenti. Questo apre infinite possibilità per l’apprendimento, la pratica e la produzione musicale, eliminando le frustrazioni tipiche di chi cerca di isolare parti specifiche di un brano per studiarle o remixarle.

Come funziona Moises e quanto costa

Moises offre diversi piani di abbonamento per adattarsi alle esigenze di vari tipi di utenti. La versione gratuita permette di provare le funzionalità di base. Il piano Premium costa 5,99€ al mese se pagato mensilmente (circa 72€ l’anno) o 39,99€ con pagamento annuale. Include upload illimitati, archiviazione permanente dei file nel cloud, estrazione di più strumenti come piano e tastiere, elaborazione di file fino a 20 minuti, elaborazione più veloce e accesso alla funzione di mastering.

Il piano Pro, a 30€ al mese (360€ l’anno) o 300€ con pagamento annuale, include tutte le funzionalità Premium più opzioni avanzate di esportazione in alta fedeltà e una gamma più ampia di strumenti separabili. Durante periodi promozionali come il Black Friday, è possibile trovare sconti significativi su questi abbonamenti.

annuncio
Le principali funzionalità offerte da Moises
Le principali funzionalità offerte da Moises · Fonte: moises.ai

Separazione delle tracce: tecnologia e qualità

La separazione delle tracce (o stem) è la funzionalità principale di Moises. Il processo è sorprendentemente semplice: carichi un file audio dal tuo dispositivo, da URL, o utilizzi brani acquistati su iTunes (importante: non funziona con brani in streaming da servizi come Spotify, poiché tecnicamente non “possiedi” quei file), scegli quante tracce separare e l’algoritmo AI fa il resto.

I principali tipi di separazione disponibili sono:

  • Separazione a 4 tracce: voce, batteria, basso e altri strumenti (disponibile nel piano base)
  • Separazione a 5 tracce: aggiunge una separazione più dettagliata
  • Separazione a 6 tracce: chitarra solista, chitarra ritmica, voce, batteria, basso e altri elementi (ideale per le band)

La qualità della separazione è sorprendentemente buona. Anche in brani con arrangiamenti densi, Moises riesce a isolare le singole parti con pochi artefatti udibili. Facendo un test con un brano rock complesso, la separazione di voce, batteria e basso è risultata quasi perfetta, con solo qualche lieve interferenza tra gli strumenti. La funzione si è dimostrata particolarmente utile per recuperare registrazioni dove più strumenti erano stati registrati sulla stessa traccia, un problema comune in registrazioni amatoriali o d’archivio.

Separazione degli stem grazie a Moises
Separazione degli stem grazie a Moises · Fonte: Musicteachermagazine.co.uk

Smart Metronome e strumenti per la pratica

Una delle funzionalità più innovative di Moises è lo Smart Metronome, un vero “metronomo intelligente” capace di generare una click track che segue perfettamente le variazioni di tempo di qualsiasi brano. Questa funzione elimina la frustrazione di cercare di suonare insieme a brani che non sono stati registrati con un click o che hanno tempi variabili.

Lo Smart Metronome si attiva con un semplice tocco sull’icona del metronomo nella parte inferiore dello schermo. Da lì, puoi regolare il volume del click, il tipo di suddivisione (quarti, ottavi, sedicesimi) e attivare la funzione count-in per avere un conteggio prima dell’inizio del brano. Particolarmente utile per le prove con la band, questa funzione permette a tutti i musicisti di rimanere perfettamente a tempo, anche quando si suona con brani che non hanno un tempo costante.

Oltre al super metronomo, Moises offre anche la possibilità di cambiare la velocità di riproduzione della traccia senza alterare la tonalità. Questo è fondamentale per studiare passaggi complessi: puoi rallentare un assolo di chitarra al 50% mantenendo la stessa intonazione, per poi aumentare gradualmente la velocità man mano che padroneggi le parti difficili. La gamma di variazione va dal 25% al 200% della velocità originale, offrendo grande flessibilità sia per lo studio al rallentatore che per esercizi di tecnica accelerati.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Visualizzazione accordi e trasposizione della tonalità

Moises non si limita a separare le tracce, ma offre anche strumenti per l’analisi musicale del brano. L’app mostra in tempo reale gli accordi suonati, offrendo due possibili visualizzazioni: standard o “real book” (con notazione jazz). Questo è particolarmente utile per chi sta imparando uno strumento armonico o per musicisti che vogliono suonare delle cover senza dover trovare gli accordi a orecchio.

Il sistema di rilevamento della tonalità identifica automaticamente la chiave del brano, mentre la funzione di trasposizione permette di cambiare la tonalità per adattarla al proprio range vocale o per suonare senza capotasto sulla chitarra. Quando si cambia tonalità, Moises aggiorna automaticamente la visualizzazione degli accordi, rendendo il processo completamente trasparente.

Per i brani con delle lyrics, l’app può anche mostrare i testi in sync con la musica, evidenziando le parole man mano che vengono cantate. Questa funzione trasforma essenzialmente Moises in un sofisticato sistema di karaoke che ti permette, tra le altre cose, di modificare la tonalità del brano per adattarla alla tua voce.

La Chord View su Moises
La Chord View su Moises · Fonte: moises.ai

Mastering AI integrato

Gli utenti Premium hanno accesso a una funzionalità di mastering automatico che può dare un tocco professionale ai propri mix. Il processo è intuitivo: carichi un brano mixato ma non masterizzato, scegli se attivare o disattivare il limiter, selezioni il livello di loudness desiderato (con preimpostazioni per piattaforme come YouTube, SoundCloud, o valori personalizzati), imposti la bit depth tra 16, 24 o 32 bit, e opzionalmente aggiungi tracce di riferimento per guidare l’algoritmo.

Il risultato è sorprendentemente buono per un sistema automatizzato. A differenza di altri servizi di mastering automatico che tendono a “schiacciare” completamente i mix, Moises mantiene un buon equilibrio tra loudness e dinamica, rendendolo un’opzione valida per chi non ha accesso a uno studio di mastering professionale.

Voice Studio: trasformazione vocale

Una delle funzionalità più innovative di Moises è il Voice Studio, che permette di trasformare qualsiasi voce in quella di un altro cantante. Questo strumento va ben oltre i semplici effetti di pitch-shifting, creando trasformazioni che mantengono naturalezza ed espressività.

Il processo è semplice: carichi una registrazione vocale, selezioni una voce target tra le molte disponibili (catalogate per tipo: soprano, alto, tenore, baritono), regoli il pitch se necessario e generi la nuova voce. Le voci disponibili sono registrate da cantanti reali in studi professionali con microfoni di alta qualità, e per ciascuna vengono fornite informazioni sul tipo vocale e il microfono utilizzato nella registrazione originale.

Un caso d’uso particolarmente interessante riguarda la creazione di demo vocali. Un produttore che non ha le capacità vocali per cantare in determinati registri può registrare una linea melodica al meglio delle sue possibilità, trasformarla con Voice Studio in una voce appropriata, e usarla come riferimento per il cantante finale. Il risultato è davvero convincente.

Un altro utilizzo creativo consiste nell’aggiungere texture alle voci di sottofondo. Trasformando una registrazione vocale in diverse voci e sovrapponendole, si possono creare corpi corali ricchi che sembrano registrati da cantanti differenti.

Il Voice Studio su Moises
Il Voice Studio su Moises · Fonte: moises.ai

A chi è utile Moises

Le applicazioni pratiche di Moises sono virtualmente illimitate e si adattano a diverse categorie di utenti:

  • Per musicisti: Studio di parti specifiche isolando singoli strumenti, creazione di backing track rimuovendo lo strumento che si suona, rallentamento di passaggi difficili mantenendo l’intonazione, trasposizione di brani per adattarli alla propria voce.
  • Per produttori: Separazione di voci da registrazioni demo con strumenti, riutilizzo di parti vocali da registrazioni di bassa qualità, creazione di guide vocali con voci trasformate, recupero di registrazioni d’archivio separando elementi registrati sulla stessa traccia.
  • Per insegnanti e studenti: Creazione di materiale didattico con parti isolate, preparazione di basi per esercitazioni, possibilità di mostrare tecniche specifiche senza interferenze di altri strumenti, visualizzazione in tempo reale di accordi e progressioni per l’apprendimento della teoria musicale.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Workflow di esportazione e integrazione con DAW

Moises si integra perfettamente nel workflow di un produttore musicale moderno. Una volta separate le tracce, puoi esportarle per usarle in qualsiasi DAW. Il processo è semplice: dopo la separazione, utilizzi la funzione di esportazione per scaricare le tracce nel formato desiderato (WAV o M4A, con gli utenti Pro che hanno accesso a esportazioni in 48 kHz di alta qualità).

Un aspetto particolarmente utile è la possibilità di esportare anche la click track generata automaticamente. Questo permette di importare le tracce nella DAW e sincronizzarle perfettamente al tempo originale del brano, facilitando l’aggiunta di nuovi elementi o la sostituzione di parti esistenti.

Nel caso di un workflow di produzione, il processo tipico potrebbe essere: separare un demo vocale con Moises, esportare la voce e la click track, importarle nella DAW, sincronizzare la sessione al tempo del click, e poi comporre l’arrangiamento attorno alla voce originale. Questo permette di preservare l’emozione e il feeling della performance originale, anche se registrata in condizioni non ideali o con strumenti stonati.

Per DJ e producer, Moises offre la possibilità di ottenere facilmente elementi isolati per remix, mashup o transizioni personalizzate, senza dover cercare versioni strumentali o a cappella ufficiali che spesso non sono disponibili.

Considerazioni finali

Moises rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia musicale accessibile. Ciò che un tempo richiedeva costose attrezzature di studio e competenze specialistiche è ora disponibile a chiunque abbia uno smartphone o un computer. La qualità della separazione delle tracce è impressionante, considerando la complessità del task, e il continuo miglioramento degli algoritmi, con aggiornamenti mensili, promette risultati sempre migliori nel tempo.

Naturalmente, come ogni tecnologia basata sull’IA, Moises ha i suoi limiti. La separazione non è sempre perfetta al 100%, specialmente in mix molto densi o con effetti particolari, e occasionalmente si possono notare artefatti. Tuttavia, per la maggior parte degli usi pratici, la qualità è più che sufficiente e supera di gran lunga ciò che era possibile fino a pochi anni fa con tecnologie simili.

Ad ogni modo, il valore offerto da Moises, anche considerando il costo dell’abbonamento Premium, è eccezionale per musicisti, insegnanti, produttori e DJ. In un’epoca in cui la tecnologia musicale evolve a ritmi vertiginosi, Moises si distingue come uno strumento che democratizza capacità un tempo riservate a studi professionali, mettendo potenti strumenti di analisi e manipolazione audio nelle mani di chiunque ami la musica.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ulteriori Informazioni:

Moises, l'app per i musicisti

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *