[26 agosto 2025] Per il Behringer JT mini è ora disponibile un editor software di Momo Müller! In questo modo potrai integrare il sintetizzatore compatto nella tua DAW in modo semplice e comodo.
Momo Müller Behringer JT mini Editor
Per molti sintetizzatori popolari esistono già editor software di Momo Müller – ora anche per il Behringer JT mini! In questo modo è possibile controllare comodamente i parametri del “baby Jupiter” tramite software e automatizzarli nella DAW.
L’editor offre accesso a tutti i parametri del sintetizzatore. Un grande vantaggio è che puoi salvare le impostazioni audio direttamente nel tuo progetto DAW. Inoltre, la maggior parte dei parametri nel software può essere automatizzata. In questo modo, il sintetizzatore si comporta quasi come uno strumento software nella tua DAW.

Una funzione extra molto apprezzata dagli editor di Momo Müller è l’X/Y Pad, che consente il controllo e l’automazione simultanei di più parametri a piacere tramite mouse. Anche l’JT mini Editor dispone di questa funzione. Inoltre, è inclusa una banca di suoni con oltre 40 nuovi suoni.
L’editor funziona su macOS (Intel e Apple Silicon) e Windows nei formati VST, VST3, AU e standalone.
Il software è ora disponibile sul sito web dello sviluppatore al prezzo di 6,90 €.

Behringer JT Mini: ora disponibile!
[14 marzo 2025] Sorpresa! È arrivato il Behringer JT Mini, un piccolo sintetizzatore interamente analogico ispirato al Jupiter-8 con tre VCO, filtro multimodale e motion sequencer a 16 step. Ora disponibile!
Behringer JT Mini
Quest’anno Babbo Natale è arrivato in anticipo. Behringer ha annunciato il JT Mini, l’ultimo nato della sua linea Mini, che comprende anche il Pro VS Mini e alcuni altri che non hanno ancora visto la luce, come l‘AKS Mini, il CS Mini e il Model D Soul.

Sintetizzatore analogico ispirato al Jupiter
Il Behringer JT Mini (che in precedenza si chiamava Saturn) si ispira al Jupiter-8 ma, date le sue minuscole dimensioni, non potrà mai essere un rifacimento uno a uno. È analogico, con tre VCO configurabili in modalità polifonica o all’unisono. Il termine “polifonico” si riferisce a tre note, non a tre voci, dato che c’è solo un filtro (di cui parleremo tra poco).

La sezione VCO offre quattro forme d’onda: dente di sega, triangolo, quadra e impulso, quest’ultima modulabile. Sono inoltre disponibili pitch mod e detune, nonché impostazioni di ottava per 32′ fino a 1’. Non è chiaro se sia possibile impostare ciascun VCO separatamente o se siano tutti bloccati insieme.
Passando al filtro, si tratta sorprendentemente di un filtro multimodale, con pendenze commutabili a 2 e 4 poli, oltre agli attesi controlli di cutoff, risonanza, modulazione LFO e envelope modulation.
È presente un singolo envelope ADSR per il controllo dell’ampiezza e del filtro, oltre a un LFO con modalità sinusoidale, a sega, quadra e casuale, con una manopola per il delay.
Sequencer e arpeggiatore
Proprio come un Volca, il Behringer JT Mini è dotato di un sequencer incorporato a 16 step con registrazione del movimento, in modo da poter catturare i movimenti delle manopole nelle sequenze. È presente anche un arpeggiatore con modalità up, down, up+down e random.

Come il VS Pro Mini, il JT Mini è dotato di una tastiera sensibile al tocco a 27 tasti, oltre a cuffie/jack mini principale, sync in e out e porta MIDI DIN a cinque pin.
Prezzo e disponibilità
Il Behringer JT MINI è in vendita da subito su Thomann* al prezzo di €111.

Ulteriori Informazioni:
- Pagina Ufficiale del Behringer JT Mini
- Altro da Behringer
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.