Furch Pioneer: innovativa, economica, portatile – La travel guitar definitiva?
Con la Furch Pioneer, il costruttore ceco compie un grande passo in avanti dopo il successo della serie Little Jane. Suono come i grandi modelli Furch. Ancora ultracompatta come travel guitar. E più abbordabile rispetto alle serie premium di Furch.
Furch Pioneer porta quattro modelli di travel guitar
Quello che la serie Little Jane aveva già mostrato in modo impressionante – chitarre western compatte con ottimo suono in formato travel – viene ulteriormente sviluppato da Furch con la Pioneer. Infatti, non solo ci si è ispirati nel design e nel suono alle serie più pregiate della casa, ma Furch riesce anche ad agire in modo deciso sul prezzo.

Furch presenta quattro modelli: Pioneer-CM a, Pioneer-EM a, Pioneer-MM a e Pioneer-ER a. Le differenze – che riguardano i legni utilizzati – le vedremo subito. Tutte hanno in comune una buca ridisegnata, o meglio: cinque buche. Il Booster Soundport. Secondo Furch, ciò migliora la proiezione e la risonanza del corpo compatto delle travel guitar.

Secondo l’azienda, il musicista ha così una sorta di monitor personale sempre con sé. Inoltre, ogni modello Furch Pioneer è dotato del sistema CNR System Active proprietario. Questa particolare costruzione del manico si adatta automaticamente a sbalzi di temperatura e umidità. Una grande vite facilmente accessibile all’interno del corpo consente di regolare comodamente l’action delle corde.
In cosa differiscono i quattro modelli?
I modelli Furch Pioneer si distinguono per i legni utilizzati per top, fondo e fasce. In tutti i casi, il manico è in mogano, tastiera e ponte sono in ebano. Tutti hanno le stesse dimensioni e forma: scala da 615 mm (24,2″), larghezza al capotasto 45 mm, corpo Travel con cutaway.

I quattro modelli si differenziano così:
- Pioneer-ER a: top in abete Engelmann massello, fondo e fasce in palissandro massello.
- Pioneer-MM a: top, fondo e fasce tutti in mogano massello.
- Pioneer-CM a: top in cedro massello, fondo e fasce in mogano massello.
- Pioneer-EM a: top in abete Engelmann massello, fondo e fasce in mogano massello.
Anche i prezzi variano leggermente, così come l’estetica. E ovviamente anche il timbro sarà adatto a gusti differenti.
Quanto costano le chitarre della serie Furch Pioneer?
Rispetto alla serie Little Jane, il produttore è riuscito a ottimizzare ulteriormente i costi. Nasce così una serie che offre finitura di alta qualità e suono professionale a meno di 1000 euro!
Ecco i prezzi su Thomann*:
- Furch Pioneer-EM a: 859,00 €
- Furch Pioneer-MM a: 899,00 €
- Furch Pioneer-CM a: 963,00 €
- Furch Pioneer-ER a: 990,00 €
Esiste anche una versione con pickup di fabbrica integrato (LR Baggs VTC):








Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.