a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 4 minuti
Rapporto SIAE concerti 2024: numeri in crescita

Rapporto SIAE concerti 2024: numeri in crescita  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Il nuovo rapporto SIAE concerti 2024 smentisce ogni ipotesi di crisi per il settore live italiano. Con numeri in crescita su tutti i fronti principali, dai biglietti staccati agli eventi organizzati, l’industria dello spettacolo dal vivo dimostra una sorprendente vitalità. Dati alla mano, il pubblico continua a premiare i grandi eventi, con band storiche come gli AC/DC e fenomeni globali come i Coldplay a trainare il mercato.

annuncio

Il settore live cresce: +6,3% di eventi e quasi un miliardo di euro

Secondo il rapporto SIAE concerti 2024, l’Italia ha ospitato ben 65.500 concerti, con un incremento del 6,3% rispetto al 2023. Un dato che certifica la ritrovata centralità della musica dal vivo nell’intrattenimento nazionale. Gli spettatori complessivi sono stati circa 29 milioni, in aumento del 2,9% sull’anno precedente.

Sul piano economico, la spesa totale per i concerti ammonta a 989,3 milioni di euro, registrando un +1,4%. Nonostante il lieve calo dell’introito medio per evento (1.193 euro, -4%), il sistema nel suo complesso è in salute: si fa più musica, si partecipa di più e si spende di più. Il pubblico c’è, e la tendenza è chiaramente positiva.

Lo scenario generale dello spettacolo in Italia

I concerti rappresentano solo una parte dell’ecosistema analizzato dalla SIAE, che include anche cinema, teatro, fiere, discoteche e altri eventi dal vivo. Nel complesso, la spesa totale per lo spettacolo nel 2024 ha superato i 4 miliardi di euro, con 253,5 milioni di spettatori (+2,3% rispetto al 2023).

I dati parlano chiaro: il comparto dello spettacolo italiano non solo ha superato gli anni bui della pandemia, ma si sta rafforzando anche sotto il profilo industriale. L’aumento delle presenze e degli eventi è un segnale evidente di consolidamento.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

AC/DC, Coldplay e Metallica: chi ha dominato le classifiche 2024

Il pubblico italiano ha premiato soprattutto i grandi nomi del rock e del pop internazionale. La classifica SIAE dei concerti con la maggiore spesa al botteghino mostra un podio dominato da eventi mastodontici:

annuncio
  • AC/DC alla RCF Arena di Reggio Emilia: il concerto con la spesa maggiore e con il record assoluto di presenze (oltre 102.000 persone).
  • Coldplay: ben quattro date allo Stadio Olimpico di Roma che occupano le posizioni dalla 2 alla 5 della classifica.
  • Metallica e Travis Scott all’Ippodromo di Milano, rispettivamente al sesto e settimo posto.
  • Chiudono la top 10 i Rammstein alla RFC Arena e le due serate milanesi di Taylor Swift a San Siro, il 13 e 14 luglio.

Anche per numero di spettatori, i dati riflettono la forza attrattiva di queste star mondiali. Dopo gli AC/DC, l’Ippodromo di Milano si conferma luogo centrale della scena live italiana con Green Day (78.500), Metallica (72.637), Travis Scott (71.512), Lana Del Rey (66.904) e Stray Kids (66.110).

Completano la top 10 Taylor Swift (con due concerti sopra i 64.000 spettatori), Max Pezzali e nuovamente i Coldplay, a riprova del loro dominio.

Italia patria dei grandi eventi?

Una delle considerazioni più interessanti emerse dal rapporto SIAE concerti 2024 è la centralità acquisita da location come l’Ippodromo di Milano e la RCF Arena di Reggio Emilia. Questi spazi hanno ospitato i concerti più partecipati dell’anno, diventando ormai punti di riferimento europei per i tour mondiali.

In parallelo, si segnala la costante presenza di San Siro e dello Stadio Olimpico di Roma tra le venue principali. L’Italia, pur non avendo un numero elevato di mega-arene sul modello anglosassone, dimostra di poter attrarre nomi internazionali di prima fascia e gestire logistiche complesse.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il ruolo degli artisti italiani nel 2024

Anche se la classifica è dominata dagli stranieri, gli artisti italiani non sono stati assenti. Max Pezzali, con le sue tappe negli stadi, ha totalizzato oltre 64.000 spettatori a evento, confermando il suo status di artista da tutto esaurito.

Tuttavia, il rapporto SIAE concerti 2024 mette in luce una verità che merita riflessione: la scena live italiana si regge oggi su pochi nomi consolidati, mentre le nuove leve faticano a emergere con numeri comparabili. Una questione che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni se vorrà garantire continuità generazionale.

Conclusioni: il futuro è live (e internazionale)

Il rapporto SIAE concerti 2024 offre una fotografia nitida di un’industria che, dopo anni di incertezze, ha ritrovato slancio. I numeri testimoniano una crescita reale, in termini sia quantitativi (più eventi, più spettatori) che economici (quasi un miliardo di euro spesi per la musica dal vivo).

Le sfide non mancano – tra cui il calo dell’introito medio per spettacolo e la necessità di rinnovare il parco artisti italiani – ma il quadro generale è positivo. L’Italia si conferma paese amante dei concerti, capace di ospitare eventi di portata globale. E se c’erano dubbi sulla tenuta del settore, gli AC/DC e i Coldplay li hanno letteralmente spazzati via.

Ulteriori Informazioni:

Rapporto SIAE concerti 2024: numeri in crescita

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *