Il Festival più ricercato dell’estate è in Puglia: scopri la magia del Polifonic 2025
Dal 23 al 27 luglio 2025, la Puglia ospita uno degli eventi più attesi dell’estate: il Polifonic Festival 2025. Una manifestazione che, anno dopo anno, ha saputo imporsi come punto di riferimento per gli amanti della musica elettronica più autentica e visionaria. Non si tratta del classico evento da social, ma di un’esperienza immersiva in luoghi mozzafiato, con una line up internazionale e un’identità artistica forte, pensata per chi ama davvero il clubbing.
Polifonic Festival 2025
Tra i tanti festival che animano la scena estiva italiana, il Polifonic Festival si è ritagliato un posto speciale. Nato nel 2017, questo evento ha saputo crescere ed evolversi mantenendo una filosofia coerente: proporre una selezione musicale di altissima qualità, attenta tanto all’underground quanto ai grandi nomi della scena elettronica globale.
Nel 2025 il festival torna in Valle d’Itria, una delle zone più suggestive della Puglia, per la sua settima edizione, confermandosi un appuntamento imprescindibile per chi cerca un’alternativa raffinata e intensa ai grandi eventi commerciali. Il Polifonic Festival 2025 si svolgerà dal 23 al 27 luglio, distribuendo le sue performance in quattro location spettacolari: Cala Masciola, Cala Maka, Masseria Capece e Le Palme Beach.
Un’esperienza per veri clubber
Il Polifonic non è il classico festival estivo: non punta a riempire la line up di superstar da copertina, ma costruisce un programma coerente, raffinato, dedicato a un pubblico consapevole e appassionato. È il luogo perfetto per chi ama ballare fino all’alba tra cassa dritta, fumogeni e sunrise set, per poi rilassarsi in una caletta pugliese immersa nella natura.
A rendere tutto ancora più speciale è l’identità del festival, che durante l’anno si espande anche all’estero con eventi a New York, Berlino, Amsterdam, Madrid, Lisbona, Parigi e in passato anche Londra. Un brand globale che trova in Puglia il suo cuore pulsante.
Le location del 2025: un equilibrio tra natura e suono
Quest’anno il Polifonic si amplia ulteriormente con l’ingresso di Cala Masciola, una piccola baia rocciosa nel Golfo di Fasano che ospiterà l’opening del 23 luglio. A pochi metri dal mare, senza barriere tra palco e spettatori, si vivrà un’esperienza musicale immersiva tra suono, luce naturale e materia viva.
Le altre location riconfermate sono:
- Cala Maka (Torre Canne), punto di riferimento del clubbing open air in Valle d’Itria
- Masseria Capece (Cisternino), sede principale con quattro stage integrati nell’architettura in pietra della masseria
- Le Palme Beach (Capitolo), elegante beach club perfetto per la chiusura domenicale
Line up 2025: clubbing internazionale e novità italiane
Il programma artistico del Polifonic Festival 2025 è un viaggio nella musica elettronica in tutte le sue sfumature. Dalla house alla techno, passando per sonorità ambient, world e sperimentali, la line up offre un mix perfettamente bilanciato tra pionieri, nuove leve e contaminazioni globali.
Tra i nomi più attesi:
- Laurent Garnier, leggenda vivente del clubbing europeo, con un set di due ore e mezza
- Honey Dijon, vincitrice di un Grammy Award per il suo lavoro con Beyoncé
- Samuel Romano, frontman dei Subsonica, in una delle sue rare apparizioni in consolle
- Shanti Celeste, DESIREE, Chloé Caillet, Octo Octa, Moxie, Roman Flügel, Adiel, Ryan Elliot, solo per citarne alcuni
Particolarmente atteso anche il b2b tra Daniele Baldelli e Jolly Mare, che aprirà il festival a Cala Masciola. E ancora: i set di Interstellar Funk b2b Ogazón, Simone De Kunovich, Freddy K, Garnier, e tanti altri nomi in grado di attirare il pubblico più attento e competente.
Più di un festival: un format che dura tutto l’anno
Il Polifonic non è solo un festival estivo. È un ecosistema musicale attivo 12 mesi l’anno, che coinvolge città e pubblici diversi, contribuendo alla crescita della cultura clubbing e alla diffusione di nuovi artisti. L’edizione pugliese rappresenta il momento culminante di questo percorso, dove musica, location e comunità si fondono in un’esperienza sensoriale totale.
Dove acquistare biglietti e pacchetti disponibili
I biglietti ufficiali per il Polifonic Festival 2025 sono disponibili esclusivamente sulla piattaforma DICE. Sono previsti diverse opzioni pensate per ogni tipo di esperienza, con prezzi competitivi:
- Full Festival Pass (5 giorni, 23–27 luglio): parte da €130, accesso a tutte le location
- 4‑Days Pass (24–27 luglio): da €110
- 3‑Days Pass (25–27 luglio): da €74
- 2‑Days Pass (25–27 luglio in Masseria Capece): da €65
- Single‑day tickets, con vari prezzi giornalieri (es. 23 luglio a Cala Masciola da €40; domenica a Le Palme Beach da €33 circa)
Tutti i ticket vengono gestiti digitalmente via app DICE: si riceve una wristband elettronica, ricaricabile cashless all’interno del festival. Acquistare in anticipo è consigliato: i pass multi‑giorno sono limitati e alcuni, come il Full Pass, stanno andando rapidamente esauriti.
Perché partecipare al Polifonic 2025
Oltre alla qualità musicale, ci sono almeno tre motivi per non perdersi questa edizione:
- Le location: masserie storiche, cale rocciose, beach club eleganti immersi nella natura
- Il pubblico: appassionato, rispettoso, coinvolto
- Il prezzo: un full pass di 5 giorni a soli 130€, un affare per la qualità dell’esperienza