annuncio

Il pianoforte elettrico è lo strumento che unisce il fascino vintage dei modelli elettromeccanici come Rhodes e Wurlitzer alla praticità delle versioni digitali moderne. In questa guida scoprirai cos’è un pianoforte elettrico, quanto costa e quale modello conviene acquistare oggi su Thomann, con un confronto tra strumenti elettromeccanici e pianoforti digitali per aiutarti a scegliere il suono perfetto per le tue esigenze.

Pianoforte elettrico: che cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Il pianoforte elettrico è uno strumento musicale a tastiera di natura elettromeccanica. Invece di generare suoni tramite sintesi o campionamenti digitali, utilizza componenti meccanici come martelletti, barre metalliche (tines) o ance/lamelle e trasduttori elettromagnetici (pick-up) per produrre il suono. In pratica, quando si preme un tasto, un martelletto colpisce una barra metallica (come nel Fender Rhodes) o una lamina d’acciaio (come nel Wurlitzer) facendola vibrare; la vibrazione viene quindi catturata da un pick-up magnetico o elettrostatico posto vicino alla barra stessa, similmente a quanto avviene nella chitarra elettrica.

annuncio

Il segnale elettrico risultante dev’essere amplificato tramite un amplificatore e diffusori esterni per essere ascoltabile. Questo conferisce al piano elettrico un suono analogico distintivo: caldo e vibrante, con imperfezioni acustiche (risonanze, rumori meccanici) che paradossalmente ne caratterizzano il timbro in modo affascinante. Tali imperfezioni, che in passato i costruttori cercavano di minimizzare, oggi sono considerate parte del carattere di questi strumenti e vengono persino emulate nei software e tastiere moderne.

Quanto costa un pianoforte elettrico?

Il mercato attuale dei pianoforti elettrici è diviso tra:

  • Vintage originali (anni ’60-’70): strumenti come i Rhodes Mark I, Wurlitzer 200A o Hohner Clavinet originali possono costare da 2.000 € fino a oltre 7.000 €, a seconda delle condizioni e degli interventi di restauro.
  • Reissue e modelli moderni: aziende come Rhodes Music Group e Vintage Vibe producono oggi nuovi strumenti elettromeccanici basati sul design originale. Il prezzo di un moderno Rhodes MK8 supera i 10.000 €, mentre i modelli Vintage Vibe partono da circa 3.000 €.
  • Alternative digitali con emulazioni fedeli: strumenti digitali come Clavia Nord Electro/Stage, Yamaha CP88, Korg SV-2 o Crumar Seven emulano i suoni classici in modo convincente, con costi compresi tra 1.000 e 3.500 €.

Guida all’acquisto per il tuo prossimo pianoforte elettrico: ecco quale scegliere

Se vuoi acquistare un vero pianoforte elettromeccanico, le opzioni oggi sono limitate ma di altissimo livello. Alternativamente puoi optare per pianoforti con motori sonori che simulano quasi perfettamente il suono di un vero pianoforte elettrico. Di seguito i modelli più iconici:

Rhodes MK8

annuncio

Il Rhodes MK8-73 FX Classic rappresenta la miglior riproduzione moderna del famosissimo pianoforte elettrico elettromeccanico. Con 73 tasti in legno di alta qualità firmati Kluge Klaviaturen e struttura in rovere e faggio, questo strumento combina l’autentico suono Rhodes con un’ampia sezione di effetti analogici integrati. Il suono viene generato tramite tines e pickup, come nel modello originale, ma arricchito da un preamplificatore analogico con distorsione, EQ a 3 bande, compressore, chorus stereo, phaser a 4 stadi e delay a bucket brigade. 

Include anche una sezione Vari-Pan per tremolo stereo con LFO selezionabili, invio/ritorno per effetti esterni, uscite XLR bilanciate e jack sbilanciate, oltre alla possibilità di controllare via pedali l’intensità degli effetti. Tutto è racchiuso in un cabinet rivestito in Tolex con pannello frontale argento e copertura nera, progettato per offrire performance professionale su palco e in studio.

Prezzo: circa 13.000 €

Affiliate Links
Rhodes Mk 8-73 FX Classic
Rhodes Mk 8-73 FX Classic
Valutazione dei clienti:
(1)

Rhodes Stage 61 

Il Rhodes Stage 61 è un vero pianoforte elettrico elettromeccanico progettato per offrire l’autentico suono analogico Rhodes in un formato più compatto e leggero rispetto al MK8. Con 61 tasti e generazione sonora tramite tines e pickup passivi, non richiede alimentazione elettrica per funzionare. Il suono è modellabile tramite controlli passivi di volume e tono, che restituiscono una dinamica fluida e fedele allo stile classico Rhodes.

Costruito con una tastiera in legno di abete rosso realizzata da Kluge Klaviaturen GmbH (in rovere e faggio), offre una sensazione di suonabilità professionale. L’alloggiamento è in legno con rivestimento in Tolex nero, pannello frontale nero e coperchio ABS nero. Perfetto per artisti che cercano un suono analogico puro, ma con ingombro e peso ridotti rispetto alla serie MK8.

Prezzo: circa 7.000 €

Affiliate Links
Rhodes Stage 61
Rhodes Stage 61 Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Clavia Nord Electro 6D 73

Il Nord Electro 6D 73 è uno stage piano digitale professionale che combina timbri vintage, versatilità e portabilità. Dotato di 73 tasti waterfall semipesati, è ideale per chi alterna parti di piano, organo e synth, mantenendo un feel dinamico e reattivo. Emula in modo eccellente strumenti iconici come Rhodes, Wurlitzer, Clavinet e offre una delle migliori simulazioni organistiche digitali grazie al motore Nord C2D, con 9 drawbar fisici e simulazione Leslie 122.

