a cura di Edoardo Morena | Tempo di lettura approssimativo: 8 minuti
Accordatore online: come accordare la chitarra con un microfono

Accordatore online: come accordare la chitarra con un microfono  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Quante volte ti è capitato di trovarti con la chitarra scordata in malo modo? O magari di essere in studio di registrazione e dover perdere tempo prezioso per sistemare l’accordatura? L’accordatore online rappresenta una soluzione moderna e incredibilmente pratica a questo problema atavico.

annuncio

Nell’era digitale, accordare uno strumento è diventato più semplice che mai. Nel caso in cui non abbiamo un accordatore fisico o non vogliamo affidarci al nostro orecchio, basta aprire il browser, autorizzare l’accesso al microfono e in pochi secondi si ha a disposizione uno strumento preciso e professionale.

Ma come funzionano esattamente questi tool? Quando conviene usarli e quando invece è meglio affidarsi a metodi tradizionale? E soprattutto, come sfruttarli al massimo per ottenere risultati da studio di registrazione? Scopriamolo insieme in questa guida completa agli accordatori online.

Indice

Cos’è un accordatore online e come funziona

Un accordatore online è fondamentalmente un software che gira nel browser e utilizza il microfono del dispositivo per analizzare le frequenze sonore prodotte dal tuo strumento. Il principio di funzionamento è relativamente semplice, ma nasconde una tecnologia piuttosto sofisticata.

Quando pizzichi una corda o suoni una nota, il microfono cattura l’onda sonora e la converte in un segnale digitale. L’accordatore analizza questo segnale attraverso algoritmi di trasformata di Fourier (FFT – Fast Fourier Transform), che permettono di scomporre il suono complesso nelle sue componenti frequenziali fondamentali.

La nota che senti quando suoni una corda non è infatti una singola frequenza “pura”, ma un insieme complesso di frequenza fondamentale e armoniche superiori. L’algoritmo dell’accordatore è in grado di identificare la frequenza fondamentale – quella che determina effettivamente il pitch della nota – separandola dalle armoniche e dal rumore di fondo.

Una volta identificata la frequenza, il software la confronta con le frequenze di riferimento standard. Per esempio, il La centrale (A4) ha una frequenza di 440 Hz secondo l’accordatura standard moderna. Se la tua corda produce 435 Hz, l’accordatore ti dirà che sei circa 20 centesimi sotto (un semitono è diviso in 100 centesimi).

annuncio

La precisione di questi strumenti digitali è impressionante: i migliori accordatori online possono rilevare differenze di anche solo 1-2 centesimi, una precisione che supera quella dell’orecchio umano medio e che si avvicina a quella degli accordatori hardware professionali.

Un aspetto interessante è che molti accordatori online offrono diverse modalità di funzionamento. Quella automatica rileva automaticamente quale nota stai suonando, mentre quella manuale ti permette di selezionare la corda specifica che vuoi accordare. Quest’ultima è particolarmente utile quando ci sono rumori di fondo che potrebbero confondere l’algoritmo di riconoscimento automatico.

Per quali strumenti è utile

Gli accordatori online sono incredibilmente versatili e possono essere utilizzati praticamente con qualsiasi strumento che produca note definite. La chitarra è ovviamente l’applicazione più comune e quella per cui questi tool sono stati inizialmente sviluppati, ma le possibilità sono molto più ampie.

Per le chitarre elettriche e acustiche, gli accordatori online sono perfetti. Le frequenze prodotte dalle corde sono chiare e ben definite, rendendo il riconoscimento molto preciso. Funzionano egregiamente sia con l’accordatura standard (E-A-D-G-B-E) che con accordature alternative come Drop D, Open G, DADGAD e così via.

Il basso elettrico è un altro candidato ideale. Le frequenze più basse potrebbero teoricamente creare qualche difficoltà in più, ma i moderni algoritmi gestiscono senza problemi anche le note del basso a 5 o 6 corde. Anzi, spesso è più facile accordare un basso con un accordatore digitale che a orecchio, dato che le frequenze basse tendono a “fondersi” tra loro all’ascolto.

Anche gli strumenti a pizzico come mandolino, banjo, ukulele ecc. si accordano perfettamente con questi strumenti. Il mandolino, in particolare, beneficia molto della precisione digitale dato che le corde doppie devono essere perfettamente intonate tra loro.

Per quanto riguarda gli strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso), gli accordatori online funzionano bene, anche se richiedono un po’ più di attenzione. Il suono dell’arco può creare alcune armoniche aggiuntive che potrebbero confondere l’algoritmo, ma suonando con una tecnica pulita i risultati sono ottimi.

Sorprendentemente, anche alcuni strumenti a fiato possono beneficiare di questi tool. Flauti, clarinetti, sassofoni e ottoni vari producono note abbastanza pure da essere riconosciute correttamente. Ovviamente, per questi strumenti l’accordatura è più una questione di embouchure e controllo del fiato che di regolazione meccanica.

L'accordatore online si può usare anche da smartphone
L’accordatore online si può usare anche da smartphone · Fonte: Unsplash / Viktor SOLOMONIK

Accordare via microfono vs accordatura a orecchio

Il dibattito tra accordatura digitale e accordatura a orecchio è antico quanto i primi accordatori elettronici, ma vale la pena analizzare i pro e i contro di entrambi gli approcci per capire quando usare l’uno o l’altro.

L’accordatura a orecchio ha dei vantaggi innegabili dal punto di vista formativo. Sviluppa l’orecchio musicale, migliora la percezione degli intervalli e crea una connessione più intima con il proprio strumento. Un musicista che sa accordare perfettamente a orecchio ha sviluppato una sensibilità tonale che si riflette positivamente in tutti gli aspetti della sua performance musicale.

