Da 11 a 25 ottobre 2025, Venezia ospiterà Biennale Musica 2025 – 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, intitolato “The Star Within”, e diretto da Caterina Barbieri. Il programma combina concerti giornalieri con solisti e ensemble internazionali e include progetti emergenti selezionati tramite Biennale College Musica, che entreranno nel cartellone del Festival.
Un festival tra elettronica, minimalismo e futuro
Barbieri, classe 1990, nata a Bologna e oggi di base a Berlino, ha costruito la sua poetica tra minimalismo, sintesi modulare e psicologia del suono. Con “The Star Within”, vuole portare alla Biennale un dialogo tra generi: dalla musica antica al drone, dal folk all’afrofuturismo, fino alla techno.
Il programma — ancora in via di definizione ma già promettente — si snoderà tra concerti quotidiani, performance site-specific e incontri con alcuni dei protagonisti della musica sperimentale e contemporanea internazionale.
Ogni giornata sarà una costellazione sonora diversa, con solisti e ensemble da tutto il mondo pronti a invadere Venezia con nuove creazioni, première e interpretazioni audaci.
Biennale College Musica: spazio ai nuovi talenti
Cuore pulsante del festival resta il Biennale College Musica, piattaforma dedicata a giovani compositori, performer e sound designer.
I progetti selezionati attraverso un bando internazionale saranno prodotti e presentati all’interno del Festival, dopo un percorso di mentoring e sviluppo guidato da professionisti della scena musicale contemporanea.
È una delle sezioni più innovative dell’intera Biennale: un laboratorio creativo che spesso anticipa le tendenze del futuro, portando a Venezia le nuove voci dell’elettronica e della composizione d’avanguardia.
Dove e quando: Venezia come palcoscenico
Gli eventi si terranno negli spazi simbolo della Biennale — Ca’ Giustinian, Arsenale, Sala d’Armi e altre location diffuse in città — trasformando Venezia in un ecosistema immersivo dove ogni luogo dialoga con il suono.
Il LSD Centre (Listening Sessions, Talks, Music Selections) offrirà momenti di ascolto profondo, dibattiti e incontri tra artisti, curatori e pubblico: un ambiente fluido, aperto e sensoriale, coerente con la visione di Barbieri di un festival “senza confini tra palco e percezione”.
Chi è Caterina Barbieri: la nuova stella dell’elettronica
Caterina Barbieri è una delle compositrici italiane più influenti della scena elettronica mondiale.
Diplomata in chitarra classica e composizione elettroacustica, ha studiato a Bologna, al Royal College of Music e all’EMS di Stoccolma. Le sue opere — spesso basate su sintetizzatori modulari e processi algoritmici — esplorano l’ipnosi del suono e la percezione del tempo.
Con album come Patterns of Consciousness e Ecstatic Computation, Barbieri ha conquistato festival come Berlin Atonal, CTM, Sonar e platee internazionali. Ora, con Biennale Musica, porta la sua visione a Venezia: un progetto che non è solo curatoriale, ma quasi spirituale, in cui la musica diventa esperienza cosmica.
Ulteriori Informazioni:
- Biennale Musica 2025: Venezia si accende con “The Star Within” - 6. Ottobre 2025
- Universal e Warner pronte a rivoluzionare la musica con l’AI - 6. Ottobre 2025
- Taylor Swift vs Charli XCX: è guerra nel pop? - 5. Ottobre 2025