Questa settimana, nella nostra rubrica dei plugin gratuiti, abbiamo con Hyperspace Core la versione gratuita del popolare plugin di riverbero Hyperspace di JMG Sound. Inoltre, c’è un ottimo effetto filtro e uno strumento stereo pratico. Cos’altro volete di più?
Plugin Gratuiti della Settimana:
- JMG Sound Hyperspace Core: Un plugin di riverbero creativo gratuito
- Tiagolr FILT-R: Effetti filtro animati molto cool in versione freeware
- 4drX StereoMixer: Ecco come si fa lo stereo – gratis!
JMG Sound Hyperspace Core: Un plugin di riverbero creativo gratuito
Hyperspace Core di JMG Sound è una versione di ingresso gratuita del noto plugin di riverbero algoritmico Hyperspace. Dalla sua uscita, si è guadagnato un posto fisso in molte produzioni. Anche se questa versione non offre tutte le funzioni della versione a pagamento, Hyperspace Core consente di modellare e regolare il riverbero in modo mirato.
Il focus di Hyperspace Core è un’interfaccia strutturata che, nonostante le tante opzioni, non risulta mai sovraccarica. Invece di una marea di parametri complessi, il plugin si concentra su impostazioni fondamentali come Decay, Size, Damping, Pre-Delay e il mix. Una sezione filtro integrata con Tilt-EQ aiuta a regolare le frequenze senza squilibrare il carattere del riverbero. Diventa davvero interessante quando sperimentate con le opzioni Resonate, Inertia, Focus e Ducking, che influenzano in modo creativo il comportamento del riverbero.
La combinazione di facilità d’uso e risultati espressivi rende Hyperspace Core particolarmente interessante per setup più piccoli o come “seconda opinione”, ad esempio sui canali effetti o in combinazione con strutture di delay. Se volete spingervi oltre, potete sfumare tra diversi stati di riverbero usando un X/Y-Pad. Questa funzione di morphing permette transizioni fluide e può anche essere automatizzata, risultando molto efficace in arrangiamenti dinamici.
JMG Sound Hyperspace Core è disponibile per macOS e Windows nei formati VST, VST3, AU e AAX. Per scaricarlo, dovete creare un account su United Plugins e “acquistare” una licenza per ben 0 dollari.
Tiagolr FILT-R: Effetti filtro animati molto cool in versione freeware
FILT-R è un altro plugin della sempre più ampia raccolta dello sviluppatore Tiagolr e si ispira nuovamente a strumenti come Shaperbox. Questa volta il focus è su un filtro animato, che colpisce per la sua varietà sonora e per la modulazione flessibile. Potete scegliere tra sei diversi tipi di filtro, inclusi modelli che ricordano classici analogici come Moog, MS-20 o 303. Molto figo!
La particolarità non sta solo nella scelta dei modelli di filtro, ma anche nella possibilità di controllare in modo dinamico frequenza di cutoff e risonanza tramite una potente modifica delle curve. Chi ha già usato TIME-12 o GATE-12 si troverà subito a suo agio, poiché l’interfaccia segue lo stesso principio. Shapes e pattern possono essere disegnati liberamente e distribuiti su fino a dodici slot individuali, richiamabili anche via note MIDI.
Soprattutto per situazioni live o modulazioni complesse in studio, questo offre un alto livello di controllo. C’è anche una modalità Audio-Trigger e un Envelope-Follower, così il filtro reagisce direttamente ai segnali in ingresso. L’interazione tra curve disegnate a mano e modulazione dinamica apre molte possibilità creative: potete animare pad, trasformare drumloop o filtrare vocal in modo ritmico. FILT-R funziona ovviamente in sync con il tempo e si integra perfettamente nel setup esistente.
Tiagolr FILT-R è disponibile per macOS, Windows e Linux nei formati VST3, AU e LV2.
4drX StereoMixer: Ecco come si fa lo stereo – gratis!
StereoMixer di 4drX è uno strumento semplice ma molto efficace per intervenire sul canale stereo di una traccia audio. Il plugin permette di ascoltare separatamente il lato sinistro e destro o di collegare entrambi i canali, senza modificare le impostazioni di panning originali del mix.
Già solo questo rende StereoMixer un tool utile per il controllo mirato o l’analisi di singoli componenti stereo. Molto interessante è anche la funzione che consente di eliminare gli elementi posizionati centralmente (in mono) tramite una differenza di segnale. Questo è utile, ad esempio, per isolare o rimuovere strumenti che si trovano nel centro del mix.
Originariamente, il plugin è stato sviluppato per esercitarsi con backing track come la famosa serie Aebersold, dove gli strumenti spesso sono separati nei canali. Ed è proprio qui che StereoMixer torna utile: permette di isolare o eliminare elementi mirati senza dover intervenire in menu complessi di routing o panning. Ma anche in studio, oltre al contesto didattico, le possibilità di utilizzo sono molte.
4drX StereoMixer è disponibile per macOS e Windows nei formati VST, AU e AAX.
Altri plugin gratuiti come Hyperspace Core, offerte e consigli & trucchi? Consultate il nostro enorme archivio!
- Steven Slate VSX Immersion One: cuffie planari aperte con VSX integrato - 1. Novembre 2025
- Cycling ’74 Max 9.1 Update: il DNA di Ableton incontra nuove possibilità creative - 31. Ottobre 2025
- Behringer BM-18M Cluster Box: Follia di Modulazione - 31. Ottobre 2025