Inoltre, l’accordatura a orecchio ti rende completamente indipendente dalla tecnologia. In situazioni live, in luoghi senza connessione internet o semplicemente quando la batteria del telefono è scarica, saper accordare a orecchio può letteralmente salvare un’esibizione.

Tuttavia, l’accordatura digitale via microfono offre vantaggi pratici considerevoli. La precisione è il primo: mentre un orecchio molto allenato può rilevare differenze di 5-10 centesimi, un accordatore digitale arriva facilmente a 1-2 centesimi di precisione. In contesti di registrazione o quando si suona con strumenti temperati come il pianoforte, questa precisione extra fa la differenza.

La velocità è un altro fattore importante. Accordare una chitarra a orecchio richiede tempo e concentrazione, specialmente in ambienti rumorosi. Con un accordatore online, l’operazione si completa in una frazione del tempo.

C’è poi la questione dell’oggettività. L’orecchio umano può essere influenzato da fattori psicologici, stanchezza, o semplicemente da preferenze personali nell’intonazione. Un accordatore digitale fornisce sempre lo stesso riferimento standard, il che è fondamentale quando si suona in ensemble o si registra con overdub multipli.

Un aspetto spesso sottovalutato è la capacità di gestire ambienti rumorosi. In una sala prove con altri strumenti che suonano, accordare a orecchio può diventare praticamente impossibile. Gli accordatori online, specialmente quelli con buoni algoritmi di filtraggio del rumore, riescono a isolare la frequenza del tuo strumento anche in situazioni acusticamente complesse.

La strategia migliore è probabilmente un approccio ibrido: usare l’accordatore digitale per ottenere una base precisa e poi fare piccoli aggiustamenti a orecchio in base al contesto musicale.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Guida passo-passo: come accordare online

Accordare il tuo strumento online è un processo semplice, ma seguire la procedura corretta garantisce risultati ottimali e ti fa risparmiare tempo. Ecco una guida dettagliata per ottenere il massimo dal tuo accordatore digitale.

Passo 1: Scegli l’accordatore giusto Non tutti gli accordatori online sono uguali. Cerca uno che offra una buona precisione (almeno ±1 centesimo), un’interfaccia chiara e possibilmente diverse modalità di accordatura. Alcuni dei migliori includono opzioni per accordature alternative, transposizione e calibrazione personalizzata del La centrale.

Passo 2: Prepara l’ambiente Trova un posto relativamente silenzioso. Non serve il silenzio assoluto, ma evita di accordare vicino a televisioni accese, condizionatori rumorosi o altre fonti di disturbo. Se possibile, posizionati a 30-50 cm dal microfono del dispositivo.

Passo 3: Abilita il microfono Quando apri l’accordatore online, il browser ti chiederà l’autorizzazione per accedere al microfono. Clicca “Consenti” o “Allow”. Se hai negato l’accesso per errore, dovrai andare nelle impostazioni del browser e modificare i permessi per quel sito specifico.

Passo 4: Testa il sistema Prima di iniziare l’accordatura vera e propria, fai una prova. Pizzica una corda e verifica che l’accordatore stia effettivamente rilevando il suono. Dovresti vedere l’indicatore muoversi e il nome della nota apparire sullo schermo.

Passo 5: Pizzica con tecnica corretta Questo è cruciale per ottenere letture precise. Pizzica la corda con decisione, ma senza esagerare. Un attacco troppo forte può creare armoniche che confondono l’accordatore, mentre un attacco troppo debole potrebbe non fornire segnale sufficiente per una lettura stabile.

Passo 6: Accorda fino alla stabilità Osserva l’indicatore mentre ruoti la meccanica. L’obiettivo non è solo vedere il centro dell’indicatore, ma mantenerlo stabile. Gira la chiavetta lentamente e con piccoli incrementi.

Passo 7: Verifica la stabilità Una volta accordata correttamente, aspetta qualche secondo e pizzica di nuovo. Se la nota è stabile, l’indicatore dovrebbe ritornare nella stessa posizione.

Passo 8: Accorda tutte le corde Ripeti il processo per tutte le corde, iniziando dalle più gravi verso quelle acute.

Ecco qui un sito che offre un comodo accordatore online con microfono

Ogni quanto tempo accordare la chitarra o il proprio strumento

La frequenza di accordatura dipende da numerosi fattori: il tipo di strumento, la qualità delle corde, le condizioni ambientali, l’intensità d’uso e il livello di precisione richiesto dal contesto musicale.

Per uso casalingo, una chitarra con corde nuove può mantenere un’accordatura accettabile per diversi giorni, ma è buona pratica controllare ogni volta che si prende in mano lo strumento.

In contesti live e di registrazione, molti professionisti controllano l’accordatura tra un brano e l’altro. In studio, l’accordatura dovrebbe essere verificata prima di ogni take.

Le corde nuove richiedono attenzione particolare. Nei primi giorni si “allungano” progressivamente, causando scordatura. È normale dover riaccordare più volte al giorno per i primi 2-3 giorni.

I fattori ambientali giocano un ruolo fondamentale. Umidità e temperatura influenzano sia le corde che il legno dello strumento. Un passaggio da ambiente freddo a caldo può scordare completamente lo strumento.

La strategia migliore è sviluppare l’abitudine di controllare sempre l’accordatura prima di iniziare a suonare, indipendentemente da quando è stata fatta l’ultima volta.

Ulteriori informazioni:

Accordatore online: come accordare la chitarra con un microfono

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *