Suno AI: da comandi di testo a canzoni complete con voce!
Suno AI music generator è un generatore di testo-musica AI ed è la “nuova generazione”. Perché i risultati ottenuti in breve tempo sono davvero niente male. Lo strumento consente di creare canzoni della durata massima di due minuti in modo assolutamente gratuito. E persino con i vostri testi, che vengono virtualmente “cantati” per adattarsi alla parte strumentale. Leggete la nostra guida per scoprire come funziona questo generatore musicale AI e cosa prevede il Piano Basic gratuito!
Qualche tempo fa le Major discografiche hanno intentato una causa contro Suno AI e Udio per aver introdotto l’intelligenza artificiale nella musica. Il punto della questione è che probabilmente le aziende di AI hanno addestrato i propri algoritmi utilizzando dati musicali protetti da copyright. Noi di Passione Strumenti abbiamo scritto un articolo su come creare musica con l’intelligenza artificiale, non perdetevelo!
Storia di Suno
Suno AI cos’è? E’ una startup fondata nel dicembre 2023 da un team di ex ricercatori di Google e musicisti, tra cui Michael Schulman, con l’obiettivo di democratizzare la creazione musicale attraverso l’intelligenza artificiale. Il loro motto, “Music for everyone, by anyone”, riflette la visione di rendere la composizione accessibile anche a chi non ha competenze musicali tecniche.
Fin dai primi mesi, Suno si è distinta per l’approccio innovativo: generazione end-to-end di brani completi, con melodia, armonia, arrangiamento e voce cantata. Nel 2024 l’azienda ha lanciato varie versioni migliorate del proprio modello, culminando con Suno v3 e poi v4.5, capaci di riconoscere strutture complesse (intro, strofa, ritornello, bridge) e produrre risultati molto vicini a quelli di una produzione professionale.
Un punto di svolta importante è arrivato nel maggio 2025, quando Suno ha annunciato una partnership con Freya Fox, DJ, produttrice e ambasciatrice del mondo AI+musica, per lanciare la funzionalità “Personas”, che permette agli utenti di generare musica con uno stile vocale ispirato a cantanti virtuali.
In parallelo, Microsoft ha integrato Suno nel suo ecosistema Copilot, rendendo possibile la generazione musicale direttamente da applicazioni come Word o PowerPoint. Questa integrazione ha contribuito in modo significativo alla diffusione di Suno a livello globale, specialmente tra i creator di contenuti, gli insegnanti e i professionisti del marketing.
Oggi Suno è considerata una delle piattaforme di AI generativa più avanzate nel campo musicale, e continua ad evolversi sia dal punto di vista tecnico che creativo.
Che cos’è e a cosa serve Suno AI?
Suno AI è una piattaforma di intelligenza artificiale avanzata progettata per facilitare la composizione musicale e offrire nuovi strumenti creativi a musicisti e produttori. Sfruttando algoritmi di machine learning, Suno AI può generare idee musicali in pochi secondi, spaziando tra melodie, armonie, ritmi e arrangiamenti, adattandosi al genere e allo stile preferito dall’utente.
La sua utilità risiede nel supporto al processo creativo: permette di superare i blocchi artistici, offrendo spunti freschi e originali, ma è anche uno strumento potente per ottimizzare i tempi di produzione. Con Suno AI, non è necessario essere esperti di teoria musicale o produzione: la piattaforma consente anche ai principianti di sperimentare e creare brani complessi, abbattendo le barriere tecniche e democratizzando l’accesso alla musica.
Dai testi alle melodie: l’intelligenza artificiale di Suno AI trasforma le vostre idee in musica
Volete che le vostre canzoni siano create con l’intelligenza artificiale? Allora dovreste provare Suno AI. Con Suno AI potete creare canzoni semplicemente “su richiesta”, anche con i vostri testi, cioè con la voce! Se pagate, potete ovviamente utilizzare i brani generati dall’intelligenza artificiale a scopo commerciale. Lo strumento si basa su ChatGPT e ha recentemente introdotto il modello V3 con funzioni aggiuntive e una migliore qualità.
Gli utenti possono ora creare canzoni della durata massima di due minuti con un account gratuito. Suno AI si distingue da altri strumenti di generazione musicale per il fatto che gestisce quasi tutti gli aspetti della produzione musicale con un unico comando di testo, dai testi alle voci agli strumenti di accompagnamento. Tutto ciò sembra eccitante per i non musicisti e piuttosto spaventoso per i musicisti che vogliono guadagnarsi da vivere con la loro arte.
Come Funziona Suno AI: ecco la strada verso il futuro
Attraverso l’uso di algoritmi avanzati e modelli di machine learning, Suno AI consente agli artisti di generare musica in modo rapido e intuitivo, senza bisogno di strumenti fisici o conoscenze tecniche avanzate. La piattaforma analizza i pattern sonori e le preferenze stilistiche dell’utente, offrendo suggerimenti in tempo reale e creando brani unici con pochi input. Questa tecnologia non solo accelera il processo creativo, ma rappresenta anche un passo verso il futuro aprendo nuove possibilità espressive.
Con un account gratuito, Suno AI vi dà fino a 50 crediti al giorno, che vi permettono di creare fino a 10 canzoni gratuite, anche se non possono essere utilizzate a fini commerciali. Se volete produrre musica illimitata, potete creare fino a 2.000 canzoni al giorno con il piano Premier per 24 dollari al mese. Tutti i piani includono l’accesso a tutti gli strumenti di Suno, compresa la modalità “Custom” per i propri testi e la modalità “Instrumental” per le canzoni senza voce. Suno offre una pagina di FAQ sul suo sito web che spiega argomenti come i diritti di proprietà e il copyright, nonché le restrizioni sull’uso commerciale.
Come creare una canzone con Suno AI: video tutorial e guida step-by-step
Come usare Suno AI per creare musica con voce? Creare una canzone con Suno AI è un processo semplice, ma altamente personalizzabile. Ecco tutti i dettagli per iniziare a usare la piattaforma:
- Registrazione e configurazione: Dopo esserti iscritto su suno.com, utilizzando un account Google, Microsoft o Discord, accederai alla dashboard, l’hub principale per la creazione musicale. Qui troverai strumenti intuitivi per la selezione di generi, l’inserimento di testi, la personalizzazione degli elementi musicali e la collaborazione.
- Dashboard e funzionalità: La dashboard è estremamente user-friendly, con accesso rapido a diverse opzioni creative:
- Selezione del genere: Puoi scegliere tra generi come pop, elettronica, folk e altri.
- Testi e tema: Inserisci temi e parole chiave per generare automaticamente testi e melodie, oppure seleziona l’opzione “strumentale” se preferisci un brano senza testi. Se attivi la Modalità Custom, puoi inserire i tuoi testi o far generare i testi a Suno AI basandoti su descrizioni e prompt dettagliati.
- Personalizzazione della traccia: Una volta generata la base musicale, puoi personalizzare strumenti, ritmi e armonie. Suno AI ti permette di inserire metatag come [verso], [ritornello], [strumentale] per strutturare meglio il brano. L’AI ti aiuterà a modellare il pezzo in base alle tue preferenze, adattandosi a scelte specifiche.
- Modalità di creazione:
- Modalità Semplice: Consente di creare un brano in pochi clic, basandosi su una descrizione testuale del brano che desideri. Questa è l’opzione ideale per chi vuole sperimentare velocemente senza dover entrare nei dettagli tecnici.
- Modalità Custom: Questa modalità offre un controllo maggiore su ogni aspetto della canzone, permettendo di specificare esattamente gli strumenti da utilizzare, i testi, l’arrangiamento e persino l’uso di effetti audio come riverbero o modifiche dinamiche.
- Aggiunta di strumenti ed effetti: Suno AI ti permette di arricchire la traccia con vari strumenti come chitarre, tastiere e percussioni, oltre ad applicare effetti audio come riverbero, eco e distorsioni per dare profondità e carattere al brano. È possibile sperimentare con i tempi, le tonalità e l’intensità della traccia per adattarla perfettamente all’atmosfera desiderata.
- Collaborazione e condivisione: Suno AI permette di co-creare con altri utenti e condividere facilmente le canzoni. Puoi copiare un link alla tua creazione per farla ascoltare ad altri o collaborare in tempo reale con musicisti sparsi in tutto il mondo. È inoltre possibile scaricare il brano in formati come MP3, WAV o FLAC, o condividerlo direttamente sui social media.
- Mixing, mastering e strumenti avanzati: La piattaforma offre strumenti di mixaggio e mastering per perfezionare ogni dettaglio del suono e ottenere una qualità professionale. Grazie a versioni avanzate come la 3.5, Suno AI supporta diversi stili vocali e offre opzioni per migliorare l’espressività del brano con effetti personalizzati.
- Salvataggio e diritti: È importante ricordare che Suno AI conserva i progetti creati sulla piattaforma, consentendoti di salvare e continuare il lavoro in un secondo momento. Tuttavia, i diritti d’autore sui contenuti creati con Suno AI restano alla piattaforma, il che significa che anche se puoi scaricare e utilizzare le tue canzoni per uso personale, non ne possiedi completamente i diritti.
Questa combinazione di strumenti semplificati e opzioni avanzate rende Suno AI una piattaforma ideale per sperimentare, creare e perfezionare tracce musicali, che tu sia un principiante o un professionista.
Aggiornamenti tecnici: versioni Suno AI da v4 a v4.5
⚙️ Novità principali di Suno v4.5 (rilasciata il 1° maggio 2025):
- Ampia gamma di generi e fusione più coerente: ora supporta generi come “punk rock”, “jazz house”, “Gregorian chant” e mash‑up innovativi come “midwest emo + neosoul”.
- Vocalità più espressive: le voci sono più profonde e ricche, con armonie emotive, vibrato e range ampliato.
- Maggiore complessità sonora: sfrutta stratificazioni d’orchestra, variazioni tonali, “leaf textures”, “melodic whistling” e altri dettagli sofisticati.
- Comprensione dei prompt più accurata: mood, strumenti e dettagli tecnici vengono meglio interpretati nella traccia finale.
- Prompt enhancement helper: guida automatica per trasformare brevi idee (es. “punk rock + voce femminile”) in descrizioni dettagliate e creative.
- Covers e Personas migliorati: le Covers preservano meglio la melodia, mentre le Personas mantengono coerenza vocale e stilistica.
- Combinazione di Covers + Personas: crea remix multipli su voce, genere e struttura contemporaneamente.
- Durata dei brani raddoppiata: ora si possono generare canzoni fino a 8 minuti mantenendo coerenza, grazie anche alla funzione “Extend”.
- Audio di qualità superiore e creazione più rapida: mix bilanciati, meno artefatti (shimmer) e generazione ottimizzata, ideale per workflow professionali.
Suno AI: quanto costa questo programma di creazione musicale?
Suno AI è gratuito? Suno AI offre tre piani personalizzati per soddisfare le esigenze di ogni musicista, dal principiante al professionista.
Il piano gratuito è perfetto per chi si avvicina al mondo della produzione musicale assistita dall’intelligenza artificiale. Con questo piano, potrai generare fino a 10 brani al giorno senza alcun costo. Per chi desidera maggiori possibilità creative, sono disponibili i piani a pagamento: Pro e Premier.
Il piano Pro offre 500 generazioni al mese al prezzo di 10 dollari al mese (con uno sconto del 20% per l’abbonamento annuale), permettendo di esplorare una vasta gamma di stili musicali.
Il piano Premier, pensato per i professionisti, include 2000 generazioni al mese al costo di 30 dollari al mese (con uno sconto del 20% per l’abbonamento annuale), offrendo funzionalità avanzate e una completa libertà creativa.
Suno AI si posiziona in modo competitivo nel panorama degli strumenti di creazione musicale basati sull’intelligenza artificiale. Rispetto ad altre soluzioni simili, Suno AI si distingue per la sua interfaccia intuitiva, la qualità dei brani generati e la flessibilità dei piani tariffari. Tuttavia, è importante sottolineare che i prezzi e le funzionalità possono variare nel tempo e potrebbero esserci differenze significative tra un servizio e l’altro.
Piani gratuiti e a pagamento per la musica con l’AI: il futuro della creatività?
Da dicembre Suno AI fa parte del chatbot Copilot di Microsoft. Alla prima presentazione, il produttore ha dimostrato che con Suno non è necessario padroneggiare abilità musicali come cantare, suonare uno strumento o leggere la musica per dare vita a idee musicali.
E funziona già molto bene. È inoltre possibile sfogliare gratuitamente una libreria degli utenti e ascoltare innumerevoli canzoni AI (create in base alle specifiche dell’utente) per farsi un’idea.
Non sappiamo come andrà a finire per i musicisti e sopratutto come dovrà cambiare la legge sul copyright.
Ulteriori informazioni su Suno AI e sulla creazione di musica con l’intelligenza artificiale:
Confronto e alternative
Tabella comparativa degli strumenti per musica AI (aggiornata a Giugno 2025)
Piattaforma | Prezzo base | Generazione | Licensing | Editing / API | Ottimo per… |
---|---|---|---|---|---|
Suno | Versione gratuita + abbonamenti (Pro) | Brani completi con voce, durate fino a 8 min | Commercial use? da verificare | Covers, Personas, Extend, prompt helper | Creatori di canzoni complete, voci |
Beatoven.ai | Creator $2.50/mese; Visionary ~$8/mese; minuti acquistabili €3/min | Solo audio, background music | Royalty-free incluso | Editing semplificato, API disponibile | Videomaker, podcaster, marketer |
AIVA | Gratis limitato; Pro €15/mese | Composizioni orchestrali, stili preimpostati | Copyright acquistato con abbonamento | Upload MIDI, editing avanzato | Compositori, progetti orchestrali |
Soundful | Free (1 MP3/mese); Premium $5/mese; Pro $9.99/mese | Loop, tracce royalty-free | Commercial ok con piano Pro | Personalizzazione di stile, stem | Content creator, social media |
Pro & Contro
Differenze fra Suno Ai e Beatoven, diffenrenze fra Suno AI e altri competitor
Suno
- Voci cantate realistiche, prompt avanzati, brani fino a 8 minuti
– Voce a volte poco naturale, fatica con generi retrò sono i limiti di Suno AI nei generi musicali
Beatoven.ai
- Ottimo per background, licensing semplice, API
– Niente voce, editing più limitato
AIVA
- Ottimo per orchestrazioni e controllo dettagliato
– Costo più alto, curva di apprendimento
Soundful
- Interfaccia user-friendly, stem editing, royalty-free
– Limite ai download free, personalizzazione meno spinta
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Una risposta a “Suno AI: da comandi di testo a canzoni complete con voce!”
come ottenere una base musicale di una canzone fatta con Suno?