Supporta splitting e layering tra piano, organo e synth, con 6 zone di split illuminate da LED. Include 1 GB di memoria per la Nord Piano Library e 512 MB per la Sample Library, oltre a effetti stereo integrati come reverb, delay, vibe e overdrive a valvola. Compatto e leggero (solo 9,2 kg), dispone di ingressi per pedali, MIDI I/O, USB e connessioni audio complete.

Prezzo: circa 2.300 €

Affiliate Links
Clavia Nord Electro 6D 73 Bag Bundle
Clavia Nord Electro 6D 73 Bag Bundle Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Crumar Seven 

Il Crumar Seven è un pianoforte digitale da palco progettato per emulare con estrema fedeltà i leggendari piani elettrici come Fender Rhodes, Wurlitzer, Clavinet e CP-80, grazie a motori sonori a modellazione fisica. Dispone di 73 tasti pesati Fatar TP/100LR, effetti integrati (chorus, tremolo, overdrive, phaser, delay), EQ a 3 bande e simulazione di amplificatore. Il design retrò con case in legno, gambe avvitabili e coperchio rigido richiama i piani-valigetta anni ’70, con peso contenuto (15 kg).

La connettività è completa: MIDI USB, Wi-Fi interno per editor remoto, uscite audio, cuffie e ingressi pedali. Si distingue per il suono organico, dinamico e realistico, ideale per live funk, soul, jazz e R&B. Incluso nel prezzo (circa 1.800–2.000 €) ci sono stand, custodia e pedale sustain. Il Crumar Seven è una scelta di qualità per chi cerca il vero sound vintage con la comodità del digitale moderno.

Prezzo: circa 1.800 €

Affiliate Links
Crumar Seven
Crumar Seven
Valutazione dei clienti:
(21)

Yamaha CP-70B (usato)

Il Yamaha CP-70B è un pianoforte elettrico a corde vintage, noto per il suo suono caratteristico che combina il meccanismo a martelli e corde di un pianoforte a coda con pickup elettromagnetici. Lanciato nel 1978 come variante del modello CP-70, fu progettato per i musicisti pop e rock degli anni ’70 e ’80 che necessitavano della portabilità e del suono unico di un pianoforte da palco. 

Essendo uno strumento vintage fuori produzione, lo Yamaha CP-70B è disponibile solo nel mercato dell’usato.

Quali sono le differenze tra tastiera digitale e pianoforte elettrico?

Spesso si fa confusione tra tastiera/pianoforte digitale e pianoforte elettrico, ma in realtà si tratta di strumenti concepiti per esigenze diverse. Ecco le principali differenze:

  • Tasti e meccanica: Un pianoforte elettrico (elettromeccanico) ha generalmente tasti pesati con meccanica a martelletto, progettati per offrire un tocco realistico simile a quello di un pianoforte classico. Al contrario, le tastiere digitali spesso hanno tasti non pesati: utilizzano tasti leggeri o semi-pesati, più adatti a suoni di organo o sintetizzatore, sacrificando il realismo del tocco. Questo rende il pianoforte più indicato per studiare tecnica classica o jazz, mentre la tastiera è pensata per versatilità e leggerezza.
  • Suono e timbri: Il pianoforte elettrico autentico (come Rhodes o Wurlitzer) produce un suono analogico e organico, generato da vibrazioni fisiche (tine o ance) amplificate da pickup. I pianoforti digitali, invece, usano campionamenti o modellazione fisica per simulare strumenti acustici o elettrici. Le tastiere digitali offrono una grande varietà di suoni (piano, archi, synth, batteria, ecc.), ma spesso con qualità inferiore rispetto a uno strumento dedicato.
  • Utilizzo e funzioni: Il pianoforte elettrico o digitale è pensato per chi vuole suonare in modo espressivo, studiare seriamente lo strumento o esibirsi con un timbro fedele al pianoforte tradizionale o vintage. Le tastiere digitali, invece, sono spesso usate per comporre, arrangiare o suonare dal vivo in contesti pop, dance o worship, grazie alla maggiore flesssibilità e l’estrema portabilità.

Pianoforte digitale e pianoforte elettrico: sono la stessa cosa?

Questa domanda crea spesso confusione perché nel linguaggio comune i termini vengono usati come sinonimi. Molti rivenditori e produttori utilizzano entrambi i termini per riferirsi ai pianoforti digitali moderni (quelli di cui abbiamo parlato finora) che funzionano a campionamento o sintesi. Il motivo è semplice: un pianoforte digitale è alimentato a corrente, quindi a rigore è elettrico.

Tuttavia, il termine pianoforte elettrico originariamente indicava gli strumenti a tastiera elettro-meccanici sviluppati a metà ‘900, come il famoso Fender Rhodes o il Wurlitzer. Questi pianoforti elettrici vintage producevano suono in modo meccanico (con martelletti che percuotono lamelle o ance metalliche) ma amplificato elettricamente tramite pickup, un po’ come avviene per la chitarra elettrica. 

Dunque, la risposta è: sì, pianoforte digitale ed elettrico vengono usati come sinonimi nel linguaggio corrente, ma no, tecnicamente non sono esattamente la stessa cosa se consideriamo la storia degli strumenti musicali.

Dove acquistare il tuo prossimo pianoforte elettrico

Dai un’occhiata su Thomann.it a tutti i pianoforti elettrici e digitali disponibili e approfitta delle recensioni e delle offerte per trovare il pianoforte elettrico perfetto per te!

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Gianluca Mannini
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Electraphonic Recording's Wurlitzer
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *