annuncio

Dopo settimane di anticipazioni, screenshot iniziali e discussioni sui forum di producer, SessionDock è finalmente disponibile e per molti questo piccolo e discreto strumento potrebbe rivelarsi un vero game changer. È stato sviluppato da Chris Warner, musicista e produttore che ha vissuto in prima persona la frustrazione quotidiana di avere cartelle di progetti infinite, brani incompiuti e note sparse.
La sua idea era semplice ma attesissima: un software che portasse ordine nel caos creativo, senza vincoli cloud, interfacce confusionarie o abbonamenti trappola. Il risultato è un’app per macOS e iOS che raccoglie i progetti provenienti da diverse DAW in una libreria centrale ordinata e visivamente pulita.

SessionDock: l’app perfetta per i produttori con troppi progetti

SessionDock è pensata per chi lavora con più DAW e passa continuamente da Logic Pro, Ableton Live, FL Studio, Cubase o Pro Tools. È ideale per chi ha perso il filo tra arrangiamenti, mix e idee di brani.
Invece di cercare ogni volta tra le cartelle, l’app mostra ogni progetto come una scheda visiva con copertina, tag, note e un mixdown riproducibile direttamente, anche in colori diversi per una visione più chiara.

annuncio

Questo significa niente più aperture di DAW, niente caricamenti infiniti di sample, niente percorsi di file interminabili. Tutto è in un unico posto, subito visibile e ricercabile.
La funzione “Waveform Notes” è particolarmente utile: permette di inserire note con timestamp direttamente nella timeline del brano, per annotare idee di mix, cambi di arrangiamento o spunti estemporanei. Una funzione che potrebbe davvero cambiare il modo in cui molti affrontano i progetti incompiuti.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Finalmente un modo chiaro per gestire i progetti musicali!

Inoltre, SessionDock può essere collegata a Dropbox o iCloud per sincronizzare la libreria dei progetti tra Mac, iPhone e iPad. È perfetta per chi vuole ascoltare i propri mix in mobilità o in auto, perché sì: supporta anche Apple CarPlay (ma attenzione alla guida!).
Questa funzione consente di sfogliare le sessioni o ascoltare le anteprime senza dover toccare lo smartphone.

annuncio

Il modello base gratuito offre accesso illimitato a tutte le funzioni principali, con la sincronizzazione cloud limitata a quattro progetti.
Per l’accesso completo e funzionalità extra come temi alternativi e backup, basta passare alla versione Pro con un pagamento una tantum di soli 34,99 €, per sempre, senza abbonamento. Per chi lo preferisce, è comunque disponibile anche una versione in abbonamento.

L’implementazione di SessionDock è sorprendente per cura dei dettagli e praticità.
Riconosce automaticamente i collegamenti ai progetti, mostra chiaramente i metadati, e permette di ordinare per tag, data di modifica o struttura delle cartelle.
L’interfaccia è ordinata ma non fredda: più simile a una dashboard creativa che a un software gestionale. Per molti musicisti, questo farà la differenza: un’app che ispira invece di confondere.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

SessionDock: dall’idea al mix – tutto a colpo d’occhio!

Come persona che per anni ha avuto decine di sessioni incompiute sparse su vari hard disk, l’acquisto è stato per me una scelta naturale.
Dopo aver configurato Dropbox e avviato l’app per la prima volta, SessionDock si è rivelata uno di quei rari strumenti che non sapevi di aver bisogno finché non li provi.

Che tu la usi come archivio personale per vecchi progetti, come strumento organizzativo per le produzioni attuali, o come memoria visiva per la tua musica, SessionDock colpisce nel segno.
È semplice, ben pensata e utile: una boccata d’aria fresca in un settore che spesso preferisce aggiungere funzioni invece di risolvere problemi. Se lavori con più DAW, gestisci molti progetti contemporaneamente o vuoi finalmente dare ordine al tuo caos creativo, questa app è assolutamente da provare.
Download altamente consigliato!

Ulteriori Informazioni:

Gianluca Mannini
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
SessionDock: lo strumento che musicisti e producer stavano aspettando!
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *