La famiglia di sintetizzatori software di KORG cresce ancora con la KORG Collection 6, che questa volta include la ricreazione software del leggendario PS-3300, l’attesissimo Trinity e il pianoforte SGX-2.
KORG è stata tra le prime grandi aziende produttrici di synth hardware a lanciarsi nel mondo del software con la KORG Legacy Collection. Da allora, a una frazione del prezzo e senza occupare spazio prezioso in studio, abbiamo potuto possedere strumenti come Wavestation, M1, PolySix, MS-20 e Mono/Poly.
Nel tempo, la Collection è cresciuta fino a diventare un set potente e versatile di strumenti, includendo anche Prophecy, Triton, ARP 2600 e miniKORG 700S.
Ora è il momento di dare il benvenuto ad altri tre strumenti leggendari.

KORG Collection 6
L’aggiunta principale alla KORG Collection 6 è senza dubbio il PS-3300.
Questo synth leggendario, di cui furono prodotte solo circa 50 unità originali, è tornato alla ribalta grazie alla serie di reissue di KORG, che ha già riportato in vita strumenti come miniKORG 700S, ARP 2600 e MS-20.
KORG PS-3300
Il PS-3300 hardware era un’impresa enorme, con un prezzo elevato e la necessità di uno spazio considerevole in studio. Molti lo hanno ammirato nei vari eventi come NAMM o Superbooth, consapevoli che difficilmente avrebbero potuto permetterselo.
Ora però possiamo finalmente averlo, nella forma del sintetizzatore software ufficiale KORG PS-3300.
È una ricreazione perfetta che emula l’intero strumento originale e aggiunge molto di più: una vasta gamma di effetti, la possibilità di salvare moltissimi preset e fino a 60 voci di polifonia.
Non si guasterà, non consumerà energia e non richiederà un mutuo!
KORG ha anche aggiunto l’effetto ensemble dei modelli PS-3100 e PS-3200, oltre alla possibilità di scegliere tra i filtri modellati PS-3300 o MS-20 per ogni pannello, rumore rosa e bianco, opzioni di sincronizzazione al tempo e molto altro.
KORG TRINITY
Quando KORG introdusse il TRITON nelle ultime versioni della Collection, molti utenti chiesero di andare ancora più indietro nella storia delle workstation KORG, fino al TRINITY. E ora, in KORG Collection 6, il desiderio è stato esaudito.

Dal M1 in poi, le workstation KORG sono diventate fondamentali negli studi e nei setup live di moltissimi musicisti, e i loro suoni sono ormai parte integrante della memoria sonora collettiva.
KORG ha riprodotto con precisione il motore sonoro ACCESS (Advanced Combined Control Synthesis System) e i convertitori D/A originali del TRINITY, il tutto supervisionato dagli sviluppatori del modello originale.
Ora tutti i suoni classici del TRINITY, insieme alle espansioni Megapianos, Orchestral Elements e Dance Waves & Drums, sono disponibili in un’interfaccia grafica ampia e moderna, perfetta per esplorare e manipolare quei suoni iconici.
KORG SGX-2
Il trio di nuovi strumenti della Collection 6 si completa con il SGX-2, lo stesso motore di pianoforte acustico presente nelle workstation NAUTILUS e KRONOS, con pianoforti italiano, tedesco e giapponese.
Ogni pianoforte è campionato in profondità, con fino a 12 livelli di velocity per tasto e senza campioni in loop sulla tastiera.
Ogni strumento include controlli per risonanza delle corde, rumore meccanico, rumore e risonanza del pedale, posizione del coperchio e impostazioni di velocity, tocco tasto e prospettiva stereo (pubblico o musicista).
Completano il tutto numerosi effetti e una ricca matrice di modulazione.
Il resto della Collection
Questi tre nuovi strumenti si uniscono agli esistenti:
- MS-20
- Polysix
- Mono/Poly
- M1
- WAVESTATION
- ARP ODYSSEY
- TRITON
- TRITON Extreme
- miniKORG 700S
- Prophecy
- microKORG
- ELECTRIBE-R
- ARP 2600
- VOX Super Continental
- EP-1
- KAOSS PAD
- MDE-X
Come sempre, puoi acquistare l’intera collezione per un risparmio maggiore, oppure ogni strumento singolarmente. Sono inoltre disponibili pacchetti di aggiornamento dalle versioni precedenti.
Controlla il tuo account KORG ID per vedere le opzioni disponibili.
Conclusioni
KORG Collection 6 potrebbe non essere la collezione di strumenti software più vasta sul mercato, ma continua a offrire una selezione unica e di grande qualità.
Molti sperano che KORG esplori ancora la propria storia, con classici come Trident, Lambda, Sigma, Delta, o strumenti più recenti come Z1, DW8000 o DDD-1.
Per fortuna, altri sviluppatori come Full Bucket Music e Cherry Audio soddisfano alcune di queste nostalgie. Tuttavia, l’attenzione al dettaglio e la fedeltà delle emulazioni rendono la KORG Collection 6 un investimento (o upgrade) che vale assolutamente la pena.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- GOOROO LIOBOX²: Performance Controller con ridondanza - 28. Ottobre 2025
- GForce Software MAP si ispira alla West Coast Vibe - 28. Ottobre 2025
- ADE 2025: Dischi, pioggia, zero sonno – Amsterdam Dance Event - 28. Ottobre 2025






